| inviato il 05 Agosto 2021 ore 20:10
Premesso che ho un corredo Canon, per diversi motivi vorrei utilizzare alcuni obiettivi manuali che sono disponibili per Sony FE. A questo punto stavo valutando di prendermi una A7... Ammetto che per il tipo di ottiche che vorrei utilizzare mi stuzzica la compattezza della A7c, ma mi domandavo se non utilizzando l'autofocus non potrei farmi bastare una A7II o addirittura la prima serie (che però a suo tempo avevo provato e trovato ergonomicamente "poco riuscita"). L'ibis non mi dispiacerebbe ma non è indispensabile. Quali altre differenze importanti dovrei tenere in considerazione? |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 20:20
Se non vuoi investire per una A7c o una A73 ( ha comunque un grip migliorato rispetto alle precedenti), potresti valutare una A7R2... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 20:27
Stavo guardando obiettivi come il Mitakon 0.95 o Voightlander 1.2, principalmente per usarli alle aperture estreme, quindi non credo che sfrutterei a pieno neanche i 24 MPixel... |
user126294 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 20:41
R3 |
user102873 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 21:13
La RP o la R della Canon. |
user209843 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 21:18
Anche se esuberante per le tue esigenze, io direi A7III |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 21:52
Se non fosse x la batteria di ridotta capacità potrebbe andare benissimo la A7rII, infatti a te non importa un AF prestazionale, detto questo una A7rIII credo sia l'ideale |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 0:29
A7c te la sconsiglio con ottiche manuali avendo un EVF molto piccolo; l'optimum sarebbe A7sIII, ma costa un botto; punterei su A7II. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 0:55
Ti consiglio dalla A7RII in poi. Questa rispetto alla A7II ha un sensore BSI con doppio stadio di guadagno analogico (la A7II non ha queste caratteristiche). E' semplicemente un sensore insuperato per la QI. Al di là dei 42 Mpx. Inoltre ha anche un mirino migliore rispetto A7II. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 2:31
Ottima è anche Panasonic S1 (EVF superlativo), ma costicchia e finisce per entrare in concorrenza con le tue Canon. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 7:32
Nel tentativo di cambiare sistema Canon R mi sono comprato una A7iii. Venduta dopo un mese senza neanche un ripensamento. Il più grande problema é stato per me la pessima qualità di schermo e EVF. Quindi dovendo lavorare con MF, la eviterei anche solo per quello. (a differenza di A7Riii) Per lo stesso motivo starei km e km alla larga dalla A7C. Visto l'utilizzo in ManualFocus, avere il joystick, AF e tempi di reazione più rapidi (caratteristici della terza generazione), non credo ti servano, quindi mi accontenterei della seconda, meglio ancora se serie R (sensore favoloso e migliori EVF/display). Tieni però presente che la scienza colori delle prime due generazioni Alpha é nettamente differente dalla terza (in peggio). |
user209843 | inviato il 06 Agosto 2021 ore 8:02
“Il più grande problema é stata per me la pessima qualità di schermo e EVF. Quindi dovendo lavorare con MF, la eviterei anche solo per quello.” Ho anche la A7III che uso prevalentemente in MF, con il focus peaking mai avuto problemi. Vendere una macchina dopo neanche un mese hai giusto capito come si accende e si spegne |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 8:27
Difficile consigliare senza sapere il "tipo" di fotografia da fare. Il maggior guadagno dalla serie II alla III io l'ho trovato nella risposta al pulsante di scatto.. o meglio il lag tra scena reale e quanto visualizzato su EVF e display: quando decidevi di scattare in realtà il tutto era già successo, e lo scatto era inutile. Sulla IIIa serie la somma del lag sull'EVF e del ritardo alla pressione del pulsante di scatto è paragonabile al ritardo di scatto su una reflex medio-alta (io ho il paragone con la nikon D750). Se la rapidità di scatto non è un argomento interessante va bene tutto dalla 1a alla 4a serie, basta che scegli fascia di prezzo e risoluzione. Sulla "qualità dell'EVF non mi sono mai fatto troppe pippe mentali, l'importante è che ci siano tutte le informazioni che servono. Se la colorimetria è importante (ovvero se non vuoi perdere troppo tempo in PP a ricercare i toni giusti) prendi il calendario e scegli il modello uscito per ultimo (io trovo enorme differenza anche tra A7RIII e A7III che sono uscite a pochi mesi di distanza, e nonostante la A7RIII sia quella più "pro" la A7III ha colori nettamente superiori senza quasi bisogno di ritocchi). |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 11:22
Io direi a1 Hahaha A parte gli scherzi la prima a7 se non serve laf secondo me va più che bene, perché là si impugna con due mani, o Comunque come impugneresti una Leica, o simil formfactor… Usata con 300€ la trovi… Poi scegliere la 2 o la 3, il grosso del vantaggio lo avrai sull'AF o sui pulsanti in più, il file va bene su tutte… Dipende cosa vorresti spendere… la soluzione 7c la vedo se ti serve una macchina da mettere in tasca tipo compatta, ma sarebbe un peccato non usare laf, dato che funziona abbastanza bene. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 12:10
Per me la migliore come qualità prezzo è la A7RII. Ma quando sono arrivato alla A7II liscia dalla Canon 6D mi son trovato subito bene, per me è stato un miglioramento, come QI a bassi iso, come dimensioni/trasportabilità, ma anche come AF. Mai avuti problemi di ergonomia o tantomeno di menù. Si parlava così male di Sony che mi aspettavo qualcosa che mi si smontasse in mano da un momento all'altro e invece mai avuto nessun problema. E' per mesi ho usato solo ottiche Canon adattate con MC-11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |