| inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:36
Buongiorno a tutti. Premesso che uso Mac e che in materia informatica sono un ignorante, gradirei sapere, al fine di una scelta oculata di una nuova macchina da utilizzare esclusivamente per fotoritocco, quali siano le risorse richieste dai vari softwares di cui al titolo quanto a CPU e scheda grafica. Ad es., quanto contano e come sono usati i core della CPU? Un chip intel è da preferire rispetto ai nuovi M1? L'intelligenza artificiale mi interessa poco (Topaz Sharpen lo uso di rado), mentre sovente ho aperti in contemporanea PS, C1 e Nik (credo che questo riguardi la ram, ma non ne sono sicuro; nel qual caso 16 G sono da ritenere sufficienti? Ringrazio gli esperti che mi vorranno cortesemente dare i loro preziosi consigli. In questo momento uso un iMac fine 2015 con i7, 16 giga di ram, scheda video da 2 G e sovente devo riavviare il PC oppure sopportare tempi di risposta piuttosto lenti. Grazie |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:57
con una risposta molto, ma molto generica, si può dire che ormai tutti i software citati gradiscono "potenza" e per ciò più ne hai meglio è. c'è da dire che i software adobe, ma non solo quelli, ti permettono di limitare/gestire la ram da destinare ai programmi che apri successivamente a Photoshop ad esempio. tipo, se hai 16giga puoi dire al software di riservarne 3/4 per gli altri e di conseguenza ne utilizzerà i restanti 12, in teoria. lato gpu... tutti ti permettono di affidare i calcoli alla scheda video e di lasciar decidere al sistema se calcolare con cpu o gpu. questo dipende dalla capacità dei due processori. quello che non serve è la multi scheda video, il resto fa sempre e solo bene, soprattutto se hai l'abitudine di utilizzare i software come topazlabs in modalità plugin all'interno di photoshop o affinity photo |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:10
Grazie Monux della solerte e esauriente risposta. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:24
figurati. ti ho scritto quel mezzo papiro perché in casa ho la moglie grafica pubblicitaria e lavora solo con software adobe, io invece, per hobby uso, adesso in maniera definitiva, dxo photolab ed affinity photo. in passato ho utilizzato i topazlabs. quello che posso consigliarti è di comprare un buon monitor, io uso un benq pd2500q, ed una sonda di calibrazione. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:52
Grazie ancora. L'ultimo tuo consiglio è fondamentale per tutti; io sono ben più di venti anni che calibro e profilo monitor e stampanti. Usavo monitor professionali (Nec) e macchine windows ben carrozzate e PS quando ancora era privo dei livelli (ver. 2.5) e la RAM costava un occhio della testa. PS all'epoca non era molto esigente in fatto di scheda grafica. E i processori mono o dual core erano sufficienti. Oggi mi pare di aver capito che le cose siano cambiate e che le funzioni collegate all'intelligenza artificiale siano piuttosto esigenti. Da quando sono in pensione uso solo Mac. Lo schermo non è il top ma neppure malvagio. Senza dubbio come tu hai ben evidenziato qualunque sia il brand è richiesta molta potenza. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:52
io lavoro con due postazioni, un fisso carrozzatissimo e scheda quadro m4000 ed un notebook Asus con scheda gx930 (con 2 giga dedicati) e monitor esterno nec... ovviamente le prestazioni sono molto diverse ma sul notebook ci si può lavorare. bisogna solo accettare i tempi di elaborazione ed il lag nelle preview. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 23:38
Sul tuo mac hai l'ssd? |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:46
Si, da 500 giga. Il processore è i7 con 4 core. Mi dicevano che PS fino a pochi anni fa non utilizzava i 4 core ma che ora con le nuove funzioni legate all'AI le cose siano cambiate e si debba puntare a 6 o più core. Ma da ignorante della materia non so se siano chiacchiere e basta. Ho anche sentito dire che il miglioramento dato dal nuovo chip M1 è limitato alle applicazioni che usano un solo core, ma anche di questa notizia non so se sia una bufala o una certezza. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:16
ok, era giusto perchè non avendolo menzionato potesse essere la causa dei tempi lunghi. L'AI non beneficia tanto del numero di core quanto della tipologia di core. infatti è meglio supportata dalla tipologia di calcolo delle schede grafiche (per esempio lavora bene con i cuda core di nvidia). senza scheda dedicata non si possono avere tangibilissimi miglioramenti. cpu quad core bastano, i programmi aldilà dell'AI e che non si occupino di conversioni video, privilegiano le alte frequenze al numero di core. l'architettura M1 è stata razionalizzata in modo da ottimizzare le risorse , e rendere più efficente la comunicazione della CPU con ram e chipset(spiegazione molto poco tecnica). un pò come avviene nelle architetture degli smartphone( o meglio da tablet). quindi con programmi riscritti ad hoc è un successo garantito. cmq aspetterei perchè per natale arriveranno i nuovi chip M1X. vedrai che saranno un passo ancora più lungo in avanti. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:57
Grazie Perseforo della tua risposta. Seguirò il tuo consiglio di aspettare i nuovi chip. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |