RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia per tutti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Fotografia per tutti





user223923
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:54

Premessa: un fotografo professionista ha bisogno di attrezzatura seria, di tecnica e molta esperienza. Nessuno vuole dire il contrario.

Però… con l'avvento della fotografia computazionale è innegabile che le belle foto siano diventate per molte persone, anzi per tutti.

Il 90% del pubblico consumer pubblica o crea contenuti solo online. È incredibile vedere gente completamente inesperta fare fotografie in notturna bellissime con un iPhone, quasi al pari di professionisti che hanno investito decine di migliaia di euro in lenti e macchine molto ingombranti, che stanno molto tempo su un treppiede, che elaborano su complessi software, ecc.

Certo il loro lavoro sarà migliore e professionale, ma per le esigenze della maggior parte delle persone comuni i camera phone sono perfetti. E meglio di quasi tutte le compattine inutili.

Un amico “insider” mi ha spiegato nel dettaglio il reparto foto e software del prossimo iPhone 13 pro max… impressionante. Soprattutto il software che hanno fatto per gestire la fotocamera. E anche l'hardware.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:37

che in un prossimo futuro il cellulare diverra' la nuova fotocamera e' credo scontato.

Alla fine, le prime digitali che ho avuto, pur essendo costosissime, erano di parecchie lunghezze dietro ad un cellulare moderno.


Che poi le lenti vere, ancora per un po', resteranno insostituibili e' un dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:46

Il futuro è ancora lacunoso per gli smartphone con lenti simil plastica o scarti di vetri zeiss. Di sicuro rendono molto rispetto alle compattine di anni fa e di alcune aps-c. Ma per arrivare ai livelli di tridimensionalità e raffica richiesti dai Pro ci vorranno molti decenni oppure non ci arriveranno mai. Di certo l'approccio alle foto è talmente alto tra i ragazzini o le milf che si fanno i selfie ogni 5 minuti, che il titolo "fotografia per tutti" calza a pennello.

user223923
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:47

Appunto intendevo quello :-)

Per tutti
Non di qualità

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 19:36

Un amico “insider” mi ha spiegato nel dettaglio il reparto foto e software del prossimo iPhone 13 pro max… impressionante.
chissà se Apple, che è sempre stata piuttosto avara nelle misure dei sensori inseriti nei suoi smartphone (compensando con ottimo software interno) con il 13 emulerà Xiaomi e ci infilerà dentro un sensore da 1 pollice.

Un sensore più grande e una buona gestione software/processore potrà aggiungere altra qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 19:53

Ukfabio perdonami ma hai aperto due - tre topic identici.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 23:35

Per tutti
Non di qualità


Io credo che qui ci si fissi troppo sulla qualità e si mitizzino i prò che hanno bisogno di attrezzature specialistiche.
Forse l'idea del prò è ancora quella del tizio col cannone bianco. Ma dove vai se il cannone non ce l'hai?

Ma sono 10 anni che la buona qualità ha smesso di essere elitaria.

Ma per arrivare ai livelli di tridimensionalità e raffica richiesti dai Pro ci vorranno molti decenni oppure non ci arriveranno mai.


Ma c'è qualcuno che li richiede?

E parli di decenni? Seriamente?


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 23:45

Se la "fotografia computazionale" vi mette in ombra come fotografi forse è meglio se vi date alla pesca.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 23:54

Se la "fotografia computazionale" vi mette in ombra come fotografi forse è meglio se vi date alla pesca.





ma che c'entra?MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:07

Quando chiedono a Franco Fontana che attrezzatura usi, lui risponde "la testa".

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:30

Quando chiedono a Franco Fontana che attrezzatura usi, lui risponde "la testa".


E come fa?
Si è fatto impiantare un bocchettone per l'obiettivo sulla fronte?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:39

Cerco di fare un ragionamento equlibrato...
La fotografia come la stiamo intendendo qui credo si sia d'accordo a definirla come attività dell'espressione umana, giusto? Beh, allora la fotografia computazionale è un mezzo tecnologico e non si sostituirà comunque mai al fotografo, come non lo hanno fatto le macchine fotografiche. Ma la fotografia computazionale aiuterà le persone, dal punto di vista tecnico, a ottenere ottime immagini anche in condizioni difficili e al limite(e pure a costi inferiori) ...e allora cosa succederà? Che più persone si potranno dedicare di più ai contenuti e meno alla tecnica. E' vero anche secondo me che la buona fotografia, anche di qualità, è diventata e sempre più diventerà nel tempo meno elitaria, man mano che la tecnologia migliora e si mette al servizio di più persone (perchè più disponibile, meno costosa).

