RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm





avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 0:46

Buonasera, finalmente sono riuscito a mettere da parte i soldi per l'acquisto di un 35mm per la mia Nikon D750. I candidati sono il Nikon e il Tamron. Del Nikon mi piace l'idea del restare su ottiche native e ( forse meno importante) i 4 anni di garanzia Nital. Del Tamron mi intriga lo stabilizzatore e le 9 lamelle, contro le 7 del Nikon. I prezzi su Amazon sono quasi gli stessi. Ho cercato tutte le informazioni possibili su queste sue lenti, ho visto tutte le foto che ho trovato e visto miriadi di video, sfortunatamente sul Tamron ho trovato poche esperienze dirette. Insomma non riesco a decidermi.
A questo punto pongo a voi la fatidica domanda. Tamron vs Nikon..... per voi chi vince?

Ps. Ho scartato il Sigma per prezzo e peso.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 1:17

Non ho esperienze dirette di nessuna delle due lenti, però considerando che Tamron ha messo il suo 35mm fuori produzione io opterei per il Nikon

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 1:43

I 35 nikon non mi hanno mai deluso, tanti anni fa presi il D f2 e da un paio di anni il G1.8, li tengo entrambi perché buoni e differenti.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 5:24

Fra i due non saprei... ma conoscendo il Sigma non avrei dubbi sullo scegliere quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 6:47

Se ti riferisci al tamron SP 35 1.8 ce l'ho, è un'ottima lente come costruzione, definizione e resa colore, quest'ultima per me molto naturale e soggettivamente preferibile sia al nikon 1.8 che al sigma. Già a 1.8 ha una qualità ottima e ha uno sfocato molto gradevole. Ha pochissimi difetti, tra i quali forse un barilotto non così più piccolo del sigma (480gr, circa 80x80mm, contro i 380gr, 72x72 del nikon e i 665gr, 77x94 del sigma).
Prova a farti prestare sia il nikon che il tamron per trarre le tue conclusioni.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:41

Grazie a tutti delle risposte. Non sapevo che il Tamron fosse ormai fuori produzione, questo potrebbe darmi qualche noia in caso di prodotto fallato anche a distanza di 3-4 anni?
E il Nikon è inferiore o di pari livello o superiore in base alla vostra esperienza?
@Marco ho letto in una recensione qui su juza che il Tamron SP 35mm ha problemi in condizione di scarsa luce. Confermi ciò?

Perdonate se assillo con queste domande forse banali, ma non navigo nell'oro ed ho impiegato circa un anno per raccogliere la cifra necessaria all'acquisto su Amazon, per cui capite che prima di spenderla vorrei, per quanto possibile essere certo della bontà del prodotto.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:50

Nikon, ma se puoi Sigma è meglio

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:30

Grazie del passaggio Avalongate, purtroppo le mie finanze non mi permettono di aspirare al Sigma inoltre sono frenato ad un suo eventuale acquisto oltre che dal peso anche da problemi MAF a meno di tarature (questo prestando fede a quanto si legge sul web)

Una domanda tecnica che forse potrebbe aiutarmi nella scelta. Da un punto di vista del risultato vi è differenza fra le 9 lamelle del Tamron e le 7 lamelle del Nikon? Quelle 2 lamelle in più sono così importanti?

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:33

Io non ho mai trovato differenze pratiche. Prediligo Nikon a Tamron.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:49

"Quelle 2 lamelle in più sono così importanti?"

Le lamelle del diaframma sono fuori dal piano focale dell'ottica, dunque laddove l'immagine è a fuoco, è nitida, ossia quello che vedi nitido in immagine finita e che sta sul piano focale e lì vicino( Profondità di Fuoco), sull'immagine, Profondità di campo, non cambia nulla, non ti accorgi di nulla.

Mentre se vai ad esaminare l'immagine finita laddove è fuori dal Piano Focale e dalla Profondità di Fuoco, davanti e dietro il Piano Focale, ossia nello sfocato dell'immagine finita, allora ci sta che tu veda la differenza tra le 7 e le 9 lamelle, soprattutto se ci sono alte luci nello sfocato.

La differenza la vedi anche negli "stellati" ossia a diaframma molto chiuso, i raggi che vengono emessi intorno alle alte luci puntiformi, con 9 lamelle ne hai di più e le vedi.

Se ti interessa approfondire l'argomento, la Zeiss, Camera Lens Division, nella persona dell'ottimo e compianto Dr. Hubert Nasse, ha pubblicato un ottimo articolo, "Depth of Field and Bokeh", che esamina anche l'impatto sull'immagine del diverso numero di lamelle del diaframma.


avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 21:39

@Alessandro Pollastrini. Grazie per la spiegazione.

Quindi non mi resta che guardare le foto e decidere quale sfuocato mi piace di più. O dovrei valutare altri parametri?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 5:46

"O dovrei valutare altri parametri?"

In Fotografia, conta solo quello che si vede in immagine finita, tutto quello che non si vede, non conta assolutamente nulla.

Poi intervengono il piacere tattile, la meccanica fatta bene o meno, lo styling dell'ottica, etc, ma quelle non contano nulla fotograficamente parlando.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 9:32

Seguo con interesse perché anche io sono in valutazione di acquisto 35mm per D750 e anche io ho il dubbio tra il Tamron e il Nikon e ancora non ho idee convinte (ma per il momento nemmeno il budget a disposizione)

Per info, io possiedo già il Tamron 45 1.8 VC che si è rivelata finora un'ottima lente sia per resa che per versatilità.
Ha solo due difetti a mio avviso: l'AF un po' lento rispetto alla concorrenza, e un po' di aberrazioni cromatiche (verde/magenta) alle ampie aperture. Per il resto è estremamente efficace. Non mi ha fatto scoccare il colpo di fulmine ma è molto molto spesso attaccato al corpo.

Tra gli altri 35mm sto anche valutando l'f2 D oppure addirittura qualcosa di manuale vintage a basso costo.
Diciamo che ancora non ho grande necessità perché con il passaggio al 45 (prima avevo un 50) sono riuscito a recuperare quei 5mm che mi hanno permesso di evitare l'acquisto del 35 fino ad oggi.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 10:15

E certo!
Quei 5 mm di lunghezza focale significano pure 10° di angolo di campo in più ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:12

Per rapporto prezzo prestazione il 35D f2 credo sia imbattibile, inoltre lo metti in tasca e non pesa niente. Lo usavo su D750 con grande soddisfazione e lo uso ancora su Z7. Qui su Z7

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3787952

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me