| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:02
Buongiorno, sono qui a esprimere le mie ansie e dubbi fotografici in quanto so che in questo sito trovo da sempre risposte a aiuto. Allora io ho un problema con l' alba, cioè proprio non riesco mai ad alzarmi sufficientemente presto per fotografarla quando mi trovo in vacanza. Ma, davvero i colori che si vedono al mattino differiscono da quelli visibili al tramonto? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:26
La mia unica esperienza di foto all'alba (alzarsi presto è un crimine contro l'umanità) mi fa dire di si. |
user214553 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:30
Alba e tramonto sono sicuramente due situazioni diverse; a mio parere la luce dell'alba è più "fredda", ma non credo sia un dato oggettivo, dal momento che sia all'alba che al tramonto i raggi solari attraversano uno spessore uguale - maggiore rispetto alle ore "centrali" - di atmosfera terrestre. Il discorso è un'altro: se il versante della montagna che voglio fotografare è esposto ad'ovest, non avrò modo di fotografarlo con la luce all'alba, dovrò per forza farlo al tramonto; viceversa per le pareti est al tramonto. Inoltre, all'alba abbiamo la rugiada della notte - con tutto ciò che ne consegue - che ovviamente non è presente al tramonto. Credo che, per quanto simili, in via definitiva siano - chiaramente - due momenti diversi, alla fine anche contari: se voglio fare un'alba - personalmente - mi reco sul campo a notte fonda, così da fare notte-ora blu-alba; al tramonto farò tramonto-ora blu-notte. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:56
Spesso all'alba il tasso maggiore di umidità dell'aria cambia contrasto e colori. Per alzarsi "in tempo" basta fotografarla in inverno... Qui dalle mie parti ci sono più di due ore di differenza tra estate e inverno. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:57
Alba e tramonto, pur avendo il sole nelle stesse posizioni, hanno colori diversi ed infatti trasmettono sensazioni diverse. L'alba ha sempre colori più freddi. Questo deriva dal fatto che i raggi solari attraversano un'atmosfera diversa a causa sia della differenza di temperatura e umidità dell'aria (all'alba si viene da temperature più basse), sia dell'inquinamento atmosferico (particelle, smog) anch'esso maggiore di giorno in quanto risente di tutte le attività umane in giornata. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:12
Guardando sugli orari segnalati su internet per l'alba, quanto tempo prima dovrei essere, sul campo per fotografarla? Nei miei esperimenti mi sono ritrovata al mattino presto era così buio che non vedevo le impostazioni da mettere e alla fine il cielo era grigio...grrrr |
user214553 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:36
@ Mary Dipende molto da dove ti trovi e che cosa stai fotografando; se per esempio vuoi fotografare il "mountain glow" delle prime luci dell'alba su una cima, devi essere sul campo pronta a scattare per l'esatto orario dell'alba, poiché le vette sono le prime a ricevere i raggi del sole.. quanto prima arrivare dipende da se hai già in mente una composizione o devi trovarne una "alla cieca" per una situazione/location sconosciuta. Se invece vuoi fotografare la stessa montagna, ma totalmente illuminata, o il fondo valle, ecc., i tempi si allungano, e puoi permetterti di arrivare un po dopo. Io ti consiglio di fare così: domani l'alba è alle 6:06, e l'ora d'oro comincia alle 5:45... arriva sul campo alle 5:15, trova una composizione che ti convince, e mentre ti godi le prime luci cominci a scattare; però dipende molto da te e da che cosa vuoi fotografare: magari tu hai occhio e fattore "c" nel trovare la composizione, ed in 5 minuti hai fatto... altri ci metteranno magari un'ora solo per studiare/comporre. Per fare le cose ad'hoc bisognerebbe conoscere/studiare già prima la luce, ma, anche qui, dipende dall'esperienza/bravura del fotografo: un'autore esperto potrebbe arrivare sul campo al momento dell'alba e leggere la luce in due secondi, e saprà già dove mettere il cavalletto, come evitare flare, come comporre, ecc. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:47
Con una punti la macchina verso est, con l'altra verso ovest |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:50
“ Guardando sugli orari segnalati su internet per l'alba, quanto tempo prima dovrei essere, sul campo per fotografarla? Nei miei esperimenti mi sono ritrovata al mattino presto era così buio che non vedevo le impostazioni da mettere e alla fine il cielo era grigio...grrrr „ un classico alcune foto le puoi fare solo all'alba tipo questa per le condizioni che c'erano www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2544048 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2549636 altre albe ho trovato grigio ed era meglio che stavo a letto |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:23
“ Nei miei esperimenti mi sono ritrovata al mattino presto era così buio che non vedevo le impostazioni da mettere „ nel corredo del fotografo paesaggista/naturalista non può mancare il classico led orientabile da testa |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:27
Anche il cellulare quando la dimentichi a casa |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:27
Alba colori più freddi, ed è un crimine alzarsi così presto... a prescindere. Tramonto colori più caldi e non parliamo del frangente subito dopo, la magica ora blu. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:33
“ Buongiorno, sono qui a esprimere le mie ansie e dubbi fotografici in quanto so che in questo sito trovo da sempre risposte a aiuto. Allora io ho un problema con l' alba, cioè proprio non riesco mai ad alzarmi sufficientemente presto per fotografarla quando mi trovo in vacanza. Ma, davvero i colori che si vedono al mattino differiscono da quelli visibili al tramonto? „ Per me pari son (vivo in una zona dove si fotografa il mare). |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:00
“ nel corredo del fotografo paesaggista/naturalista non può mancare il classico led orientabile da testa „ Aggiungo che non serve solo per vedere quali impostazioni mettere, ma anche per vedere dove metti i piedi se devono ancora spuntare i primi raggi e sia necessario camminare un po' dovndo evitare sassi, buche ed altri pericoli che possano causare storte o cadute), una fonte luminosa è necessario anche per vedere dove posizionare il treppiede in caso di terreni non uniformi e/o in pendenza, per vedere se il treppiedi è in bolla... fino anche a versarsi un po' di tè caldo dalla borraccia termica nella tazza (anziché sulla mano ) qualora si sia fuori in inverno intanto che si aspettano i primi raggi. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:30
Sto provando a evolvermi, per raggiungere posti diversi. Ho comprato tenda, sacco a pelo, materassino e vado nella location a metà pomeriggio, per provare a fare tramonto, via lattea e alba. Tutto bello a parole, vedremo se riuscirò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |