| inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:46
Continuo a stampare foto completamente scure e tendenti all'arancione pertanto completamente diverse da quello che vedo sul mio MacBookPro sapete indirizzarmi per non continuare a fare prove? Grazie mille!!! |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:25
Ci sono diverse guide in rete, come quelle sul sito Datacolor e sul sito XRite. Per prima cosa, però, devi calibrare il tuo monitor con uno strumento, come quelli proposti dalle due marche sopra proposte. Secondo, come stampi le tue foto? a casa? allora per fare un lavoro più preciso possibile, dei profilare l'accoppiata carta/inchiostro e questo si fa con uno strumento adatto ( uno spettrofotometro ). Una volta creato il profilo, si deve fare la Color Correction nel profilo di destinazione e correggere i colori fuori gamma, perchè se la stampante non può riprodurre un certo colore, non si può fare nulla. In base allo strumento, il profilo sarà più o meno preciso. Se stampi fuori ti devi far dare il profilo della stampante. Ricorda poi che la stampa è influenzata anche dall'illuminazione della stampa, ma se sono scure forse hai il monitor troppo "sparato" e devi aumentare la luminosità all'immagine in fase di stampa. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:42
Una passeggiata |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 9:13
Per ottenere dei risultati affidabili ed ottimali il percorso da seguire è quello descritto, se le stampe sono ad uso personale e si è disposti a chiudere un occhio allora il discorso cambia. In questo caso "calibri" ad occhio e ti regoli per i valori da dare per ottenere un risultato che ritieni accettabile. Giusto per indicare dei valori, riporto il suggerimento di Saal per coloro che non hanno un monitor calibrato, chiaramente questi valori sono compatibili con i macchinari e tecniche utilizzate da loro, ma comunque possono costituire una base da cui partire: "Verificare i valori per la calibrazione, nel caso il monitor non sia calibrato, seguire i suggerimenti per i valori da applicare: - luminosità: 90 - 120 candela/qm - temperatura colori: 5.000 Kelvin (D50) - valore gamma: 2.2" Queste impostazioni rendono buio l'ambiente di lavoro, però rendono più semplice l'equiparazione tra visione a monitor, dove l'immagine è retroilluminata, e la visione di una foto dove la luce è riflessa. Inoltre va considerato che la temperatura da utilizzare per le immagini visionate da web sale a 7000-7500 Kelvin, quindi sarebbe opportuno avere dei profili diversi per il normale utilizzo e per la gestione delle elaborazioni da stampare. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:33
Quel suggerimento di Saal buttatelo nel Water ( cesso è troppo volgare ). Spendiamo migliaia di euro per attrezzatura e programmi e poi lesiniamo su 100€ ( per iniziare può bastare ) di colorimetro per il monitor. Non tutti si rendono conto che il colorimetro serve per tutti i monitor e più il monitor è pessimo e più questo è indispensabile. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:41
Sono d'accordo con quanto dici sull'utilizzo del colorimetro, però non puoi non tener conto che non tutti hanno le stesse idee e le stesse tasche, una via di fuga deve essere sempre prevista; certamente non raggiunge la sufficienza ma se le regole d'ingaggio sono quelle... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:49
La verità è che non tutti hanno la stessa preparazione, qui c'è gente che spende i meglio soldi e non ha mai profilato il monitor. Dai, poi 100 euro circa non sono una spesa che qualunque appassionato di fotografia non può spendere ( a parte alcune situazioni ). |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 13:33
Michael hai detto bene, il problema più che i soldi è il tempo da dedicare allo studio della materia, e parlo da persona che non ha mai profilato il monitor ma che sta ragionando di farlo. Purtroppo il tempo è sempre poco, altrimenti avrei già investito dei soldi sul colorimetro |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 13:44
Mi sembra che siamo allineati sul "credo", dove non c'è unanimità è sulla libertà di scelte diverse. Per me chi non vuole lubrificare i denti della sega, per mancanza di tempo, si assume i relativi rischi ed è libero di farlo... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 14:25
La terza strada è scroccare il colorimetro da un parente come faccio io |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 14:34
Omaxx0 Ottima soluzione accomuni il prestito e l'esperienza... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:01
scusate l'ignoranza, ma visto che la stampa mi affascina mi interessa organizzarmi: profilare il monitor senza profilare la stampante ni sembra un lavoro a metá. Comprare un colorimetro che vada bene per ambedue si inizia a parlare di 400€ o sbaglio? |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 16:25
Calibrare e profilare il monitor è essenziale, se vuoi una minima soddisfazione con la stampa, altrimenti è un caos casuale!!!! La stampante puoi aspettare a profilarla, in genere i profili forniti dalle case produttrici delle stampanti, per i loro prodotti (inchiostri e carte), sono molto accurati (i profili personalizzati sono solo lievemente migliori), almeno per Epson è così, ma penso pure per Canon, altro, non so. Mi raccomando, però, inchiostri originali e carta originale (Epson o Canon). Ti scarichi il profilo per la carta che usi dal sito della tua stampante e se tutto monomarca non serve profilatura stampante, se cambi produttore di carta…..allora!!! Per gli inchiostri….non ne parliamo neppure!!! Però calibratura e profilatura del monitor è mandatorio!!! Poi devi dare le giuste drizze al programma PP per l' uso corretto dei profili, poi sei a posto! Ti basta? Non ti spaventare ce l' ho fatta io, allora è alla portata di tutti! Però ti consiglio la lettura di un testo di Color Management che ti presenta il quadro in maniera organica, nel WEB c'è tutto, ma qua e la. Insomma se vuoi stampare un po' devi studiare! |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:41
A me sembra che Bruno74 vi ha mandato aff...  .... Comunque avete ragione tutti: non si può mortificare il corredo da migliaia di euro per 100€ di sonda e non si può obbligare nessuno a prendere una laurea in ingegneria del colore digitale. Bisogna ammettere che un minimo di tempo però bisogna investirlo per gestire il colore a livello amatoriale... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:45
Br1h2o A me sembra che Bruno74 vi ha mandato aff... ;-);-).. Dici? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |