RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare un paesaggio piatto: come fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare un paesaggio piatto: come fare?





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 20:20

Chiedo consiglio, nella speranza di trovare ispirazione. Pur vivendo in un posto dove non ci sono né colline, né montagne e dove la campagna circostante è assolutamente "piatta", vorrei riuscire a documentare queste zone in un progetto fotografico che non risulti però "piatto", ovverosia "noioso". La gran parte dei terreni qui intorno sono destinati a pascolo o coltivazione, il 90% è proprietà privata quindi avvicinabile solo tramite teleobbiettivo, e ricco di acqua: canali di irrigazione e piccoli fiumi. Anche il tempo non aiuta. Poco sole, nebbia d'inverno, tanta pioggia e soprattutto vento perenne, che sulle lunghe esposizioni è sempre una spina nel fianco.
Come approcciarsi a un tipo di paesaggio di questo tipo?
Avete consigli su autori che abbiano lavorato in condizioni simili? A me su due piedi viene in mente solo Luigi Ghirri.
Grazie per ogni idea o suggerimento.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 20:50

Bè, direi anche altri autori che hanno lavorato con lui in "Viaggio in Italia".
Guarda anche Paola De Pietri anche se le sue grandi stampe purtroppo non hanno giustizia in quel che si vede sul web.

"Poco sole, nebbia d'inverno, tanta pioggia e vento perenne" prova a renderli tuoi alleati. Se c'è vento allora che si senta.
E piatto non è sinonimo di noioso.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 21:57

Grazie Ale, spunti molto interessanti. Non conoscevo De Pietri, quel progetto sulla pianura è proprio quel che cerco per documentarmi e prendere ispirazione.

Per farti capire il materiale che ho a disposizione ti linko un album su Flickr con alcuni "appunti fotografici" scattati negli ultimi anni come base di preparazione del progetto che ho in mente. Stavolta vorrei anche alternare i paesaggi puri a scatti naturalistici (ai limiti dell'avifauna) con il 100-400 (eventualmente moltiplicato):
www.flickr.com/photos/186242416@N02/albums/72157712428742703/with/4929

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:04

Seguo con interesse.
Se può interessare questo è quello che sto facendo in pianura:
www.instagram.com/snekula/

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:21

Ora ti seguo su Flickr.

Stavolta vorrei anche alternare i paesaggi puri a scatti naturalistici (ai limiti dell'avifauna)

Se posso, mi prendo la libertà. Non capisco ancora bene da che parte vuoi andare.
Da un lato vedo immagini che mi riportano ad uno stile paesaggistico/naturalistico. Dall'altro vedo foto che sembrano più mirare ad un'indagine sul rapporto paesaggio/uomo/natura (ho messo "preferite").
Se posso, forse devi decidere quale taglio preferisci.

La focale lunga in certi casi è funzionale, ad es. le pale eoliche in lontananza. In altri casi mi pare che una focale più corta possa aiutare a contestualizzare il soggetto nell'ambiente.

Guardati anche l'ultimo lavoro di Simone Donati, che stimo moltissimo, e le Alpi di Andrew Phelps, in termini di capacità di integrare soggetti e situazioni diversissime.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:31

Se può interessare

Bellissima serie. Ho messo alcuni "mi piace".

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:53

Se posso, mi prendo la libertà. Non capisco ancora bene da che parte vuoi andare.


In effetti è proprio quello il problema. Non sapendo in che direzione andare, ne ho prese diverse. Ma il progetto non è ancora partito e voglio ora creare qualcosa di omogeneo. Il paesaggio naturale dev'essere comunque il genere predominante: è un genere che non padroneggio e voglio cogliere l'occasione per mettermi alla prova.

Sempre per dare l'idea di come dettagli e panorami secondo me possano convivere, ti posto un mio precedente progetto riguardante il porto industriale di Bremen:
www.flickr.com/photos/186242416@N02/albums/72157714983594853

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 22:57

Bravissimo Simone Donati, ha uno stile scabro, ma emozionante. Di nuovo un ottimo spunto di riflessione, grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 23:31

seguo interessato

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 23:37

@sne
Se può interessare questo è quello che sto facendo in pianura:
">www.instagram.com/snekula/


Mi piace molto. Bellissima narrazione e ottime composizioni

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 23:45

Ti ringrazio molto, interessante anche il tuo profilo!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 23:48

Grazie Sne.
In questa discussione si vedono bei lavori

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 23:51

Complimenti sne
Bel lavoro

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 0:13

Veramente un bel lavoro sne, per tornare al post prova a fotografare con un drone, a me la fotografia aerea ha aperto un mondo totalmente nuovo! www.instagram.com/p/CKloQa4L6OM/?utm_medium=copy_link

Questo è il link alle foto con il drone fatte per un progetto e una mostra al mio paese Rocca Massima

user12181
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 0:20

Beh, ma c'è anche il mare, lasciati ispirare dalla Nordsee, il Wattenmeer... www.google.com/search?q=wattenmeer&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUK

leggi lo Schimmelreiter.

A proposito, a Brema c'è ancora la libreria Orlando? Lui è sicuramente morto, ma chi sa se la libreria è sopravvissuta.
Un italiano che aveva aperto una libreria a Brema, Orlando nella citta del Roland..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me