| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:30
Ciao a tutti, La prossima settimana sarò nella Val Pusteria per 4 gg di completo relax. Sono con un bambino di 4 anni quindi escursioni “piuttosto dure” vorrei evitarle. Quello che ovviamente farei, se il tempo me lo concede, sono foto di albe e tramonti. Oltre al famosissimo lago di Braies, che tipo di posti mi consigliate durante questi orari? Tipo le tre cime di lavaredo da dove le fotografo al tramonto? Vi ringrazio! |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:58
Altro posto interessante è il lago di Misurina e ci arrivi tranquillamente in macchina. Carino anche il piccolo lago Ghedina (guarda qualche foto su internet, così ti rendi conto se possa piacerti). Consiglio anche di dare un'occhiata qua (se non l'hai già fatto): www.dolomiti.org/it/cortina/esperienze?type=escursioni-laghi-cascate |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 11:17
Io posso dirti quel che ho fatto io, con un bimbo di un anno sulla schiena :) Giro di Braies Malga foresta (dall'anello di braies segui per la malga) passeggiata di prato piazza con sosta a malga Stolla (uova e speck, superlative ) val fiscalina Bello per i bimbi e per i genitori |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:41
Vado controcorrente , se possibile eviterei Braies (anche se capisco la voglia di andarci ) perchè sovraffollato , in alternativa hai tutta la valle Aurina , con camminata facile facile da Casere fino alla cappella di S. Spirito e ritorno , oppure il sentiero di S.Francesco a campo Tures a vedere le cascate (se ti organizzi lo fai in discesa ) , la valle di anterselva con il lago alla fine , la zona di passo stalle , ecc. ecc. ecc. comprendo che alcune località siano sempre in cima alla preferenze , ma con un pò di fantasia ti si apre un mondo , e che mondo . In zona se vuoi info più precise , dei nostri ci sono Werner e Raimondo Palmieri che sono sempre di una disponibilità esagerata. un saluto Silvano Ps leggo ora che vivi in Australia , quindi comprendo e giustifico il desiderio di visitare i luoghi simbolo della pusteria . |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:50
Alle Tre Cime puoi fare il tramonto dal Rifugio Locatelli, però devi mettere in conto la permanenza di notte, non azzarderei il ritorno al buio a piedi dopo il tramonto.... Prato Piazza "TOP", da Malga Stolla puoi salire sul Monte Specie e fotografare le tre cime con un 200-300 mm Ho visto bei tramonti sul Lago di Dobbiaco In giornata puoi fare Misurina e il Rifugio Lagazuoi, dovresti informarti sugli orari della funivia. Bella la Val Fiscalina, divertente il Monte Baranci... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 15:12
A Braies puoi fare l'alba, al tramonto è già tutto in ombra parecchio prima... Campo Tures e il suo castello meritano e la visita è molto suggestiva x un bimbo Ti consiglio neves, anterselva, passo stalle tutte mete vicino, facili e fotograficamente valide |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:13
vero anche le cascate di riva sono molto belle.. in definitiva, il mio consiglio, che vado su da 30 anni e ho 3 bimbe ormai grandi, di evitare lunghi spostamenti in auto, tante curve, anche in statale a fondovalle, e se ti capita il veicolo lento (un camper, un tir, un turista poco pratico in curva) non ti passa più, poi molto dipende dal bimbo |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 18:32
Come ti hanno già detto, per fotografare le Tre Cime l'ideale è il rif. Locatelli. L'alternativa potrebbe essere quella di fotografarle, al tramonto, dalla Forcella di Lavaredo. Non sei frontale alle cime, ma questo punto di permetterebbe di rientrare abbastanza velocemente (circa mezz'ora) al parcheggio dell'Auronzo, prima che faccia troppo buio. Una volta (occorrerebbe informarsi ai numeri 0435 39109 o 0435 99603) dopo un certo orario serale, la via d'accesso al parcheggio Auronzo non era più a pagamento. Se ti fai trovare "pronto", arrivi all'Auronzo senza pagare, arrivi alla Forcella Lavaredo (circa 45/60 minuti...dipende dal passo), fotografi e torni al parcheggio. Per l'alba potresti salire in auto a Prato Piazza (la strada è a pagamento se sali, ma comunque libera fino verso le 9, mentre a scendere lo puoi fare a qualcune orario) con una bella vista sulla Croda Rossa Ampezzana ed anche il Monte Cristallo. Oppure, dal parcheggio, in circa 1.30-1.45 puoi salire sul Monte Specie con una bellissima vista praticamente a 360°, Tre Cime comprese. Se capiti con la luna piena, quasi non hai bisogno di lampade (già provato). Nel tardo pomeriggio, se hai tempo, a me piace molto l'atmosfera che si crea nelle vallate di Anterselva, Val Casies ed anche la Val di Braies...se non hai tempo di vederle tutte e tre, butta la monetina e scegli indifferentemente. Per il Braies anche io ti consiglio l'alba...poi, visto che non abiti proprio vicino e lo vuoi vedere, sappi che in qualsiasi altro orario sarà comunque pieno di gente. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 22:30
val popena alta (quando c'ero andato io c'era poca gente è inculato...bisogna andare per misurina poi guarda sulla destra c'e' il sentiero..non è particolarmente duro) pranzo al sacco ovvio non c'e' il rifugio e quell'edificio se c'e' ancora è un ex rifugio che si era incendiato.
 per salire alle tre cime esiste un'alternativa...salire dal lago di antorno (l'ho fatta e non paghi) bisogna svegliarsi presto oppure potresti provare ad andare al rifugio città di carpi...sentiero non duro e non pericoloso. prato piazza verso sera non c'e' quasi mai nessuno (lo so perchè ho la casa da quelle parti). si paga x andare al parcheggio di prato piazza fino alle 10 e si paga anche al parcheggio giù quello di ponticello nel caso volessi farla a piedi. io quando venivo su in alto adige e ci stavo per 2 settimane alla fine facevo tutto a pedoni. ma se vuoi andare a prato piazza senza pagare devi andarci da carbonin. evita il sentiero della val rimbon perchè c'hanno fatto un grosso parcheggio a pagamento. quello che io chiamo belvedere. è quel parcheggio dove si possono fotografare le tre cime dalla val di landro. altri posti? valles pero' a piedi un'altra gita bella da fare è andare a ra stua a piedi e poi da lì verso il fodara vedla sempre a piedi perchè mi sa che tutto l'alto adige sarà così. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 22:51
Beh ragazzi!!! Che dire…mi avete dato pure troppe informazioni. Tutti estremamente gentili siete. Si vivo molto lontano quindi devo dare il massimo quando sono in visita qui. Per Braies ho messo in conto le 5:30 del mattino e non ho problemi con le alzatacce. Il resto da come vedo ho l'imbarazzo della scelta. Vorrei solo cercare di capire se riesco a fare qualcosa alle tre cime di lavaredo senza pernottare. È anche vero che se ci vado alle 2 del pomeriggio trovo la ressa stile riccione ?? |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:00
“ È anche vero che se ci vado alle 2 del pomeriggio trovo la ressa stile riccione ?? „ Se vai su a piedi non ci dovrebbero essere problemi anche se c'è gente. Ad esempio una bella gita è passare della Val Fiscalina (da Sesto, anzi per la precisione da Moso) ed arrivare al rifugio Locatelli che si trova a nord ovest delle Cime. Il sentiero è bello ma sono più di tre ore ad andare ed altrettante a tornare. Pensare di andare in auto al rifugio Auronzo (che invece si trova sul versante opposto delle Cime, cioè a sud est) è impensabile di giorno. Sicuramente ci sarà la strada chiusa al traffico per troppe auto a meno che non tenti di andare su molto molto presto la mattina. Di sera però la gente va via e magari puoi provare a salire (in macchina intendo) prima che faccia buio. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:07
Ah, visto che hai un bimbo di 4 anni, se ti avanza un'oretta puoi fare visita al museo (con annesso spaccio ) della Loacker a Sillan, che si trova subito dopo il confine austriaco sulla strada per Lienz. Per i bimbi è molto bello....e anche per i papà golosi lo è! www.loacker.com/it/it/vivere-loacker/mondo-bonta |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 23:49
“ Vado controcorrente , se possibile eviterei Braies (anche se capisco la voglia di andarci ) perchè sovraffollato , in alternativa hai tutta la valle Aurina , „ Quoto Silver, se il tempo è bello passare per Lappago e pagando la quota ( circa sette euro per tutto il giorno ) ci si porta in macchina al Lago di Neves ( niente bagno, è freddissimo ) e da li con soli 500 metri di dislivello andare al rifugio Porro messo ai piedi del ghiacciaio del Mesule, posto assai selvaggio e tosto. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:17
“ Lago di Neves ( niente bagno, è freddissimo ) e da li con soli 500 metri di dislivello andare al rifugio Porro messo ai piedi del ghiacciaio del Mesule „ Azz che posto. Mi è sfuggito. Ho sempre più voglia di fare un WE a fine settembre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |