| inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:36
Salve, la versione attuale del Canon EF 70-200mm f2.8 L is... rispetto alle precedenti f4 L is... ha quasi raddoppiato il peso, sfiorando il kg e mezzo. Premetto che non sono fotografo professionista, ma questo mi ha fatto desistere dal comprarlo facendomi preferire la versione f4 L is... (che non ho ancora comprato) ?rinunciando magari a un po' di qualità ma risparmiando magari anche un bel po' di soldi. Qualcuno li ha usati entrambi?? Come "giustificare" a livello amatoriale sulle ns. spalle tutto questo peso in più?? Grazie a chi risponderà, Maurizio |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:42
Se il peso ti spaventa, potresti benissimo sostituirlo con il 135L o il 200L F2.8 o entrambi, visto il costo del 70-200 2.8! |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:35
Ma in effetti quello che mi chiedo è cosa si perde in termini di qualità dell'ottica che giustifichi tutto quel peso... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:39
Se lo sostituisci con una o entrambe le ottiche che ti ho consigliato hai solo da guadagnarci... salvo che hai bisogno di uno zoom e allora in quello il 70-200 è imbattibile! |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:45
Pesanti si i 70-200 2,8 li ho presi e dati via più volte per questa ragione. Condivido per la scelta del 135 f2 L, visto che l'ho preso anch'io, se proprio non necessiti dello zoom, altrimenti l'f4 è eccellente lo stesso qualitativamente solo meno luminoso. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:00
Avevo la D780 con il 24-70 e 70-200 entrambi f2.8. Ho risolto passando a Olympus. La qualità Nikon me la sogno ancora di notte, ma purtroppo rimaneva (quasi) sempre a casa a prendere polvere. Con la Olympus mi sta tornando la voglia di scattare e tanto male non è. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:08
Maurizio.... per "pittare" la parete grande ci vuole il pennello grande....... aka Se ti serve un f2.8 per ottenere i tempi di scatto neccessari non c'e' qualita' che tenga... L'effe 4 IS non e' otticamente peggiore anzi se la gioca alla pari..... ma e' f4.. e se fosse anche migliore , la raddoppiata sensibilita' Iso che devi usare la mangerebbe. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:09
In effetti mi preoccupa più il peso del trasporto a piedi (unito a tutto il resto dell'attrezzatura intendo, treppiede in primis) che il momento degli scatti e vorrei evitare che il peso diventi il motivo per lasciarlo a casa o addirittura rivenderlo come dice Sandrofoto. Poi allo zoom sinceramente non vorrei rinunciare. Ecco perché sono indotto al "vecchio" (pure fuori produzione) 70-200 f4 stabilizzato. Parlando di Canon, se la sua resa è la stessa del 24-105 f4 is usm dovrei rimanere soddisfatto. Cosa ne pensate? |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:24
Possiedo anche io il 70-200mm f4 is old... ed e' molto migliore del 24-105mm f4 L.... del resto altre escursioni e range di focale... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:27
Avuti entrambi. Sia il bianchino stabilizzato che il 24-105 is usm (e anche il secondo). Non c'è storia,il bianchino è di un altra categoria,molto meglio di entrambi. Poi le nuove fotocamere fanno miracoli con gli alti iso. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:35
Ah beh, se la situazione è questa mi avete convinto! Viva il vecchio f4 is... Grazie!! |
user1036 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:35
Non vorrei sembrare troppo OT, ma è proprio per il peso che sono passato dall'EF 70-200 F2,8 IS alla versione con attacco RF, sono rinato, pesa gr400 in meno. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:37
“ Poi allo zoom sinceramente non vorrei rinunciare. Ecco perché sono indotto al "vecchio" (pure fuori produzione) 70-200 f4 stabilizzato. „ Dormi su sette cuscini col 70-200 f4 tranquillo è un ottimo obiettivo che non ti farà rimpiangere la versione 2,8 se non per la luminosità massima. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:07
È entrambi il 70-200 (f2.8 is mki e F4 Is mkii) ho avuto in passato tutti gli F4, ho anche il 135 f2.0. Ovviamente sono tutti qualitativamente superiori al 24-105. Li uso in contesti differenti anche se le focali si sovrappongono. F2.8 Is per matrimoni ritratti e situazioni dove è necessario f2.8. F4 per vacanze e uscite leggere. 135 f2.0 imbattibile per ritratti. Se non scatti in situazioni dove f2.8 è essenziale e non sfrutti gli sfocati, prendi tutta la vita il 70-200 F4 Is. Se invece hai necessità anche dello sfocato, potresti prenderti il 70-200 F4 no Is così risparmi un po' di soldi e prendi il 135 F2 oppure il 200 F2.8. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:23
Grazie @elfoleo Scusa una domanda un pò tecnica per mia cultura fotografica: perchè il 70-200 f4 no is lo sottolinei per lo sfocato? Non dovrebbe avere lo stesso risultato di sfocato dell'is?? (forse perché sei costretto a usarlo con il treppiede?) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |