| inviato il 06 Agosto 2021 ore 9:19
Buon agosto a tutti! Per la rubrica "scimmie da spiaggia" vorrei porvi un quesito. Dopo svariati anni, con passaggio attraverso i sistemi m43 e Fuji, sono approdato alla Ricoh GR2 come macchina principale. Nel tempo ho capito che posso fare a meno del mirino (avendo gli occhiali e una forte miopia non mi riesco ad abituare all'evf), di un corpo ergonomicamente perfetto e di tanti obiettivi da portare con sé. Scatto in JPEG e mi piace prevalentemente il bianco e nero (non calcisticamente). Avendo già un 28mm eq. che mi farà da compagno di viaggio nei prossimi mesi, stavo cercando un secondo mezzo da dedicare alle focali attorno ai 50>80mm. Ho già una Fujifilm X-T1 ma nessun obiettivo Fuji (solo un Pergear 25mm 1.8). Ho alcune ottiche vintage abbastanza compatte e leggere con attacco Konica Ar (hanno un tiraggio molto corto per cui anche l'adattatore non è molto grande): 28mm 2.5 Tamron adaptall 2 40mm 1.8 Hexanon 50mm 1.7 Hexanon 135mm 3.5 Hexanon La X-T1 con il 40mm alla bilancia mi pesa 680 gr., aggiungendo i 250 della Ricoh la borsa con cui esco solitamente comincia ad essere pesantina. Non eccessivamente certo, ma in ottica viaggio vorrei alleggerire al massimo il tutto. Quale corpo compatto consigliereste che permetta comunque una discreta messa a fuoco manuale nonostante le dimensioni ridotte? |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 9:35
La richo non la calcolerei neanche tra i pesi della borsa, visto che te la metti tranquillamente in tasca. Cambiare la xt1? Io me la terrei stretta, visto che focheggi in manuale e non si può definire una macchina "pesante". Prendere una X-E (1-2-3-4) per guadagnare 100 grammi? Bha! Comunque se te la dai via, me la prendo io. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 9:47
Indubbiamente è una gran macchina, non è un sacrificio a cuor leggero. Ti dirò, la messa a fuoco manuale con la X-T1 mi viene a volte difficile, il focus peaking non è preciso e se uso il mirino mi viene mal di testa |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 9:53
Una scelta molto talebana sarebbe quella della Sigma DP2 o DP3. Molti limiti ma garanzia di qualità in tutti i sensi garantita. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:04
Left, piglia una DP e ci monta le lenti vintage? Antonio, ma quanto ci vorresti spendere? |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:07
Nik, ovviamente no. Però avendo avuto una XT1 e possedendo una DP0 e utilizzato una DP2 non avrei nessuna difficoltà a liberarmi della Fuji. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:08
La spesa è relativa, visto che non sarà la macchina principale ma solo per "giocare coi vintage" ovviamente non ci vorrei investire grosse cifre. Diciamo quello che potrei ricavare dalla X-T1 più o meno. Le Sigma per quanto affascinanti, le scarterei perché non amo stare al PC per lavorare le foto |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:17
“ Diciamo quello che potrei ricavare dalla X-T1 più o meno. „ Non vedo molte alternative, se non nella X-Ex o nel micro 4/3 (em1 old). |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:29
Mi pongo la stessa domanda da almeno un paio di anni. A mio parere il suggerimento di Left è molto valido, io ad esempio avevo optato proprio per la Dp3 per via della lente quasi macro, ma la Dp2 è probabilmente più versatile e sicuramente più compatta. Alternativamente, avendo già la XT-1, potresti prendere un normale o un medio tele originali da usare su di essa. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:35
Ho impiegato un po' di tempo a scrivere il post precedente e quindi ho letto solo dopo che non ami stare al PC a lavorare foto: in tal caso meglio lasciar perdere le Sigma. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:35
Stiamo parlando di vendere la xt1 e col ricavato prendere un'altra macchina per "giocare" con le lenti vintage già in possesso. La Sigma non c'entra niente! |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:40
Una reflex Pentax K-70 pesa 688gr con il 40mm f/2.8 pesa 688 gr + 88 gr quindi con l'ottica arriva ad un totale di 776 grammi. 776-680=96 grammi di differenza. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:45
una K-70 per "giocare" con le lenti vintage? No, mi sa che non ci siamo proprio |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:48
Delle bontà delle Sigma non ho dubbi, ma allo stato attuale non ne sfrutterei le qualità. So anche che 100 o 200gr possono sembrare pochi, ma per esperienza poi quando sei in giro per città dalla mattina alla sera ti ritrovi ad avere nella borsa: acqua, guida/cartina, chiavi varie, occhiali da sole con astuccio, ombrello/impermeabile, disinfettante mani, salviette intime, portafogli, telefono, macchina fotografica, batterie di scorta, mini cavalletto, ecc... Al di là del peso poi anche la forma del corpo fa la sua quando devi trovare gli incastri giusti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |