RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos r in vacanza..settaggi consigliati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » eos r in vacanza..settaggi consigliati





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:40

ciao a tutti, vorrei qualche consiglio da chi possiede una eos r, su qualche settaggio in particolare per foto dinamiche e soprattutto per notturne.
Sarà la mia compagna nella vacanza di quest'anno ma purtroppo da quando l'ho acquistata non ho avuto molte occasioni per sfruttarla quindi sono abbastanza new nel mondo ml canon..
c'è qualche settaggio particolare che va evitato? gli iso sono buoni fino a quanto? scelte su settaggi colori?
grazie

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:28

Ciao!

Io ti consiglio di utilizzare la bellissima funzione FV con la quale mi trovo benissimo perché ti permette di gestire in modo flessibile ogni parametro tra:
- esposizione,
- tempi,
- diaframma,
- iso
E ognuno di questi puoi usarlo in automatico o fissarlo come preferisci.

Ho personalizzato poi il tasto “cestino” per fare tornare tutti i parametri in automatico all'occorrenza.

Inoltre da quando ho assegnato alla “barra multifunzione” :
- il CAMBIO AF tramite lo scorrimento;
- EYE ON/OFF col tap a sinistra
Mi ha facilitato la vita e reso tutto più veloce e immediato!
Perché puoi scorrere in avanti e indietro in un secondo tra i vari tipi di af:
- eye af
- punto singolo
- punto espanso
- zona centrale quadrata
- zona rettangolo orizzontale
- zona rettangolo verticale.
Ad esempio se ti trovi nell'AF “punto singolo” e vuoi andare in “eye af” perché vuoi fare un ritratto, in questo modo scorri a sinistra e hai fatto.
Se invece assegni il cambio af ad un pulsante devi cliccarlo ben 5 volte, o devi entrare nel menu !

Per quanto riguarda gli ISO non so dirti fin quando spingerti perché di sera uso solitamente il Canon EF 50L e la grande apertura mi consente scatti a bassi iso anche al buio. Quindi solitamente li lascio sempre in auto.

Per quanto riguarda la velocità di AF è personalizzabile ma nessuno può consigliarti come impostarlo, perché devi modificare i parametri di reattività e risposta in base all'uso.
Io ad esempio ho impostato:
- una funzione personalizzata per fare ritratti quindi poco reattivo;
- una seconda funzione personalizzata per fare sport, o per fotografare bimbi che giocano correndo, e quindi molto reattivo.
Se lo imposti bene avrai grandi soddisfazioni.

Spero di esserti stato utile,
Un saluto,
Daniele.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:22

Grazie Daniele sei super esaustivo come sempre. Ne approfitto per farti una domanda, livello video vedo che c'è ipb o all-I, che differenza c'è? Quale si usa per editare poi i video? Grazie!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:24

Io ti consiglio di usare all-I in Full-hd e se vuoi editare non dimenticare di registrare in C-Log che è meraviglioso!

Ti sconsiglio invece il 4k perché croppa troppo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:28

Il c-log va scaricato/comprato giusto? Poi come faccio a “trovarlo nel menù “?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:29

Altra domanda, solo una curiosità. Se uso af con il solo quadratino, non c'è un modo che il quadrato mi torna al centro da solo pigiando qualcosa? Con sony ricordo che cliccando sul pad al centro tornava al suo posto iniziale qui non lo fa

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:15

No no, nella R il C-Log c'è già va solo attivato dal menu .. ora non ricordo dove ma se metti la fotocamera su video e vai nel menu lo trovi facilmente.
(Era nella 5D IV che si doveva comprare a parte)

Per quanto riguarda l'AF si puoi farlo tornare al centro .. io ho personalizzato un tasto che premendolo me lo riporta al centro.
Puoi anche usarlo in traking attivandolo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:20

Se non hai mai editato un file log guarda un tutorial .. perché non vorrei che vedi il file in quel modo flat e pensi che non sia buono.

In realtà è il contrario .. proprio perché esce molto flat riesce a non bruciare le luci e a tenere informazioni nelle ombre.

Mi raccomando va esposto a 400 iso non a 100.

Nel programma di editing poi devi fare l'opposto di quello che fai con le foto:
Devi chiudere le ombre, alzare le luci, e aumentare il contrasto.

Nei tutorial comunque è spiegato bene!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:17

Anch'io sto ancora studiando i migliori dettagli, quindi ogni consiglio è ben accetto Sorriso

Altra domanda, solo una curiosità. Se uso af con il solo quadratino, non c'è un modo che il quadrato mi torna al centro da solo pigiando qualcosa?


Di default dovrebbe essere il tasto cestino

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 12:21

A integrazione degli utili suggerimenti, aggiungo:

- imposta i tre preset C1-C3 per le più comuni situazioni che affronti, ad esempio:
una foto di paesaggio statica (ISO 100; f/11; tempo auto; AF one shot su un punto)
una situazione di azione imprevedibile (1/500; f/8; auto ISO; AF servo su una zona o su punto espanso)
Nei preset vengono memorizzati la maggior parte dei parametri di scatto, anche il WB ad esempio.

- imposta la sensibilità max. dell'auto ISO. Io non vado oltre 6400 ISO.

- se usi un obiettivo RF ricordati di settare l'anello programmabile, perché è comodissimo. Io ho assegnato la compensazione dell'esposizione automatica

- il formato CRAW non ha di fatto alcun compromesso di qualità e ti fa risparmiare molto spazio sulla SD, rispetto al RAW

- nel display posteriore tieni questa schermata, dove hai una specie di riassunto di tutti i settaggi principali e ti serve per non dimenticare di regolare qualcosa quando affronti una situazione particolare




- in vacanza è comodo collegare la R al GPS dello smartphone via bluetooth

- una serie di suggerimenti li trovi qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3216753


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 13:46

Per impostare la schermqta che hai riportato come devo fare?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 14:24

Premendo il pulsante "INFO" ti cambia le varie schermate, continui a spingere finché non arriva quella desiderata

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 14:32

Esatto Sorriso
Non ho detto (ma non era necessario) che regoli tutto con il touch del display

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 14:46

Io per esempio, fatta eccezione di foto di paesaggio su treppiede, non cambio mai il punto af, perché:
- se faccio ritratto uso l' Eye AF e quindi mi basta comporre e scattare;
- se ci sono oggetti in movimento aggancio col punto centrale e poi attivo il tracking dunque devo solo comporre di nuovo;
- se usi le zone non ti serve nemmeno spostare l'AF.

In ogni caso se mai volessi farlo (raramente) ti consiglio di impostare l'area in alto a destra dello schermo per spostare il punto af che funziona come un joystick.
È più comodo così che con le freccine.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 14:52

Mi devo allenare di più ad usare la zona AF orizzontale, quella larga quasi come il fotogramma. Perché anche con quella modalità la camera cerca di agganciare il soggetto, ma solo dentro l'area.
Credo che spostandola sul terzo superiore possa andare molto bene per soggetti umani in movimento.
Ma praticamente l'ho usata pochissimo. Scarsa abitudine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me