RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus obiettivo o della macchina fotografica?!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Autofocus obiettivo o della macchina fotografica?!





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 1:02

La domanda è semplice, ma la risposta non sono mai riuscito a ca× da me o a trovarla in qualche forum... se sia l'obiettivo che il corpo macchina sono dotati di autofocus, quale vince?

Nel mio caso Nikon d500 e tamron SP af 90mm f2.8 macro di, la prima con AF eccezionale e il secondo con AF ormai datato... quale dei due AF devo aspettarmi che gestisca la messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 7:59

Nel mio caso Nikon d500 e tamron SP af 90mm f2.8 macro di, la prima con AF eccezionale e il secondo con AF ormai datato... quale dei due AF devo aspettarmi che gestisca la messa a fuoco?

La domanda è un filo "nebbiosa" e forse per evitare malintesi sarebbe da mettere subito in evidenza che le ottiche AF in tutte le forme sia elettronicamente motorizzate che con rinvio meccanico "non sono AF" nel senso che si muovono si ma non certo in modo autonomo,

poi differenti costruzioni, diversi motori, diverse trasmissioni motore>gruppo ottico vanno a determinare velocità, rumorosità, precisione, costanza, ma lettura e comando restano a carico del corpo macchina determinando accoppiate corpo>ottica con differenti rese.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:03

Mi fai venire un dubbio in più ?
Ci sono corpi macchina (entry level) che non hanno la messa a fuoco, per i quali si abbinano obiettivi dotati di AF che in modo autonomo mettono a fuoco il soggetto... perché dici che TUTTI gli obiettivi AF si muovono si ma non da soli? Credevo il contrario.

Capisco invece come la messa a fuoco di un corpo macchina, seppur ottima, possa essere limitata da un obiettivo di scarsa qualità... peccato.

user224466
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:08

È semplice: ci sono due tipologie di obiettivi AF.
1) Con motore interno comandato elettricamente dalla fotocamera.
2) Senza motore interno, la fotocamera ha il motore che tramite una puleggia fa spostare il fuoco dell'obiettivo.
O uno o l'altro.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:10

L'AF, inteso come la determinazione del fuoco, e i comandi per raggiungere il fuoco, sono sempre dati dalla fotocamera, l'AF dell'obiettivo non è altro che un motore "stupido" che esegue quei comandi finché la fotocamera non smette di dare comandi.

Il risultato (il raggiungimento della messa a fuoco) è dato dall'insieme fotocamera + obiettivo: una che pensa e l'altro che esegue.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:18

L'AF dell'obiettivo non è un'entità a parte, ma è soltanto un elemento del sistema AF dell'accoppiata corpo macchina + obiettivo. La lente AF non mette a fuoco, ma è in grado di focheggiare in base all'input ricevuto dal corpo macchina. Se il corpo macchina non ha un buon algoritmo di AF, i comandi inviati al motore della lente non saranno precisi, per cui la messa a fuoco sarà imprecisa anche per lenti con un eccellente AF. Per cui il collo di bottiglia sarà la fotocamera. Se dall'altro lato abbiamo un corpo macchina con un ottimo AF, ma la lente è dotata di un sistema datato, l'obiettivo potrebbe non stare al passo dei comandi impartiti dalla fotocamera. In questo caso l'obiettivo sarà il collo di bottiglia. A volte leggo pareri di lenti datate che con i nuovi corpi macchina acquisiscono una nuova vita in termini di performance, per cui direi che se il software della fotocamera è talmente fatto bene da avere in memoria i parametri di tutte le lenti e calibrare la messa a fuoco in base ad essa, i problemi derivanti dal secondo scenario possono essere risolti.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:23

Ok perfetto, grazie.

Ma allora, nell'esempio che ho fatto all'inizio, la problematica del tamron che fa fatica a mettere a fuoco quando c'è poca luce è risolta dall'AF della d500 che è molto più evoluto? Anche la velocità di messa a fuoco è quella della d500?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:29

Se l'obiettivo non ha motore AF (es. i vecchi obiettivi AFD di Nikon) e se la macchina ha integrato il motore per far muovere il barilotto dell'ottica (o comunque il gruppo di ottiche mobile nell'obiettivo), come la D500, ovviamente fa tutto la macchina.
Per le ottiche che invece hanno integrato il motore per la messa a fuoco, come dice Alvin, la macchina “comanda”, colloquiando tramite i contatti elettrici previsti nell'accoppiamento corpo/ottica, e l'obiettivo “esegue”.
L'esecuzione può essere più o meno buona, chiaramente, secondo la precisione meccanica dell'obiettivo, la tipologia di motore, la corretta implementazione dei protocolli di comunicazione macchina/lente (specialmente nel caso di costruttori di terze parti la cosa non è sempre assicurata), quindi alla fine il risultato è dato da quanto è ben bilanciato e tarato il sistema “macchina + ottica”.
Per la corretta messa a fuoco con poca luce, anche qui vale l'accoppiata: la macchina può essere in grado di far focheggiare anche con poca luce... se l'obiettivo ha un'apertura relativa sufficientemente ampia. Un'ottica "buia" mette in difficoltà anche un sistema af molto sensibile nel corpo macchina, semplicemente perché non gli manda abbastanza informazioni... luminose :-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:43

Ma allora, nell'esempio che ho fatto all'inizio, la problematica del tamron che fa fatica a mettere a fuoco quando c'è poca luce è risolta dall'AF della d500 che è molto più evoluto? Anche la velocità di messa a fuoco è quella della d500?
Non è assolutamente detto. Ho letto di lenti Fuji dotate di motore passo passo che con gli ultimi corpi macchina Fujifilm riescono a tenere il passo di lenti più moderne...ma lì si gioca in casa!
Nel tuo caso, Nikon dovrebbe conoscere le caratteristiche di una lente di terze parti, determinare quali sono i parametri correttivi da applicare al software di messa a fuoco e applicarli qualora la lente venga montata. Tuttavia può succedere che un obiettivo abbia performance differenti tra due corpi macchina anche senza correzioni dedicate, per il semplice fatto che la lente "reagisce" meglio a comandi più raffinati. La verità ultima è la prova sul campo. La risposta breve è: in teoria si può fare, in pratica bisogna vedere!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:39

L'AF, inteso come la determinazione del fuoco, e i comandi per raggiungere il fuoco, sono sempre dati dalla fotocamera, l'AF dell'obiettivo non è altro che un motore "stupido" che esegue quei comandi finché la fotocamera non smette di dare comandi.

Il risultato (il raggiungimento della messa a fuoco) è dato dall'insieme fotocamera + obiettivo: una che pensa e l'altro che esegue.


Ecco la risposta esatta.Cool;-)

Ci sono corpi macchina (entry level) che non hanno la messa a fuoco


"Entry level" si ma quelli degli anni 80.:-P

Dentro all'ottica il sensore af è un po' difficile da farcelo stare, non come spazio ma come posizione, quella si muove perché dalla baionetta con alberino o contatto arriva "il da farsi".;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:14

Grazie a tutti per le info!!

Mi avete risolto un bel dilemma MrGreen

Tutto questo perché voglio togliermi lo sfizio di avere anche un obiettivo macro, ma senza dover spendere capitali per un obiettivo che onestamente userei molto di rado, vedremo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:26

Tutto questo perché voglio togliermi lo sfizio di avere anche un obiettivo macro, ma senza dover spendere capitali per un obiettivo che onestamente userei molto di rado


Bastava dirlo subito, guarda, io ho un obiettivo macro moderno, costoso, con AF ecc. ecc.: Canon 100 macro L ... per fare macro lo uso sempre in manuale, perché voglio essere sicuro che il fuoco cada dove voglio io.
Quindi i tuoi dubbi ... non servono a niente!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me