| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:33
www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36179 Godox lancia il nuovo flash Ving V860III, disponibile per i sistemi Canon, FUJIFILM, Nikon e Sony TTL. Il nuovo ed elegante lampeggiatore supporta il sistema radio wireless X di Godox e ha un numero guida di 197' a ISO 100 e 200 mm. La testa del flash copre obiettivi da 20 mm a 200 mm, ha una durata del flash più veloce di 1/20.000 di secondo e funziona con una batteria ricaricabile agli ioni di litio che offre 450 flash per carica. Caratteristiche principali del prodotto: • Sistema radio wireless X integrato • Riciclaggio 1,5 secondi a piena potenza • Numero guida: 197' a ISO 100 (60 mt.) • La batteria fornisce 450 flash a piena potenza • Copertura del flash: 20-200 mm • Funzionalità TTL master/slave wireless www.godox.com/EN/Products_Camera_Flash_V860III.html Prezzo: $ 229,00 |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:43
Speriamo che qualcuno faccia una comparativa tra questo e il modello precedente, per capire le differenze... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:11
Molto interessante questa uscita |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:20
In prima battuta l'unica differenza sembra positiva essere il tempo di 1/20000 anziché 1/8000 anche se a specifica sembra peggiorato come autonomia 450 lampi contro 650 del vecchio, sempre a piena potenza. Ci sarà un errore, non può essere un passo indietro a meno che non lo abbiamo proposto più piccolo e leggero cosa di cui dubito. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:20
Per caso ha la stessa batteria dell'AD200? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:25
No, e' la VB-26, quella del V1 a cui si allinea anche per aggancio meccanico e altre cosette. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 17:23
Quanto è più potente rispetto a un TT600? e quanto meno rispetto a un AD200? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 17:56
TT600 e 860 si equivalgono. Entrambi sono meno “potenti” dell'AD200 per come vanno usati i flash ovvero con diffusori; se ci sbatti su un concentratore ti metti nelle condizioni degli altri due e la potenza maggiore esce fuori; l'ad200 lo puoi usare con la lampada nuda e in questo modo esprime il suo migliore potenziale. Qualche dato, che lascia il tempo che trova (“chi ce l'ha più lungo” in condizioni inutili, interessa poco): TT600 GN60 ISO100 @200mm 860 ii (il iii non c'è ma sarà simile) GN60 ISO100 @200mm AD200 GN60 ISO 100, with AD-S2 standard reflector, @28mm GN52 ISO 100@35mm |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 18:31
comunque il numero guida del V860III equivale a 60 a 200 mm, quindi una potenza allineata con i prodotti attualmente sul mercato |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:16
Concordo. Nissin i60A, etc. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:11
Rimane sempre un flash molto interessante. Il V1 mi conquistò in tutti i sensi, e forse è proprio la potenza di quella batteria più la testa tonda che hanno fatto la differenza. Attendo che esca la seconda versione magari con ventilazione passiva nella lampada. Il V860 potrebbe diventare anche un buon secondo flash in borsa. |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 14:17
Interessante la luce pilota…se di potenza sufficiente ad essere utile nella pratica e magari dietro ad un ombrello/softbox. Diversamente serve solo ad attirare allodole |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 14:43
Ho letto che dovrebbe essere una modelling light da 2w, ho sempre letto che è quasi inutile la modelling light ad esempio di un ad300 pro mentre buona quella di un ad400 pro , dovrei ora cercare i loro valori, e non li ho mai usati né avuti, quindi questa sul nuovo V860III come sarà? |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:48
2w led sono una miseria, specie se la stanza non è buia e/o li metti dietro un ombrello o peggio in una softbox…o ad oltre 1m dal soggetto. Temo sia più una caratteristica da marketing che utile |
| inviato il 26 Agosto 2021 ore 17:52
2w di luce pilota è la medesima del V1 (sul quale la stessa ha ben 10 livelli di regolazione) in effetti non è che ci fai grandi cose, ma un' indicazione riesce a darla. Ovvio che ha senso se usi almeno 2 flash e comunque quando fotografavo eventi nei locali e club avrei pagato per avere una luce almeno per vedere le espressioni dei soggetti e le pose invece della sola luce di maf. e si l'l'AD600pro è tutt'altra cosa, che con la luce pilota di 38 W ti illumina il set a giorno (l'AD 400 non saprei visto che non lo ho. ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |