| inviato il 04 Agosto 2021 ore 12:20
Noto sul sito TheDigitalPicture, che è stato preso (finalmente direi) in esame il nuovo Canon 600 RF, con relativi nuovi TC annessi, testati anche loro insieme allo stesso. Ottimo obiettivo che vale la pena almeno di confrontare con il pariclasse SONY GM 600 F4 OSS (aspettando anche poi la versione Nikon in attacco Z), da una estrema analisi, ne scaturisce quanto segue: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Di primo acchito, ambo le lenti confrontate sa tutta apertura, su sensori della stessa densità (anche se quello sony A7rIII risulta senza filtro), entrambe gli obiettivi paiono alla pari, con un leggero vantaggio del Sony, a livello di contrasto e di nitidezza generale. A livello globale, il Sony pare più equilibrato su tutto il formato, inutile poi andare a discutere quando si chiude il diaframma, visto che tutti e due migliorano in modo progressivo (as usual). Andiamo però a vedere un attimo come si comportano le combo con i teleconverter, che è poi la cosa che in genere interessa di più a chi sceglie questa tipologia di lente, e quindi la portata/qualità immagine con i teleconverter agganciati, vediamo il primo confronto a TA con TC1.4x: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 l'RF+TC1.4 (RF) a TA tende a perdere parecchia nitidezza su tutto il formato, quando confrontato con il Sony, specie nel medio/estremo bordo, quando invece il Sony mantiene molta della sua nitidezza su tutto il formato (in realtà ne perde un poco, ma è normale la cosa):
 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Vediamo poi con l'RF+TC2.0 (RF), sempre a TA, il vantaggio gioca sempre a favore del tele Sony, che rende in modo più cristallino (in modo più marcato) in tutte le posizioni del frame:
 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 In ultimo pare scontata l'analisi di entrambe, due ottimi obiettivi in linea generale, và però fatta, oggettivamente una nota di demerito verso Canon, che non è più riuscita a realizzare un'obiettivo della caratura del vecchio ISII; che ancora ad oggi, pare insuperato nella lineup della casa. La cosa fa pensare a un progetto abbozzato e non portato a finire in modo consono, piuttosto, un voler inseguire la concorrente, ma arrancando nel farlo, con i risultati che abbiamo appurato più sù. Rimane affermato e appurato, quindi che, oggi, su questa focale, quella da battere rimane Sony, avvantaggiata anche dal prezzo di acquisto, che è inferiore (e di molto) a quanto propone la concorrenza. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 13:46
Più che la qualità della lente influisce il filtro aa del sensore. Da quelle immagini (con i tc) avrei detto meglio il canon per la minore aberrazione cromatica) In oltre se il campo non è perfettamente piano alla distanza del test i bordi ne risentono. Spesso le ottiche hanno un campo perfettamente piano a una sola distanza. Da quelle immagini si può concludere veramente poco. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 13:51
Sito assolutamente inaffidabile….. fazioso è dire poco… allungagli qualcosa e ti fanno vedere quello che vuoi su quelle mire. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:03
“ Rimane affermato e appurato, quindi che, oggi, su questa focale, quella da battere rimane Sony, avvantaggiata anche dal prezzo di acquisto, che è inferiore (e di molto) a quanto propone la concorrenza. „ Il Sony 600 GM costa (ufficiale Sony) 14.000 euro (è uscito nel giugno 2019). www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel600f40gm Il Canon 600 RF costa (ufficiale Canon) 14.979 euro (è uscito ad aprile 2021). store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-600mm-f4-l-is-usm/5054C005/ Non mi sembra una così grande differenza di prezzo (su questi importi) Eccellente la nitidezza del Sony anche quanto moltiplicato. Appare però evidente una marcata AC nei samples Sony.
 Un po' più di nitidezza ma anche più AC: chi è più esperto di me in avifauna, sul campo cosa comportano questi due fattori? PS Mi piacerebbe molto vedere una prova parallela con un soggetto "reale" , magari un pennuto anche per valutare gradevolezza del bokeh e contrasto che, per me, sono fattori altrettanto importanti da considerare in un Supertele. Questo test, mi sembra, sia invece prevalentemente dedicato alla nitideza. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:10
Confronti del genere sono poco significativi, in quanto: - il sensore della fotocamera è assolutamente determinante per il risultato finale: non mi riferisco solo al numero di pixel, ma anche al filtro passabasso. -il software in uso e le impostazioni per convertire il raw sono un altro elemento chiave. Tuttavia su quel sito utilizzano dpp per le fotocamere Canon, impostando un valore di nitidezza molto basso (1, se non erro). Con una fotocamera Sony devono necessariamente fare uso di un altro software, per aprire i raw: conseguentemente cambiano gli algoritmi di demosaicizzazione, i profili colore e le correzioni di gamma (cosa che ha impatto anche sul contrasto, ovviamente) e, non ultimo, gli algoritmi delle maschere di contrasto/nitidezza. - tra un esemplare e l'altro di ottica vi sono comunque delle differenze (cosa che si vede chiaramente nei casi in cui ne testino più di uno), per cui anche a parità di fotocamera tali test vanno sempre presi cum grano salis, se vengono confrontati solo due esemplari di obiettivi. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:20
Penso che, chi ha il 600GM se lo tiene e non cambia brand. E così chi ha un 600 IS II o un RF... Al di là dei test. Io quello che ho sempre visto in Canon e sto vedendo anche ora con il 100-500 è che loro sul soggetto distante riescono sempre a spuntarla meglio degli altri. Andrebbe vista anche questa cosa. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 15:35
seguo |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:06
Dpp su valore 1 con filtro passabasso è come sfocare la foto,io ho sempre usato 3 su una scala da 0 a 7. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:13
Test ridicoli ad ESCLUSIVO uso dei fan boy delle varie fazioni. Sfido CHIUNQUE a vedere differenze tra i due (ma non solo) su stampe anche di dimensioni più che generose. Oggi le ottiche di classe come questi supertele si equivalgono più o meno tutte (adattatori ESCLUSI). |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:15
Mago che ci vuoi fare , rassegnati .. il 600 col topo batte tutti ... Squit squit squit |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:46
Alfo' ho fatto per tenere un po' in bolla sti canonisti che tra buiotti flagship a 24 mp e ora sto Topo Gigio erano andati sottotono Va be' dai si scherza pero' raga' non si puo' vedere a 14900 na riciclanata del genere penso che possano condividere anche gli addicted piu' convinti. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 1:07
Da utente Sony dico che i test del sito The Digital Picture non mi hanno mai convinto (come invece convincono da sempre tanti utenti qui sul forum), al contrario di DxoMark che per me rimane il riferimento. Detto questo, non metto in dubbio la qualità del Sony che si sapeva essere eccellente anche con i moltiplicatori. Forse in Canon qualcuno perderà qualche certezza, ma si tratta comunque di due ottimi obiettivi. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 3:34
Canonista da sempre non ho alcun problema a dire che gli obiettivi RF non mi convincono affatto. Ciò premesso ho sempre affermato, e credo che non occorra una perizia giurata per averne conferma, che i due 400 e 600 EF lS lll non sono altro che un semplice rimaneggiamento fatto al volo al fine di aggiornare, nell'ottica della riduzione della stazza complessiva, dei precedenti 400 e 600 IS ll con prestazioni ottiche, in modo particolare nell'uso con gli extenders, inferiori a quelle dei modelli precedenti. I due 400 e 600 con innesto RF non sono altro che i due IS lll con l'innesto nuovo... la qual cosa ovviamente NON migliora le loro prestazioni ottiche che pertanto sono e restano le stesse dei due 400 e 600 IS lll. In conclusione non ci vuole la maga che azzecca la ventura per sapere che sono delle cagate belle e buone, questo a voler essere clementi verso Canon... se invece vogliamo dire le cose come sono allora questi due RF altro non sono se non una t*fa a tutti gli effetti! |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 6:23
Gran bel test, condivisibile come il commento di PaoloMcmlx. ???? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |