RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RIP lx100, e adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RIP lx100, e adesso?





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 12:32

Ciao a tutti.

Giovedì scorso, mentre la stavo usando durante un giro in bici, la LX100 che da 4 anni e mezzo mi accompagnava è improvvisamente defunta. Così, senza un motivo identificabile, lo zoom non è più rientrato correttamente, mentre accendendo la macchina si sentiva un rumore sinistro provenire dalla lente, con relativo messaggio d'errore a schermo. Accesa/spenta diverse volte, la macchina non ne ha voluto sapere. Poi, preso da disperazione, ho tirato lo zoom a macchina spenta, e, miracolo, ha ripreso a funzionare il tutto per altre 4 o 5 accensioni. Poi è definitivamente defunta con un rumore sinistrissimo, tipo "crack" proveniente dal corpo macchina. RIP, fedele compagna di tante avventure (272 giri in bici!).

E adesso? Avevo già aperto un thread, un anno fa, circa, chiedendomi con cosa e come la potessi sostituire, ma non ero arrivato ad una conclusione decente.
Per adesso le opzioni sono:
1. prendo una LX100 II, ben sapendo che probabilmente potrebbe defungere per il medesimo problema. Anche la mia prima digitale, una Olympus V-4040Zoom dei primi anni 2000 è morta alla stessa maniera: incriccati i meccanismi interni, fine della fiera.
Pro: leggera, relativamente economica, costando come una lente di un qualsiasi corredo a lenti intercambiabili, lente luminosa
Contro: monitor fisso, zoom elettronico lento

2. rimanendo in ambito m4/3, una e-m5 III con 12-45 f/4.
Pro: leggera, lente abbastanza buona a quanto sembra, luminosità costante su tutta l'escursione
Contro: sensore che mi convince meno di quello della LX100, costa come una aps-c (nikon o fuji)

3. una Fuji, tipo X-T30 o X-E4, con 18-55
Pro: sensore aps-c, prezzo paragonabile, se non inferiore alla e-m5 III
Contro: il 18-55 è un terno al lotto, dovrei migrare a C1 Express per gestire al meglio il sensore

4. Nikon Zfc con 16-50
Pro: è carina, e la lente è assai compatta
Contro: la lente mi sembra buia e quel grigetto le sta di un male... Non vorrei vanificare il sensore mettendoci davanti un fondo di bottiglia buio. Il prezzo è sui 1500.

5. Nikon Z5 + 24-200
Pro: FF, prezzo abbordabile (2100€ per la combo), lente buia ma dalla notevole escursione, relativamente leggera
Contro: comincia ad ingombrare

6. Rimango solo con la D750 +24-120 e mi tiro dietro quella, usando il Lowepro Photosport che già possiedo.
Pro: non spendo nulla, qualità ottima
Contro: foto in LV lente da realizzare, tocca usare il mirino e quando sei sudato e/o indossi un casco con visiera fai fatica a guardare a mirino. Zaino potenzialmente scomodo, peso e ingombri superiori a tutte le altre combo.

LX100 a parte, tutte le altre opzioni sempre nel Lowepro andrebbero a finire perchè nessuna di queste è abbastanza compatta da poter finire in una custodia piccola.
Ho escluso dalla lista la Fuji X100V, su cui ho riflettuto (e sto riflettendo) parecchio, ma che non mi convince per i 35mm fissi, e per il mirino ottico che userei poco per via di casco e sudore.
Il peso non è un problema più di tanto, sono gli ingombri a rallentarmi un po'. Una Z5 alla fine ingombra più o meno come una X-T3 di Fuji, per cui andrei di FF.

Voi cosa fareste?

Grazie per ogni possibile spunto di riflessione!

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:32

c'è poco da dire la lx100 si può rimpiazzare solo con una lx100II, se tenti di rimpiazzarla con una mirrorless con un obiettivo di focale equivalente o sfori nelle dimensioni o scendi a compromessi sulla luminosità della lente, la prima sostituta che mi viene in mente per dimensioni è la nuova e-p7 con il 14-42 però manca il mirino e il 14-42 a confronto dell'obiettivo della lx100...... però ha il display mobile, se prendi altre mirrorless con il mirino sfori immediatamente sulle dimensioni e ti rimane comunque il problema dell'obiettivo

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:45

A me piace così tanto la mia D-lux/LX100 che ho che la sostituirei solo con la II: dimensioni, maneggevolezza, qualità non mi farebbero venire nessun dubbio.

Ho avuto anche io il tuo stesso problema con il meccanismo dello zoom dopo 2 anni e mezzo (macchina comprata nuova), spingendolo/tirandolo a mano ha funzionato correttamente per altri 4 mesi poi è schiattato definitivamente.
Per fortuna avevo 3 anni di garanzia e Leica ha passato la riparazione in garanzia ovviamente.

Ora sono passati altri 2 anni e mezzo e spero non succeda di nuovo.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:50

A me lo zoom di tipo elettrico della LX100 non è mai piaciuto e penso che forse se fosse stato manuale sarebbe stato molto meglio. Come dire nessuno è perfetto MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:13

Se con la LX100 ti sei trovato bene, vai di LX100 II.

Tutte le altre opzioni da te elencate sono ottime ma addio portabilità, e allora tanto vale usare la fantastica D750 che hai già (che però con il 24-120 è ben altra cosa rispetto ad una LX100...).

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:38

Bene o male state confermando le mie conclusioni... la LX100 si sostituisce solo con la sua nuova incarnazione, e appena cresci con le dimensioni tanto vale andare di quella che già utilizzo.

Phsystem: guarda... se l'avessero fatto manuale, collassabile come, che so, un 24-70 nikon S o i vecchi olympus m4/3, avrebbero creato la cosa perfetta.

Sarebbe interessante vedere a quanti è accaduta sta cosa del meccanismo zoom che si è triturato.

@Maltes: nel tuo caso aveva dato qualche avvisaglia? O è successo anche per te di punto in bianco?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:52

.. se l'avessero fatto manuale, collassabile come, che so, un 24-70 nikon S o i vecchi olympus m4/3, avrebbero creato la cosa perfetta.

Oltre alla LX100 posseggo anche una Fuji X-10 e lo zoom manuale di quest'ultima mi piace decisamente più di quello della LX100.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:54

Si, è che occupa decisamente di più, ed è meno luminoso... Son qua che sto cercando soluzioni portatili, manuali e decenti.
Per adesso il vincitore pare essere il 12-45 f/4 Oly...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:02

Non hai alternative.. è un modello unico.

Lx100 2 e via!

Comico vedere come 10 anni dopo la x20 Fuji sia ancora insuperata Sorriso


PS. Una GR3 per me sarebbe un punto di arrivo, hai 24mpx apsc stellari e stabilizzati a 28mm, e più di 8mpx a 50mm.

Di fatto i suoi 50mm sono migliori dei 50mm della lx100..

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:08

Ci sono alcuni modelli di fotocamera che hanno rasentato la perfezione, tra cui la serie x10/20/30 di Fuji, con zoom manuale e non elettrico. E poi inspiegabilmente andate.

La GR3 mi ha tentato parecchio, ma i 28mm di focale mi hanno abbastanza bloccato, come succede con la Fuji XF10. A volte sento la necessità di una zoomata, c'è poco da fare. Ho provato, nell'ottica di un possibile passaggio a X100V, a tenere la focale bloccata a 35mm con la LX100, e si, puoi farci tutto, ma qualcosa ancora mi manca.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:11

Oppure la nuova Canon .. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g5x_ii

La seguivo prima di cedere alla tz200...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:15

Gianluca:

@Maltes: nel tuo caso aveva dato qualche avvisaglia? O è successo anche per te di punto in bianco?


la prima volta che si è verificato il problema è stato di punto in bianco, il giorno prima funzionava correttamente ed il giorno dopo all'accensione si sentivano rumori sinistri quando lo zoom andava in posizione, lo stesso allo spegnimento. Poi la cosa è peggiorata perchè lo zoom non si estendeva completamente e non si ritraeva (ovviamente tutto condito da rumoracci tremendi), a quel punto moribonda per moribonda sono andato "manualmente" ed ha funzionato per qualche mese.
Un giorno all'accensione lo zoom non si muoveva, e c'era l'errore "Zoom qualche cosa" a schermo e l'ho spedita in assistenza.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:22

Io non sto a dirti cosa prendere, solo tu puoi saperlo, però vorrei fare due precisazioni: il 12-45 non è solo abbastanza buono, ma decisamente molto buono: dopo averlo affiancato per qualche mese al 12-40 ho dato via quest'ultimo ritenendo superiore la resa del 12-45. Per quanto riguarda nikon credo che il prezzo della zfc sia decisamente inferiore a quello da te indicato; prenderei in considerazione anche la z50, su galaxia store a 650€ con l'obiettivo kit; se poi vuoi una FF compatta puoi prendere la Z5 col 24-50 eventualmente abbinandoci anche il 24-200.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:32

Io ne presi una, difetto dello zoom, (di punto in bianco) ma era usata e tenuta male, poi ne ho preso un'altra come nuova, io adoro questa macchina, ma mi faceva venire i sudori freddi, avevo paura che si rompesse, che si depositasse polvere sul sensore, e così l'ho venduta.
Poco tempo fa ne ho presa una rotta, stesso difetto, ma nel frattempo avevo visto un video online. Beh funziona.
Allora, se si segue esattamente come sul video (praticamente si collega per bene una aspirapolvere allo zoom e si aspira). Zoom bloccato, rumore e messaggio errore, ho collegato per bene un folletto con la macchina, fatto andare per una quindicina di minuti, poi fatto il reset della camera da fabbrica. Funzionava una meraviglia. Magari è stata fortuna, magari a volte funziona altre no, magari sarebbe durata poco, ma tentar non nuoce.
Mi piacerebbe tanto prendere la II ma giusto a trovarla ad un super prezzo, ma è anche vero che sulla II ho letto poche lamentele, ma è altresì vero che forse di II se ne sono vendute poche

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:35

Ho avuto la stessa esperienza con la Canon G11. Se fosse ancora in produzione la linea della x30 sarebbe degna sostituta, ma a questo punto forse vale la pena spendere qualcosa in più e andare su modelli ad ottiche non fisse tipo panasonic gx9 / G90 oppure apsc Fuji T30 o X-E 3/4. Valuta più che altro come ti ci trovi a livello ergonomico, di lenti sono ben forniti entrambi i sistemi. Olympus mi piace anche ma avrei qualche dubbio a spendere per il momento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me