Ma prima dobbiamo anche chiederci a cosa corrisponda la figura del fotografo che abbiamo in mente: è colui che sa usare una attrezzatura fotografica? o colui che sa usare una attrezzatura fotografica per realizzare delle immagini che abbiano qualcosa da dire a chi le guarda? Io credo la seconda (il primo sarà un bravo tecnico, o per dirla diversamente, un ottimo artigiano-fotografo... che comunque non è poca cosa)
Possedere e integrare entrambe le capacità, quella tecnica e quella estetica-contenutistica non é facile. Chi ha anche la creatività e la visione che permette di mettere nelle immagini anche estetica e contenuti... beh questo è un fotografo completo, un fotografo artista.

Quindi gli "scogli" (elementi di difficoltà) che deve affrontare il fotografo sono principalmente due, tecnico ed espressivo . Ma la creatività e la visione della comunicazione, l'arte, quando ci sono, sono parte interiore del mondo di una persona, in parte sono elementi innati, in parte si possono acquisire. La tecnica invece è esteriore alla persona e si evolve nel tempo con l'evolversi della tecnologia, la si studia e la si apprende. E la tecnologia sempre più permette a tanti, e con strumenti meno costosi, di superare le difficoltà e i problemi tecnici. La tecnologia dà la possibilità a tanti di fare ciò che una volta richiedeva più conoscenza tecnica, più tempo e maggiore impegno(anche economico) per poter realizzare buone immagini. In questo senso è meno elitaria la fotografia. Uno dei due "scogli" si sta abbassando: quello tecnico. Le tecnologie computazionali lo abbasseranno ancora di più perchè risolveranno per noi diversi problemi tecnici.

Ma quindi chi fa fotografie oggi o ancor di più chi le farà in futuro, è e sarà più facilmente un bravo fotografo completo? Non necessariamente, è certo che ha e avrà lo "scoglio" tecnico sempre meno difficile da superare, mentre resta uguale la componente estetica ed espressiva.
Oggi e in futuro si può e potrà essere più facilmente bravi realizzatori tecnici di immagini(perchè la tecnologia ci supporta e sempre più ci supporterà col tempo).

Uno dei vantaggi è che affrancandoci dall'impegno del controllo di una tecnica complessa una persona potrà dedicarsi maggiormente alla espressione di sé e all'immagine in sé.

E quando leggo
-Se la "fotografia computazionale" vi mette in ombra come fotografi forse è meglio se vi date alla pesca-
beh io chiaramente intendo che se fare tecnicamente fotografie diventa e diventerà sempre più facile per tutti chi sa di essere bravo solo tecnicamente potrà appunto temere di essere messo in ombra dalle tecnologie computazionali che permetteranno a tanti di essere bravi tecnicamente. E allora davvero a differenza la faranno prima di tutto i contenuti(estetici, narrativi, sociali ... ecc ecc) delle immagini e il modo di esprimerli. Meno la tecnica.

Dal mio punto di vista questo è un bene, e la direzione è questa.

Poi alla fine ogni strumento ce l'anno in mano le persone, da come viene usato dipende il risultato.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 16:15

Sono perfettamente d'accordo con te, DodoPl. E aggiungo che un bravo autore trova liberatorio il fatto che la tecnologia sopperisca alla minore conoscenza tecnica perchè, quando tutti saranno "fotografi", lui sarà artista. Sono consapevole che per me sarà frustrante vedere vanificati i miei sforzi per l'apprendimento della tecnica e l'acquisto dell'attrezzatura a causa di uno smartphone che fa tutto lui. Ma se amo veramente la Fotografia devo imparare a rivolgere l'attenzione su me stesso, per potenziare la mia capacità di espressione con la fotografia, se sento di avere qualcosa di interessante da dire... Altrimenti mi compro la canna da pesca.
La Storia si ripete. Con l'avvento della Fotografia i pittori figurativi si estinsero. L'Arte superò la necessità della verosomiglianza, e prese la direzione dell'Impressionismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me