| inviato il 11 Agosto 2021 ore 22:20
Con le altre fotocamere possedute ho sempre utilizzato il punto centrale per essere sicuro della messa a fuoco automatica, all'occorrenza ricomponendo. Possibile che la Leica Q2 non consenta di bloccare l'AF al centro? Finora non ci sono riuscito, per quanti sforzi abbia fatto. Per di più, mi sono imbattuto in questa discussione su www.l-camera-forum.com/topic/300150-q-how-to-lock-the-focus-point-in-t che però risale al 2019. Capisco che siamo in vacanza, ma qualcuno dei gentili possessori della Q può suggerirmi come fare? Oppure davvero non c'è soluzione? Grazie in anticipo |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 1:09
Basta mettere in AFS... Comunque sulle ML non serve a niente, hai il pad, muovi il quadratino |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:01
Forse la domanda non riguarda il come spostare il riquadro in modo che raggiunga il centro dell'inquadratura: credo che chi l'ha posta fino a lì (usare il selettore a 4 vie) ci sia già arrivato da sè. Piuttosto penso che chieda come bloccare al centro, o almeno come riportare immediatamente al centro il riquadro di Af. Se la domanda è questa, anch'io credo che non ci sia questa possibilità. Possiedo la Q2 solo da un paio di settimane, ma l'ho studiata per benino, ho scaricato il manuale completo, e non ho trovato traccia della funzione di cui si tratta. Non me ne faccio un gran problema, ma anch'io avrei gradito poter richiamare al centro il riquadro tramite pressione veloce di un tasto, tipicamente il tasto centrale del selettore a 4 vie. Buona luce |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:03
Doppio tap sullo schermo touch ed il riquadro ritorna in centro (non è necessario disabilitare il touch). |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:04
Cesare, grazie per il cortese contributo ma consentimi di dissentire. Con ogni altra fotocamera posseduta (reflex e mirrorless, ed attualmente la Sony A7 iii) ho trovato comodo tenere il fuoco sul punto centrale, per avere sempre certezza che il soggetto sarà a fuoco quando accendo la fotocamera o in qualsiasi altra condizione, salvo eventuale ricomposizione. Con la Leica l'assenza di questa funzione mi ha procurato diversi fuori-fuoco, tenuto conto che mi piace scattare con diaframma aperto. Certo c'è il pad, ma non è una procedere veloce, come sarebbe con un joy-stick. Avevo posto la domanda perché non riuscivo a risolvere, ma oggi leggendo con maggiore attenzione la discussione sul Leicaforum che avevo segnalato, ho trovato la soluzione: un po' limitante perché impone di disattivare il touch, così che facendo doppio tap sul display il punto AF torna al centro. Buona giornata |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:12
Pepus... grazie, ti ho letto solo ora: si, ma bisogna disabilitare il touch. Aggiungo per Giallo 63 che l'ho disabilita (menù principale - messa a fuoco - Touch AF in off), ma non ho eliminato anche quella "Touch AF con EVF". In tal modo il tocco continua a funzionare per muoversi nel menù. Però, non posso fare a meno di dire: ma non era più semplice prevedere il punto centrale? Buona giornata a tutti e grazie |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:16
Forse c'è questa possibilità, ma è da verificare: si può abilitare il touch af anche per l'uso dell'evf. In questo modo si inquadra portando l'occhio al mirino, ma utilizzando le dita (tipicamente il pollice destro) per scorrere sullo schermo lcd e spostare il riquadro af nel punto desiderato. Per farlo tornare al centro, due tap sullo schermo. Prova così (Estratto dal manuale: TOUCH AF NELLA MODALITÀ EVF Quando si utilizza l'EVF, la funzione Touch AF è normalmente disattivata per evitare di spostare inavvertitamente il campo di misura AF. La funzione Touch AF, però, può essere attivata allo stesso modo anche quando si utilizza l'EVF. Impostazione di fabbrica: Off ? Nel menu principale, selezionare Messa a fuoco ? Selezionare Touch AF con EVF ? Selezionare On/Off Avvertenza • In questo caso è consigliabile modificare la posizione del campo di misura AF scorrendo il dito.) |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:25
Allora, ho provato SI PUÒ FAREEEEEEE!!! Addirittura puoi scegliere, con l'ultimo firmware scaricabile, se il touch af con evf deve operare sempre (per spostare l'area di AF in giro per il campo inquadrato) oppure SOLO per riportare il punto al centro, che mi pare sia quello che chiedevi. Buona luce |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:58
Grazie, Giallo63, preferisco quest'ultima soluzione, che mi rassicura di più. Però ho notato altro dettaglio. Se nell'AF si abilita "spot", il punto a fuoco è raffigurato da un segno +, posizionato al centro e comunque lì posizionabile col doppio tocco. Tuttavia, pur tenendo abilitate sia la funzione "Touch AF" che "Touch AF con EVF", non è più possibile spostare il punto di fuoco con il tocco sul display, ma solo con il pad direzionale. Sbaglio qualcosa o è così? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:15
Non so, io ho disabilitato il touch af, lasciandolo attivo solo con evf e solo per rimettere … palla al centro. Una fotocamera con un mirino “ottico” così comporta sacrilegio se usata come se fosse un telefonino… ? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:20
No no... io adopero solo il mirino ottico per inquadrare e scattare e pure verificare l'esito della foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |