JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questo è il mio primo post ma sono iscritto da un po': colgo l'occasione per ringraziare la community e in particolare questa sezione, che mi sta accompagnando alla scoperta del mondo della fotografia.
Ho scaricato la versione di prova di Capture One per confrontarne le prestazioni rispetto a Olympus Workspace.
Aprendo la medesima foto in entrambi i software noto in Capture One un problema sui bordi, come se non riuscisse a risolvere le linee diagonali, con un ristultato "pixelato".
Purtroppo non conosco Capture One ma posso supporre che il risultato dipenda dai parametri utilizzati per demosaicizzare il file ORF nativo; anche con Lightroom, infatti, ho dovuto modificare i parametri di default con cui mi apriva i RAW per poter ottenere i migliori risultati. Olympus Workspace, essendo giustamente il software nativo della Olympus per demosaicizzare i propri file RAW, fornisce un risultato migliore anche senza bisogno di mettergli mano.
ti segnalo i preset per m4/3 di Melody Cafe per Lightroom: - 200~1250ISO - 1600~6400ISO Prova ad usarli e fai il confronto con il preset standard di Lightroom, sono ottimi come partenza, poi puoi sempre personalizzarli ulteriormente in base alle tue esigenze/gusti personali. QUI trovi la guida con il flusso di lavoro consigliato per la demosaicizzazione dei file ORF con Lightroom.
Prova a scaricare la versione demo (gratuita) di DXO photolab 4 (versione élite mi raccomando); dura un mese e puoi fare tutte le prove che vuoi. Se ti piace poi la acquisti. Vedrai che otterrai risultati sorprendenti (soprattutto lato riduzione rumore usando deep prime).
“ soprattutto lato riduzione rumore usando deep prime „
Confermo, ma lo uso esclusivamente per il trattamento delle (rare) lunghe esposizioni notturne, da 1600 ISO in su. Per il resto del work flow, invece, continuo ad affidarmi a Lightroom e Photoshop. :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.