| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:56
Buonasera a tutti gli amici juzini. Lunedì partirò con mia moglie per il Pollino, faremo base a Sant'Arcangelo. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:59
Qualcuno può darmi qualche suggerimento su dove andare per fare qualche scatto ai pini loricati, rapaci, mammiferi? Grazie anticipate a chi vorrà aiutarmi, anche con messaggio personale. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:47
Parcheggia se è possibile a colle dell impiso e da lì segui il sentiero che va ai piani . E i pini sono tutti lì w |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:49
Per I rapaci in quota si vedono ma devi aver molta pazienza perché in questo periodo c'è molta gente. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:38
Quanto bisogna camminare per arrivare ai pini? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 10:51
Salve, meglio affidarsi ad una guida, lassù ci si potrebbe smarrire facilmente. Una guida che mi è stata consigliata, cercala su facebook, "Pollino Leotrekking", altrimenti se ti accontenti di una foto (vedi, sta tra le mie foto) puoi prendere la strada ruggio-visitone, fermarti a piano ruggio, e incamminarti verso il belvedere. Da lì si osserva qualche pino loricato |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:00
L idea della guida è sempre vincente ma credo che ci arrivi anche da solo in circa 5ore di cammino. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:00
Temo che mia moglie non sia in grado di camminare tanto. Santuario Madonna del Pollino e a serra di crispo ci sono i pini? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:06
Pochi ma ci sono |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:34
Il santuario è raggiungibile in auto, che io ricordi non mi pare ci siano Pini, ma in compenso c'è una bella veduta, oltre al santuario ovviamente. Serra di Crispo è raggiungibile a piedi, diverse ore di cammino, logicamente con scarpe da trekking, e di Pini ce ne sono in abbondanza. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:09
Ci sono stato ad inizio agosto, confermo ciò che ha detto PietroCv al santuario non ci sono i pini loricati, li trovi a Serra di Crispo ma ci vuole un po per arrivarci, con scarpe da trekking e almeno una maglietta di ricambio. Io sono andato con una guida, mi sono trattenuto fino alle 2 di notte per via lattea. Tutto molto bello |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:13
Dal Santuario della Madonna del Pollino, raggiungibile in auto, puoi imboccare il sentiero dietro il Rifugio Pino Loricato che ti porta verso Serra di Crispo e proprio sotto al Giardino degli Dei, che è una zona con Loricati con età media di 500 anni. Proseguendo si arriva ai piani del Pollino e da lì puoi raggiungere anche Serra delle Ciavole da dove hai una bellissima vista dal golfo di Taranto e oltre nelle belle giornate. Ad ogni modo, il dislivello è contenuto (500-600m), ma sono circa 12Km di passeggiata. Non sono presenti difficoltà tecniche in assenza di neve e dotandosi di un GPS si può fare anche da soli (diversamente, consigliata una guida perchè camminare nei boschi con il rischio di tardare e avere poca luce non è consigliabile). Da colle Impiso la salita è leggermente più dura, si passa dai piani di vacquarro e si può raggiungere i piani di gaudolino e da lì Pollinello, Pollino (salita ripida e per gambe allenate) o salire verso i Piani del Pollino per la classica serra delle ciavole, Dolcedorme ecc. Nei dintorni comunque trovi tanti boschi dove poter fare passeggiate meno impegnative. Il parco è grande e ci sono tante altre possibilità. Come guida se vuoi fare un giro ti consiglio Stefano Saetta, che trovi anche su Facebook. Oltre a essere quotidianamente sul Pollino, ha anche la passione per la fotografia quindi hai tutto il tempo di fare le tue foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |