RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

18 o 24?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 18 o 24?





avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:16

Ciao a tutti,
avete qualche foto e qualche consiglio per aiutarmi a decidere tra un fisso 18mm e un 24mm?
Non ho mai usato grandangolari così spinti, ma sarebbe per foto di paesaggi e magari qualche lunga esposizione.
Ho anche 35mm e 75mm.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:30

Googolando lens simulator o dof simulator:
imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
www.samyanglens.com/en/product/simulator/lens.php
dofsimulator.net/en/

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:30

Scendi ancora....
Io ho un 10-24 della Tamron e devo dire che ogni volta che.lo monto mi diverto,perché, specie da vicino,si fan foto perticolari.
Ecco perché ti consiglio di prenderne uno un po' piu' "estremo" ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:33

@Frengod Ti ringrazio, ma il mio quesito era più sul vostro parere personale, cioè se preferite uno dei due e perché.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:35

Capito ora.
Paesaggi = 18mm. Perche' ci sta piu' roba e nel caso croppo.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:39

Un tempo vigeva la "regola" del raddoppio della focale per "distanziare" le focali delle ottiche a corredo.
Se hai il 35, secondo questa "regola" andrebbe bene il 18 (e anche secondo me).
Se poi parliamo di zoom allora la scelta si amplia.

Se lo vuoi usare per notturne sceglilo luminoso (compatibilmente con il budget)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:44

Un tempo vigeva la "regola" del raddoppio della focale per "distanziare" le focali delle ottiche a corredo.
Se lo vuoi usare per notturne sceglilo luminoso (compatibilmente con il budget)
+1

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:49

…io sotto al 35 ho preferito un 21 perché ha un rapporto di ingrandimento un poco maggiore rispetto focali più corte…questo se un grandangolo spinto viene usato per riprendere oggetti piccoli ambientati (nel mio caso fiori in montagna) … se invece fosse prioritario l'angolo di campo, ad esempio in foto di interni, la focale minore sarebbe preferibile … con uno zoom puoi scegliere!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:59

Ritratto MrGreen: io mi terrei tranquillamente il 20mm che stai vendendo.
E' la focale che uso di piu' con il 16-35mm F/4IS.

avatarmoderator
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:36

Non lo hai specificato ma forse dovresti rtale ottica su una Canon 5D Mark II ...giusto?

Hai già un 35mm che immagino usi per street e un 85mm per ritratti.

Andrei controcorrente perchè spesse volte con un fisso il "piedizoom" può incontrare degli ostacoli insormontabili dovuti alla location quindi quella inquadratura pensata potrebbe non essere raggiunta... con uno zoom probabilmente si.

Valuta quindi un classico 16-35mm un 17-40mm canon f.4 nuovo/usato
un tamron 17-35mm f.2,8-4 , un tamron 15-30mm f.2,8 g2, un tokina 17-35mm f.4

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:53

È una scelta molto personale, non ascoltare nessuno, guardo le foto, qui su Juza, va benissimo, poi decidi con la tua testa! A me, per esempio (ma fai come ti pare), i grandangoli spinti (possiedo un 15 mm f 2,8 Zeiss) cominciano a “stufare” si basano troppo sull' effetto stupore dovuto alla differente visione dall' occhio umano, ma, per me, è più forma che sostanza, poi nei paesaggi, rendono il panorama lontano piccolo piccolo, togliendogli ogni “dignità”, ma, ripeto, sono considerazioni assolutamente personali, prendi qui su Juza il 24 che ti interesserebbe e guarda le foto, poi ripeti con le altre focali e giudica tu, a mente “sgombra”, poi decidi.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 0:27

Io ho usato per diversi anni un 10-24 su aps-c. L'ho venduto quando sono passato al pieno formato con 28mm, poi ho preso il 18 e infine il 24-105 .

Tra 24 e 18 c'è molta differenza. Devo dire che in situazioni particolari (me ne sono capitate poche) i mm in meno regalano composizioni ed effetti spettacolari . Nella maggior parte dei casi però è molto difficile comporre con una focale così corta e il rischio di appiattire tutto è molto forte. Per questo credo che un grandangolo meno estremo come il 24mm sia più comodo e più facile da usare nel 90% delle situazioni. Se hai ancora dubbi puoi valutare uno zoom tipo 16/35 o 12/24

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me