RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 19:32

Web ma non avrebbe alcun senso, partirei con un file ridotto in qualità (per carità roba insignificante ma comunque leggermente meno performante, vedi test precedenti) per ottenere comunque un file compresso della stessa dimensione.


Chiedevo perché ho compresso un craw da 61mb e l'ha ridotto a 10mb.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 19:34

Se provi a fare lo stesso scatto in raw e raw compresso noterai che codificato in dng lossy la dimensione sarà pressoché la stessa.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 22:41

ma il punto è se vengono memorizzati gia compressi .. o prima viene memorizzato il raw.. e poi compresso.

fosse cosi.. la scrittura di un raw compresso ... è necessariamente piu lenta..

.. prima memeorizzo il raw e poi lo comprimo ...

... piu veloce scrivere senza comprimere....

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:03

ma il punto è se vengono memorizzati gia compressi .. o prima viene memorizzato il raw.. e poi compresso.

fosse cosi.. la scrittura di un raw compresso ... è necessariamente piu lenta..

.. prima memeorizzo il raw e poi lo comprimo ...

... piu veloce scrivere senza comprimere....


Dipende dalla velocità di scrittura del supporto su cui salvi, il buffer è molto veloce, la memoria no.
Di solito ci vuole meno a comprimere e poi scrivere che a scrivere direttamente, perché l'operazione di compressione è molto più breve di quella di scrittura, specialmente se l'hardware è ottimizzato per fare quello.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:30

Giacomo i raw compressi sono sviluppati allo scatto, sono semplicemente una forma di conversione ridotta delle informazioni in entrata, registrate poi con un ordine particolare, in pratica vengono ridotti i bit in entrata.
I file raw compressi permettono infatti maggiori performance della macchina, cosa che non sarebbe possibile se si trattasse di un algoritmo di comprensione (che come qualsiasi algoritmo di compressione si basa su quantizzazione), perché tale processo richiederebbe una operazione in più e quindi ridurrebbe le performance.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:44

Anche col compresso puoi comprimere in dng lossy o sbaglio?

Anche per me non ha senso.
Preferisco scattare in raw pieno in modo da avere tutte le informazioni, dopodiché lo comprimo in dng lossy.
Non formatto le schedine fin che non consegno, così se ho la necessità di usare il denoise AI o altre diavolerie non permesse dal lossy ho sempre la possibilità di recuperare il raw originale.

Per un po' convertivo in lossy solo DOPO aver editato il raw pieno, forse così il converter avrebbe tagliato via i dati che effettivamente non mi servivano per l'editing, poi ho visto che non cambiava nulla.

A me fa parecchia differenza lo spazio occupato: ci sono periodi in cui accumulo servizi e non riesco a editarli, li salvo sul Mac e tengo un ssd esterno da 1Tb come backup. Sono capace di riempirli in una settimana con i raw compressi. Se usassi i raw pieni, ciao.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:52

Ho fatto delle prove. Scatto dng lossy da cRaw vs dng lossy da RAW non compresso. Nessuna differenza percettibile come tra i due formati iniziali.

Sinceramente userò il dng lossy solo per archiviazione. Prima continuerò ad usare il cRaw che mi permette di avere files gestibili e tutte le funzionalità AI.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:27

Seb che intendi per funzionalità AI?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:37

Il denoise mi è parso di capire

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:43

Ma solo se usi PR come me, altrimenti banalmente scatti RAW, apri con ACR, applichi denoise, da ACR salvi in DNG lossy....e te lo tieni con denoise (non vedo perché tenerlo non il noise che occupa anche più spazio).
Per chi usa Topaz il problema non si pone perché viene aperto da dentro PS...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:27

Ma solo se usi PR come me, altrimenti banalmente scatti RAW, apri con ACR, applichi denoise, da ACR salvi in DNG lossy....e te lo tieni con denoise (non vedo perché tenerlo non il noise che occupa anche più spazio).


azz ottimo, non ci avevo pensato.
Penso passerò il mese di agosto a razionalizzare e sistemare un po' di backup che iniziano ad essere ingestibili. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:36

questo metodo di convertire in dng me lo aveva consigliato una collega matrimonialista, ed effettivamente aveva ragione

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:53

Prima continuerò ad usare il cRaw che mi permette di avere files gestibili e tutte le funzionalità AI.

Si, il CRaw ( canon) ti permette di usare il Denosie AI con Camera Raw e Lightroom.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 15:42

Mac, mi ricordo che ne avevamo parlato in un altro post di queste conversioni.
Il top è convertire da raw a dng full, editare, poi convertire in dng lossy.
In questo modo si riduce drasticamente il peso del file e il catalogo di LR continua a riconoscere il file.
Se no bisogna importarlo una seconda volta, perché prima aveva estensione CR3 mentre adesso è DNG

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 16:05

Esatto Checco, al netto dei file ad alti iso che (al momento) conservo in raw per l'uso con PR, ma visti i risultati ottenuti con la v4 pensare di migliorare ancora in modo evidente penso sia utopistico, per altro sono comunque scatti già andati quindi oramai ha poco senso mantenere quei raw.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me