JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si parla spesso che FF è meglio di APS-C ad esempio per il rumore in scatti a bassa luce. Questo per via dei pixel più grandi che acquisiscono più luce. La domanda è questa, questo vale a parità di risoluzione, che so 25MP...perchè se raddoppio la risoluzione su FF, quindi 50 MP, lo spazio del pixel si riduce della metà, risultando quindi grande quanto quello dell'APS-C...il rumore quindi sarà lo stesso? (ovviamente tutti gli altri parametri sono uguali, anche l'apertura della lente equivalente).
Se nello spazio delle dimensioni di un sensore APS-C 23,5x15.5mm ci metto 15 milioni di pixel per avere i pixel della stessa grandezza in un sensore FF 36x24mm ci devo ficcare circa 36 milioni di pixel. Viceversa se nel sensore FF ne metto meno i pixel saranno più grandi. Riassumendo in un sensore FF da 50 megapixel i pixel saranno più piccoli di quelli di una APS-C da 15 mpixel ma più grandi di quelli di un sensore APS-C da 25megapixel
I calcoli valgono soprattutto a pari generazione e tecnologia di sensore. Talvolta c'è stato più progresso sui sensori full frame e quindi il discorso equivalente viene meno a favore dei sensori più piccoli, in alcuni casi fermi da parecchi anni. (vedi m4/3 e sensori Sony apsc) Per appurare il discorso equivalente e tutto il resto tra formati considerando PDC e anche rumore equivalente si parte da questo, per ultimo poi il confronto eventuale di risoluzione, tenendo a mente che il fattore ridimensionamento finale fa recuperare terreno ai sensori più grandi e risoluti in molti casi, ricordando in quei casi comunque il vantaggio di superficie del sensore più grande.
A parità di tecnologia, in prima approssimazione possiamo dimenticarci dei pixel. Il rapporto segnale/rumore (snr) sarà proporzionale alla dimensione del sensore. Basso "rumore" (pulizia dell'immagine) tecnicamente corrispondente ad alto snr.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.