| inviato il 26 Agosto 2021 ore 21:20
Ciao ragazzi ho un dubbio da togliermi mi piacerebbe prendere la M50 ma rispetto alla mia 70d ne vale la pena fare il passaggio? Ne guadagnerei in termini di qualità generale vorrei tenermi le mie ottiche oppure andrebbe bene come secondo corpo macchina Grazie |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:24
Raga nessuo mi può aiutare |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:22
Ciao, un po' di domande Quali obiettivi hai? Qual è il motivo per cui vorresti prendere la M50? Hai intenzione di espandere il corredo in futuro? |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 13:25
“ Ciao ragazzi ho un dubbio da togliermi mi piacerebbe prendere la M50 ma rispetto alla mia 70d ne vale la pena fare il passaggio? Ne guadagnerei in termini di qualità generale vorrei tenermi le mie ottiche oppure andrebbe bene come secondo corpo macchina Grazie „ Sono fotocamere del tutto diverse per segmentazione, tipologia, ergonomia e caratteristiche tecniche. L'unico elemento in comune è che hanno entrambe un sensore aps-c e che sono prodotte da Canon. Una m50 non è un prodotto destinato a sostituire una macchina come la 70d: per quello vi sono le 80d e 90d. La m50 non è nemmeno l'equivalente mirrorless di una reflex della serie x0d di Canon: la serie m è nata con altre finalità, ed è stata data molta enfasi alla questione degli ingombri (non a caso, tutte le ottiche ef-m hanno un diametro molto simile tra loro). Se, invece, cerchi una fotocamera più compatta e leggera della 70d (anche se a discapito dell'ergonomia e comandi disponibili), e sei disposto a rinunciare al mirino ottico, allora una m50 potrebbe avere senso. Considera, tuttavia, che va tenuto in considerazione anche il peso e l'ingombro delle ottiche e, visto che vuoi utilizzare quelle che già possiedi, non so quanto ne varrebbe la pena, soprattutto se hai obiettivi che superano i 500g di peso, con i quali la macchina risulterebbe abbastanza sbilanciata. Insomma, tutto dipende da quali siano le ragioni per cui intendi sostituire la 70d. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 19:49
Grazie delle risposte diciamo che il cambio sarebbe per il peso e minor ingombro, sono fotografo per lo più paesaggista e alle occasioni mi chiamano per battesimi o matrimoni di solo amici, potrebbe servirmi solo per una questione di ingombro in realtà potrebbe essere migliore per iso più alti per il resto non varrebbe la pena sostituire la 70D ma come secondo corpo potrebbe andar bene? Ci sono altre marche ma non volevo spendere troppo |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 19:53
Come secondo corpo per una 70d va benone e ha una resa migliore ad alti ISO Il risparmio di pesi e ingombri dipende da quali ottiche hai |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 19:57
Imho ho una 70D e me la tengo stretta... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 20:23
Grazie raga siete stati gentili |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 20:45
“ Grazie delle risposte diciamo che il cambio sarebbe per il peso e minor ingombro, sono fotografo per lo più paesaggista e alle occasioni mi chiamano per battesimi o matrimoni di solo amici, potrebbe servirmi solo per una questione di ingombro in realtà potrebbe essere migliore per iso più alti per il resto non varrebbe la pena sostituire la 70D ma come secondo corpo potrebbe andar bene? Ci sono altre marche ma non volevo spendere troppo „ Per quanto concerne la resa del sensore a sensibilità iso elevate non cambia poi molto: per avere un salto significativo dovresti passare a un modello con sensore full-frame. Con la m50 avresti invece maggiore gamma dinamica a basse sensibilità iso, visto il sensore di derivazione 80d. In termini di ingombri e peso, la m50 è più compatta e leggera della 70d, tuttavia: - con le ottiche ef o ef-s dovresti utilizzare un adattatore dal peso di circa 110g. A questo punto il peso complessivo arriverebbe a circa 500g. - come scrivevo sopra, l'ergonomia di una m50 è molto diversa da quella di una 70d: l'impugnatura è piccola, per cui con ottiche pesanti il tutto risulta più sbilanciato. - sulla m50 mancano diversi pulsanti e ghiere che sono invece presenti sulla 70d, e perderesti anche lo schermo superiore - il mirino della m50 è piccolo e offre prestazioni molto diverse da quello ottico della 70d. - dato che la m50 è un modello di fascia amatoriale medio-bassa, mancano anche diverse opzioni di configurazione dell'autofocus e della modalità video. - non ultimo, l'autonomia della m50 è inferiore, data la piccola batteria lp-e17. D'altro canto la m50, al lancio, costava circa 600 euro, mentre la 70d più del doppio. Sono prodotti destinati a clientele molto diverse. Utilizzata come secondo corpo, invece, una m50 potrebbe avere una sua ragion d'essere, dato che non occupa molto spazio nello zaino e offre una modalità live view più avanzata della 70d, soprattutto lato autofocus. Tuttavia, dato che il prezzo da nuove è molto simile, io valuterei seriamente una m50 mark ii, che è praticamente una m50 con un nuovo firmware, ma hanno migliorato le prestazioni dell'autofocus, oltre ad aver aggiunto alcune funzioni. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:32
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |