| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:08
consiglio x una a pellicola |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:09
Ti interessa con l'af o manuale? |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:43
Nikon FM2 / Pentax MX |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:49
marco x imparare meglio che mi dici? |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:54
Per imparare va bene una macchina qualsiasi, Reflex o Mirrorless, con doppia ghiera (quindi di fascia non troppo entry) settata in manuale. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:05
Attualmente cosa adoperi? |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:06
...ha detto a pellicola ... |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:10
Appunto... |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:13
Che obbiettivi hai o vuoi? Poi, di conseguenza la macchina. Con la pellicola il corpo non contava quasi nulla, era un questione di obbiettivo e pellicola, ha ottiche Pentax, prendi una Pentax meccanica, che sia ben funzionante. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 18:02
Precisamente. In altre parole se ha una reflex digitale Nikon, e relative ottiche, va di F5 o F100, se invece ha una Canon va di 1n o 1V. Se ha altro... boh... prende un po' quello che vuole. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 19:20
Ci sono pure le FM, FG20 e compagnia, similmente per Canon, Pentax, Yashica, e così via. Scusa ho detto meccanica, ma volevo dire manuale o che passa essere messa in manuale, comunque, se meccanica, per me, è meglio! |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 19:38
Partendo da zero una delle migliori è Olympus OM-1, altrimenti (come già detto) possedendo Canon, Nikon o Pentax si può optare per un corpo a pellicola che condivida la baionetta; il massimo del risparmio lo offrono le Zenith, ma sono macchine davvero molto spartane ed è un pò un terno al lotto con i corpi (ma questo vale per parecchie macchine con una certa età), nel senso che se ti capita un buon esemplare probabilmente lo potrai passare a figli e nipoti, altrimenti potrebbe piantarti in asso dopo una settimana e la riparazione costa spesso più di un corpo nuovo. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 19:43
Nikkormat FT3 (oggi purtroppo molto costosa) ma anche le altre dalla Ft un poi, un vero capolavoro di meccanica. Pochi comandi e tutti al posto giusto. Mai conosciuta una fotocamera reflex più piacevole da usare. La FT3 e la Leica M3 erano il mio duetto da sogno, finché non me la fregarono... (la FT3) |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 23:32
Se devi imparare ad usare le pellicole ti consiglio Pentax o Nikon, e prenderei una meccanica, la Nikon fm2 sarebbe ottima se non fosse che non te la tirano proprio dietro però poi è rivendibile, se invece vuoi imparare a fotografare, oltre ad un buon libro, io ti consiglierei di cominciare da una digitale, di reflex a basso costo ne trovi a squintalate. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 8:32
Allora, pur venendo dalla "scuola della pellicola" dubito che usando i rullini si impari qualcosa... Mi spiego : è opinione diffusa che con la pellicola si "imparava" ma c'è da dire che ci eri praticamente costretto dato che per vedere i risultati avevi dei costi obbligati (Rullino - Sviluppo - Stampa)... quindi, c'era poco da sprecare... ogni volta che scattavi erano soldi che ti uscivano di tasca. Quindi cercavi di scattare solo quando ne valeva la pena, quando la composizione o la scena lo meritava e valutavi i pro e i contro di uno scatto. Perchè le foto non erano gratis. Insomma, la foto era più "ragionata". "Col digitale non si impara" è vero solo per chi non ci mette la testa... per chi scatta 500 foto in un giorno a casaccio (tanto son gratis) nella speranza di cavar fuori qualcosa di decente dal mucchio... Ma se uno fa le cose con criterio e studia le basi della fotografia (principalmente esposizione e composizione) usando una macchina digitale velocizza il processo e non ha costi (ammesso che già abbia macchina e obiettivo)... con il digitale gli errori si vedono subito e altrettanto rapidamente vi si può porre rimedio (fondamentale capire cosa si è sbagliato e come fare per rimediare). Un libro di fotografia (di autori riconosciuti) ed un amico esperto che ti accompagni sono il mio consiglio a chi vuole "imparare". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |