| inviato il 27 Agosto 2021 ore 12:36
Che ne pensate? Chi preferiva sensore Bayer e perchè? (sono relativamente ignorante di cose tecniche) A quel che leggo il sensore X-Trans sarebbe una scelta fatta col criterio di privilegiare una migliore qualità di immagine. Ma si porta dietro anche qualche problematica. Fujifilm X-H2 costerà meno di $ 2.500 e utilizzerà un nuovi sensori e processore. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 13:30
Pare proprio essere X-Trans. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:25
Un nuovo Xtrans sarebbe il benvenuto a patto che migliori realmente le prestazioni GD e lato iso (pur ottime che siano già ora) non come la differenza tra il 24 e il 26 che è quasi inesistente, considerando pure che è BSI. Mi vedrei bene un sensore da 28/30 megapizze massimo |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:34
Io preferisco ancora la resa del 16mpx sia al 24 che al 26. Migliorassero la resa del 16 così come.fa sony dando la.scelta tra 12, 24 e 36/42 ecc.... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:52
In effetti una cosa buona, concordo, sarebbe proporre in listino fotocamere diverse con mpx differenti, e ognuno a seconda dell'impiego che ne fa sceglie. Sensori sempre aggiornati ma divisi per tagli di densità differenti. Comunque ho letto commenti che sostengono che tra sensori della medesima generazione la differenza reale, percepibile a occhio, tra Bayer e X-Trans non c'è. Non so quanto questo sia supportato o meno da conoscenze di tipo tecnico. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:12
io nn ho capito come mai non permettan l'uso nativo di dng, visto che han introdotto i tiff. intendo avere sia jpeg, che arw che dng, come oggi han sia jpeg che arw che tiff. tagliando la testa al toro agli artefatti con adobe. Avrebbe controindicazioni? |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:20
secondo me anche con il dng avresti problemi data la matrice diversa. l'algortimo di adobe è migliorato ma su CO1 va ancora meglio(mi baso sui file della xt1 che avevo) |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:24
ma i dng non dovrebbero esser già demosaicizzati? tipo tiff ma meno esosi in spazio occupato? |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:31
ho capito cosa intendi, tipo la conversione che fa adobe dng converter, avevo capito come raw generico. da capire se il processore ci sta dietro, già xtrans comporta una bella richiesta di prestazioni tanto che su medio formato non l'hanno utilizzato |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:39
esatto, quella conversione, ma fatta da fuji e così addio ai problemi di vermicelli. dici che rispetto al tiff è così esoso? peccato, avrebbero eliminato non pochi dubbiosi |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:45
magari a scatto singolo si riesce, ma in una raffica avrà da lavorare. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:52
'Comunque ho letto commenti che sostengono che tra sensori della medesima generazione la differenza reale, percepibile a occhio, tra Bayer e X-Trans non c'è. Non so quanto questo sia supportato o meno da conoscenze di tipo tecnico.' In effetti sfido a trovare le differenze tra gli ultimi x trans e il 24 mpx bayer della xf10. Io se non lo avessi letto non me ne sarei accorto |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 19:02
forse si avranno più casi di effetti Moiré dato che con xtrans dovrebbero essere ridotti. |
user171441 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:25
Ci avrei scommesso gli zebedei...fuji non può mollare l'xtrans...è il suo marchio di fabbrica. Sicuramente dovranno evolvere la matrice per arrivare ad avere un pixel shift...ma col tempo... chissà. “ . esatto, quella conversione, ma fatta da fuji e così addio ai problemi di vermicelli „ Spero tu stia scherzando...ma la storia dei vermicelli la scrivi perché hai letto qualcosa o perchè realmente li vedi nei tuoi file sviluppati? Capiamoci un attimo perchè questa boiata in realtà non è mai esistita, o per lo meno, è sempre esistita anche oggi per chi non è capace a sviluppare un RAW spingendo troppo lo sviluppo e come si dice...da una rapa non puoi estrarre il sangue. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 23:31
Ad ogni modo si spinge sulla risoluzione per puntare sull 8k. Oramai il marketing spinge sul video, e sarà così a maggior ragione sulla serie xh che negli intenti di fuji è stata pensata con un occhio di riguardo al mondo video. Con buona pace dei fotografi che al video rinuncerebbe serenamente in luogo di un prezzo più basso o di una resa puramente fotografica migliore da parte del sensore. Personalmente la serie xh1 mi piace, ma non necessitando di forti crop, ( al limite rifilo i bordi ), i 24mpx su apsc sono anche abbondanti. Francamente una maggiore risoluzione mi porta solo problemi: maggiore spazio occupato su sd e hd, meno velocità in pp, maggior rischio di microcosmo. In ogni caso spero che questo nuovo sensore non peggiori lato GD e SNR, ma se come credo, ben che vada manterranno le stesse performance con una maggiore risoluzione. Perciò spero che manterranno la linea a 26 mpx, nel frattempo mi tengo stretta xt1 ( relegata a terzo corpo per preservarla da usura prematura ) che per ritratti trovo imbattibile nel mondo fuji attuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |