| inviato il 21 Marzo 2013 ore 22:52
Mi rivolgo ai possessori di 6D... gentilmente potete verificare se anche a voi l'AF (punto centrale, one shot) ha un'incertezza iniziale prima di attivare il motore di messa a fuoco in condizioni di luce scarsa? La mia in bassa luce (ma solo adesso, il che mi preoccupa... non ricordo di averlo notato prima), diciamo intorno ai 4 EV, tipo 1/30 sec f/2.8 3200 ISO, comincia a tentennare, o meglio l'AF aggancia senza incertezze ma ci mette qualche istante dal momento in cui premo il pulsante di scatto prima di partire... Intorno ai 2-3 EV lo fa di brutto, sopra i 5 EV nessun problema. Domani sono al photoshow e pensavo di portarmela dietro per farla vedere (sempre che ci sia uno stand di assistenza Canon), ma se qualcuno può darmi un feedback gliene sarei molto grato. Edit: aggiungo che me lo fa con il 24-70L II, il Sigma 35, il 40 pancacchio e il 100/2... non ho provato il 70-200 ma a questo punto dubito che NON sia un problema di macchina... |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 10:25
uhm ho appena provato con i tuoi parametri con un 85mm, ho scattato in camera, in una zona molto in ombra(lo spazio in ombra sotto una sedia nascosta). L'AF ha fatto un po' avanti e indietro, un paio di secondi. Una volta agganciato ha scattato subito. Ho provato a +1, -1, -2. Sempre scatto istantaneo dopo un'incertezza di AF di circa 1-2 secondi. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 10:40
la mia a prima vista non da problemi, ma è anche vero che non mi sono ancora trovato a scattare al buio |
user5222 | inviato il 22 Marzo 2013 ore 11:32
Un mio amico ha lo stesso problema di Macusque. Dice di essere molto deluso per l'AF della 6D per il fatto che in condizioni di luce scarsa il punto centrale ha una incertezza di 2 secondi. Ho fatto delle prove anche io con la sua 6D e devo dire che la cosa è molto fastidiosa. Ho confrontato con le stessi condizioni di luce il punto AF centrale della mia 5D Mk III e devo dire che i 2 secondi di ritardo non ci sono affatto. Altro non so dire. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 11:38
nelle condizioni da te indicate o un po' più scure, con il 70-200 2.8 is II, la mia 6D impiega dal mezzo secondo al secondo partendo dai fondoscala min e max della ghiera di messa a fuoco (dipende dal contrasto dell'oggetto inquadrato più che dalla luce in sé; ho verificato ora). Questo con il centrale; i laterali ci mettono 1 secondo o pochissimo di più. Due secondi mai. La maf approssimativa viene sempre raggiunta istantaneamente, e poi fa una sorta di fine tuning, con i tempi totali che ho indicato. Ricordo di aver provato, tempo fa, con il 24-70 is f4, a fotografare un foglio di giornale a 25600 iso f4 1/20 (che dovrebbe essere circa -1ev), il centrale non ha fatto hunting e la messa a fuoco era precisissima. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 13:16
Non avendo al momento a disposizione f2.8 autofocus ho provato con il 24-105 ad f4, 6400 ISO, 1/10 di sec... nel ripostiglio. Ci siamo con gli EV? In condizioni di normale contrasto (come in questo caso)
 nessunissima latenza. AF rapido e preciso, senza esitazioni. Per avere qualche difficoltà devo andare a pescare qualcosa di nero in fondo all'ultimo scaffale più buio. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 13:36
Il problema segnalato da Macusque mi pare diverso dalle prove poi descritte: non parla del tempo che impiega la macchina per mettere a fuoco, ma di una latenza iniziale PRIMA di iniziare a mettere a fuoco “ l'AF aggancia senza incertezze ma ci mette qualche istante dal momento in cui premo il pulsante di scatto prima di partire... „ se ho ben capito, è come se la macchina sentisse la pressione del tasto di maf con un sensibile ritardo; in questo periodo 'morto' non esegue alcuna operazione, nessuna ricerca del punto di fuoco il che è molto diverso dal tempo di hunting o dal tempo necessario per posizionare un obiettivo sul punto preciso di maf |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 13:37
per curiosità ho chiuso un po' di più la porta del ripostiglio...
 f4.0, ISO 25.600, 1/15 sec Rapido e preciso. Anche in questo caso nessuna latenza. Solo su zone molto meno contrastate, in queste condizioni, si avvicina istantaneamente al fuoco e in brevissimo tempo aggiusta con un secondo movimento. Non avevo fatto prove del genere e sono molto sorpreso. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 13:39
Confermo, nel mio caso, l'assenza di latenza tra la pressione del pulsante di scatto e l'inizio della messa a fuoco, in più raggiunta rapidamente. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 13:52
Ah ecco, non avevo capito bene. Prova a impostare l'AF su un altro tasto, magari è un problema di contatti del pulsante di scatto. |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 13:55
quoto gli interventi prima e dopo il mio. Zero latenza prima di avviare la messa a fuoco, in ogni caso. Se poi il soggetto è ben contrastato (se ad es. contiene delle scritte), per quanto buio possa essere, l'af è istantaneo. Se c'è poco contrasto, fa l'aggiustamento "in due tempi" come descritto. Ho appena fatto una foto a mano libera 1/4 sec f4 iso 6400 con il 24-70 f4 IS, puntando il centrale su una scritta, fuoco istantaneo. Eccola qui (nessuna pp)
 |
| inviato il 22 Marzo 2013 ore 19:25
Ciao Marco! Prova a verificare se nelle impostazioni hai attiva l'opzione che blocca l'AF nell'andare avanti e indietro se non trova contrasto! |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 9:36
Grazie infinite a tutti. Il problema, come giustamente precisato da dab, è proprio la latenza tra la pressione del pulsante di scatto (o del tasto AF) e la partenza del motore AF. Comunque lo fa solo in luce molto scarsa e con soggetti poco contrastati e poi non è certo un ritardo di 2 secondi... direi mezzo secondo a occhio. Quando accade non è piacevole ma un amico con 5mk3 ha notato più o meno la stessa cosa. Io non l'avevo mai notato, né sulla precedente mk3 né sulla attuale 6D, da cui la "preoccupazione", anche se in effetti si parla di casi un po' limite per molti. Considerate peró che 1/15 f/2.8 a 3200 ISO corrispondono ad usare f/1.4 a 6400 ISO a 1/125 sec... quindi direi niente di straordinario per chi appunto sceglie queste macchine con sensori dall'ottima resa agli alti ISO per scattare tranquillo con ottiche luminose... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |