| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:48
Buonasera, Magari è una domanda già fatta, ma non trovo niente sia sul forum, sia sul manuale. È possibile associare un tasto al cambio della modalità otturatore sulla R5? (In pratica scegliere meccanico o elettronico tramite tasto senza accedere al menù) Grazie in anticipo per chi risponderà |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:09
Io l'ho messo nel menù personalizzato. Non mi sembra sia possibile farlo tramite tasto. Le cose che puoi assegnare a un tasto sono quelle elencate nella tabella del manuale digitale di 940 pagine. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:57
Ad oggi non è possibile, vedremo i prossimi firmware. Sperando che Canon metta anche la modalità Auto. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 2:29
Dad963 la modalità auto esiste ma non è quella per cambio otturatore. Per il resto, è possibile farlo programmando dai tasti C1 a C3. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:57
“ Per il resto, è possibile farlo programmando dai tasti C1 a C3. „ Esatto. Se serve basta associarlo ad una delle modalità descritte da Doriano. Io visto che nel 90% dei casi sono con elettronico sulla 1a tendina, l'ho messa tra le voci MYMENU. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:54
La modalità "Auto" riferita all'otturatore servirebbe per lasciar decidere la macchina quando passare da meccanico a EFCS in base a tempo di scatto e apertura diaframma. Ho visto che la R5 soffre parecchio di shutter shock, tanto che di default l'otturatore è impostato su EFCS. Per evitare i difetti di tale modalità, come anche suggerito nel manuale della R5, bisognerebbe passare a meccanico quando si usano tempi molto veloci e/o grandi aperture di diaframma .. ma in condizioni di scene variabili può essere un limite dover gestire manualmente tale passaggio, specie se continuo. La macchina sa benissimo quali sono le condizioni nelle quali è maggiore il rischio di shutter shock, per cui non ci vorrebbe nulla a mettere un automatismo, come sulla Panasonic, lasciando ovviamente all'utente la decisione se attivarlo o meno |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:56
Capito Dab. Tu dici, da un certo tempo in poi switcha automaticamente se ho scelto l'impostazione AUTO. Ragionevole. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:45
Mai sentito una cosa del genere. Ma quale switch automatico decide la macchina? Sei tu che decidi quale tipo di otturatore ti serve, e l'elettronico è quello che ha più fps. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:49
ma i vantaggi dell'elettronico su prima tendina quali sono rispetto al meccanico? |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:50
Le Nikon mi sembra che, se lo si desidera, dopo 1/2000 cambino da sole in meccanico per preservare il bokeh alle aperture maggiori. E' un'opzione che apprezzerei molto. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:01
“ ma i vantaggi dell'elettronico su prima tendina quali sono rispetto al meccanico? „ Sostanzialmente il fatto che elimina lo shutter shock, che nella R5 si manifesta nell'intorno del 1/100 sec ed è piuttosto invasivo. “ Mai sentito una cosa del genere. Ma quale switch automatico decide la macchina? „ Su macchine che hanno tempo veloce identico tra meccanico ed elettronico, la macchina decide quando commutare tra otturatore meccanico ed elettronico su prima tendina (EFCS). Su macchine che hanno tempi più rapidi con otturatore elettronico, la macchina sceglie anche di passare ad elettronico quando si scatta con ultraluminosi tutti aperti e 1/8000 non basta ad evitare sovraesposizione. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:35
Non è il caso della R5. Non mi sono mai capitati sti switch a cui accenni. Non scrivere cose inesistenti su macchine che non usi. Se scatti in elettronico per essere silenzioso, la macchina non deve switchare quando vuole lei. Decido io il parametro. Tra meccanico ed elettronico gli fps cambiano. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:43
cosa sarebbe lo shutter shock,e in che modalità si presenterebbe? otturatore elettronico o meccanico? sinceramente non ho mai notato nulla di anomalo scattando a 1/100 |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:46
“ Non è il caso della R5. Non mi sono mai capitati sti switch a cui accenni. Non scrivere cose inesistenti su macchine che non usi. „ Forse dovresti leggere con più attenzione quanto scrivono gli altri utenti. Io ho affermato che alla R5 MANCA la modalità automatica (quindi ovviamente non può 'switchare' da sola) e che secondo me sarebbe un vantaggio averla, se la aggiungessero con un aggiornamento firmware. Ho anche una R5 ed ho sperimentato il fenomeno dello shutter shock quando si usa l'otturatore meccanico, è per tale motivo che la tengo su EFCS ma, ovviamente, devo avere l'accortezza di passare in meccanico quando si usano tempi di scatto veloci. Se lo facesse la macchina in automatico, per me sarebbe tanto di guadagnato |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:51
Doriano si parla di switch tra meccanico e prima tendina elettronica, la raffica resta quella. Sarebbe poi un'opzione disattivabile, in ogni caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |