JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto usando spesso una scheda di memoria SanDisk da 32gb: la metto in macchina quando esco con la fotocamera, a fine giornata scarico i file sul PC, la rimetto in macchina e formatto. Ieri rimettendola in macchina mi è comparso un messaggio di errore "sostituire la scheda di memoria". Poi togliendola e rimettendola a posto ha funzionato normalmente, però questa scheda ce l'ho da un po', qualche anno, e credo di averci fatto qualche centinaio di cicli di lettura e scrittura, penso almeno 200 o 300, anche se non riempiendola completamente quasi mai. Ho pensato che una scheda così potrebbe non essere più affidabile, e se dovessi fare foto alle quali tengo particolarmente forse sarebbe meglio non usarla più. Secondo la vostra esperienza dopo quanti cicli di scrittura/cancellazione una scheda di memoria rischia di non funzionare più a dovere? Avete avuto segni premonitori o semplicemente un bel giorno, di punto in bianco, una scheda smette di funzionare?
Prova a cancellare le piste della card con una gomma da inchiostro. Quelle blu. Lo faccio anche con le schede di memoria per pc. E l'Ho imparato da un tecnico in ufficio. A volte funziona.
“ Prova a cancellare le piste della card con una gomma da inchiostro. Quelle blu. Lo faccio anche con le schede di memoria per pc. E l'Ho imparato da un tecnico in ufficio. A volte funziona. „
Ok, grazie per la dritta, questo serve per togliere l'ossido dai contatti. Io però mi domandavo invece dopo quanti cicli di scrittura/cancellazione una card non sia più affidabile: finché faccio le solite fotine vicino a casa va bene tutto, se me ne perdo un po' pazienza. Ma per foto in qualche posto lontano o per qualche occasione speciale vorrei avere delle schede di memoria di cui potermi fidare...
La durata delle memorie flash è dell'ordine delle migliaia di cicli di cancellazione/scrittura, su schede SD di buona qualità il controller distribuisce le scritture su tutte le celle livellando l'usura. Per cui usandole in una fotocamera durano molti anni, probabilmente si guastano prima altri componenti e in questo caso non ci sono segni premonitori, smette di funzionare e basta. Ho avuto una Sandisk Extreme Pro in un Raspberry (un mini pc) come disco di sistema accesso 24h/7 per 8 anni e non ha mai dato problemi.
Gianpaolo64: grazie per i chiarimenti... a questo punto riformulo il mio dubbio in un altro modo: secondo voi quali sono le schede di memoria più affidabili?
user28347
inviato il 08 Agosto 2021 ore 19:49
se scarichi col cavetto le foto e la scheda la lasci inserita ti dura 80 anni
Il problema è sostanzialmente meccanico e non elettronico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.