JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo voi nell'epoca in cui stiamo vivendo ora, nel 2021 ha ancora senso aspirare ad una carriera fotografica? Considerando tutte le tecnologie ormai alla portata di tutti
Solo se ti specializzi. Saper usare un attrezzo non è un valore aggiunto, perché le informazioni su una vastità di temi tecnici sono reperibili facilmente e pubblicamente sul web. Basta un po' di senso critico nelle selezionare quelle utili tra quelle disponibili. Se invece ti specializzi, maturi esperienza e capacità creativa in settori particolari dove puoi emergere. L'esperienza ti da la velocità per essere produttivo. La creatività ti permette di personalizzare il risultato alzandone il valore. E' " Sapere come usare il sapere " (la conoscenza) che genera il valore aggiunto che viene pagato. Per fortuna la fotografia ha tanti settori specialistici su cui cimentarsi.
Concordo con Steva80. E' vero che la tecnologia è diventata sempre più mainstream, ma da lì a fornire un risultato professionale a 360 gradi, il passo è molto lungo.
secondo me non ha più senso intraprendere un percorso da fotografo professionista, è un lavoro che ha perso tantissimo nell'ultimo decennio, ma in generale da quando c'è il digitale che ha aperto le porte a migliaia di improvvisati che fanno leva sulla scarsa cultura fotografica dei clienti per sostituirsi ai professionisti veri. Aiutati anche dal fatto che oggi come oggi, con le fotocamere che abbiamo, ti devi davvero impegnare per sbagliare una foto.
I matrimonialisti per esempio sono soppiantati da ammiocuggino che prende 1/10 di loro (o peggio gratis per provare i nuovi giocattoli) e i matrimoni sono in costante calo ormai da anni. Quindi questo campo già è da escludere.
L'unica soluzione per riuscire ancora a campare nella fotografia è essere bravissimo, ma super bravo, saper fare anche il videomaker, saper pilotare droni (rispettando tutti i regolamenti) e soprattutto fare lavori che siano innovativi e tanto diversi da altri.
Non voglio demoralizzarti ma se puoi fai altro.. la fotografia non è un bene di prima necessità e sarà sempre più complesso viverci in futuro
“ Considerando tutte le tecnologie ormai alla portata di tutti „
Proprio per questo motivo. Per quante Panda vendano, ci sara' sempre bisogno dei piloti di F1. Poi la F1 avra' motore aspirato, turbo, turbo ibrido, elettrico, nucleare, a gluoni...
user14408
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:03
io ho trovato moolto interessante nel video il fatto che Tomesani insista continuamente su " la cosa che ami e che quindi conosci" ovvero, se volete, quello che qualcuno ha chiamato " specializzarsi".
fare il fotografo , di mestiere, oggi significa essere crossroad lambendo territori come la CG 2D e 3D, la comunicazione "al tempo del web/social" ecc ma lo stessovale per chi faceva il grafico, il videomaker, il giornalista/reporter. animali che si sono sempre annusati ma che sapevano di essere specie diverse. oggi , mutazione antropologica, molto meno.
Pierre Levy nel suo famosissimo testo "il virtuale" che ormai ha più di 25 anni dice che le principalivirtualizzazioni caratterizzanti l 0umanità sono state : il linguaggio, la tecnica, il contratto sociale.
lettura interessante a distanza di un quarto di secolo per comprendere cosa è successo con l' umanità "connessa " e iò ruolo dell' Immagine ( non delle foto, non solo perlomeno) . molte cose avveratesi e tra quste, se vogliamo, la "scomparsa del fotografo" ma la comparsa di una "specie diversa" per evoluzione e ibridazione. è nell'ordine naturale delle cose da centinaia di milioni di anni.
I miei due cents , da profano , non addetto ai lavori ma a lume di semplice buonsenso : a mio personalissimo modo di vedere , se non hai un padre o un parente stretto che non sia già un grande nell'ambito fotografico , quindi con conoscenza (e conoscenze soprattutto !) dell'argomento , entrature , esperienza , attrezzatura e chi più ne ha , lascerei perdere . Mi sono fatto l'idea che , appunto perché ormai la fotografia è alla portata di tutti , di converso l'ambito/ambiente professionale (inteso come fonte di guadagno ovviamente) sia ancor più chiuso ed esclusivo , riservato a chi ci è "nato" o a chi si può permettere anni di durissimo apprendistato senza cavarci un quattrino per lungo tempo . Opinione mia , sottolineo ancora .
user14408
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:32
e dici parole sensate.
opportunità ci sono per chi abbraccia scenari nuovi con una formazione , e passione, adeguata. sapendo che è un percorso tosto. Vero però che i giovani oggi viaggiano molto di più, conoscono le lingue, si spostano più facilmente...anche oltreoceano
“ Secondo voi nell'epoca in cui stiamo vivendo ora, nel 2021 ha ancora senso aspirare ad una carriera fotografica? Considerando tutte le tecnologie ormai alla portata di tutti „
È l'era in cui le immagini sono più importanti che mai, quindi sì, sicuramente.
Ma con delle avvertenze, non puoi farlo come un tempo, il mestiere è cambiato.
“ Solo se ti specializzi. Saper usare un attrezzo non è un valore aggiunto, perché le informazioni su una vastità di temi sono reperibili pubblicamente al giorno d'oggi. Basta un po' di senso critico nelle selezionare quelle utili tra quelle disponibili. Se invece ti specializzi, maturi esperienza e capacità creativa in settori particolari dove puoi emergere. L'esperienza ti da la velocità per essere produttivo. La creatività ti permette di personalizzare il risultato alzandone il valore. E' " Sapere come usare il sapere " (la conoscenza) che genera il valore aggiunto che viene pagato. Per fortuna la fotografia ha tanti settori specialistici su cui cimentarsi. „
"Ha ancora senso aspirare a una carriera fotografica"? NO... assolutamente!
Qualcuno ha suggerito di specializzarsi. Potrebbe essere un'idea... e per due, tre, forse dieci fotografi in ogni continente potrebbe essere la soluzione vincente. Però il problema adesso è questo: pensi di poter essere uno di questi dieci, ma a esagerare diciamo pure venti fotografi fanta-super-ultra-iper-mega specializzati in Europa?
Quoto Steva80 e Motofoto. Giuliano, nei matrimoni oramai ci sono orde di rumeni, cinesi e altri che hanno inflazionato molto il mercato. Il problema non è del cuggino che te lo fa gratis e poi le stesse dame che credendosi furbe i quel momento, visti i risultati di merda portano le foto da un retoucher per sistemarle, e le massacra giustamente con 10/20 euri a foto. Il problema è che hanno collassato i prezzi del mercato. E la colpa è sempre della cliente che vuole risparmiare pur di spendere 600€ per i centro tavola e altre cazzate e alla fine della cerimonia se li sbatte sui denti, ed è un piccolissimo esempio.
In generale credo che oggi sia molto più difficile vivere di fotografia rispetto a un tempo.
Però, se penso che oggi il mondo più che mai vive di pubblicità, giusto per fare un esempio, specializzandosi in tale settore credo ci siano ancora delle buone possibilità.
Oggi poi molti fotografi mangiano con i workshop fotografici, un tempo inesistenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.