| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:33
Salve ragazzi, da poco presa la R6, ed ho ordinato 2 settimane fa il flash canon 600 EX RT II. Il problema è che se devo scattare 2 foto nel giro di 1 secondo il flash scatta solo la prima foto, affinchè possa scattare di nuovo ci vogliono almeno 3 secondi. Provato in tutte le condizioni di luce, il problema di sicuro non è la ricarica dei condensatori. C'è qualche impostazione sia da macchina che da flash che dovrei toccare? PS: ho anche il trasmettitore yongnuo compatibile, i problemi me li da anche con quello con flash staccato da macchina. Grazie a tutti in anticipo! |
user70065 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:42
Ciao,3 secondi sono la normalità,riduci la potenza al 50% ed automaticamente si ricarica in metà tempo,altra soluzione,una batteria esterna e risolvi il problema. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:57
Credo che siano i normali tempi di un flash Canon 600 EX RT II scattando al 100% della potenza. Io avevo il 580 ed i tempi erano quelli... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 13:30
Si ma è in ttl in situazioni in cui il flash non è a piena potenza... questa cosa mi puzza un pò.... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 13:50
Comincia col dire:iso,distanza del soggetto,diaframma.I conti poi si fanno facilmente,dimenticavo i mm della focale della parabola. |
user70065 | inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:58
Anche le pile hanno il loro perchè..quale usi?avevo lo stesso problema tuo,poi comperai il caricabatteria della varta che fa anche il test alle pile,prima di caricarle,orbene di 12 ne avevo 4 fallate,ne bastava una su quattro e la frittata era fatta... |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 0:02
giusto. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 15:56
Hai provato con la sincronizzazione ad alta velocità? Io uso praticamente sempre questa impostazione (su 6D e 600 EX RT I), si usa anche nei controluce in esterna come luce di riempimento, non dovrebbe dare la piena potenza del flash che forse in questo modo si ricarica più velocemente, ma scendere sotto 1s come tempo di ricarica del flash la vedo comunque dura, anche con un sistema perfettamente funzionante. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 16:14
La sincronizzazione ad alta velocità mangia ancora più potenza. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 20:18
... ma lo scatto multiplo no? - vero che riduce di molto la potenza ma dovrebbe garantire ogni tipo di raffica |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 2:57
E niente raga, sicuramente avevo toccato qualcosa io oppure avevo montato le vecchie batterie... Sarà che il commander yongnuo non è proprio intuitivo, però pare andare tutto come deve anche in wireless! |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 3:36
Lascia stare i Yongnuo, creano solo problemi, non valgono niente. I Cactus sono i migliori. Il flash Canon lo devi munire di batterie stilo potenti come le Eneloop Pro (nere da 2500 mAh) settaggi in TTL e syncro flash veloce. Ovvio che dopo una serie di 5 o 10 flashate ti devi fermare per far ricaricare i condensatori, ma è una prerogativa di tutti i flash. Calcola tu i tempi giusti. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:31
@ Ultimo, non sapevo mangiasse ancora più potenza la sincronizzazione ad alta velocità, comunque visto che si può usare anche all'esterno come luce di riempimento può darsi che in quell'occasione non dosi tutta la potenza, ma ne dosi meno. In interni sicuramente va anche al massimo infatti mi ricordo che un po' di tempo, qualcosa come due o tre secondi, ci mette per ricaricarsi. Io ci metto le pile che compro normalmente in casa, da Duracell a Energizer ad altre marche le più disparate e non ho mai notato differenze tra le varie marche. È forte quando si esauriscono, fino all'ultimo il flash dà potenza poi cede di schianto e si spegne, mi è successo tempo fa che stavo facendo foto in giro per casa, quando ho qualche evento di solito metto su pile nuove senza aspettare che si esauriscano quelle che ho sotto in quel momento. |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 16:24
Mi unisco per chiedere: quando si imposta la syncro ad alta velocità cosa si intende? Avevo letto da qualche parte che si poteva slampare anche a 1/500 o oltre, mentre leggendo meglio vedo che non si va oltre 1/250 mi date conferma? |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 16:49
“ Mi unisco per chiedere: quando si imposta la syncro ad alta velocità cosa si intende? Avevo letto da qualche parte che si poteva slampare anche a 1/500 o oltre, mentre leggendo meglio vedo che non si va oltre 1/250 mi date conferma? „ Normalmente il flash è sincronizzato con il movimento dell'otturatore meccanico, specificamente con la prima tendina o con la seconda tendina, e viene emesso un singolo lampo. Tuttavia, per garantire che tutto funzioni correttamente è necessario che il sensore non sia coperto, anche solo parzialmente, dalle tendine dell'otturatore, e per ottenere ciò si deve rimanere al di sopra di un certo tempo di scatto, denominato x-sync: il valore dipende dal modello di fotocamera. Sui modelli con sensore full-frame o aps-c si arriva a un minimo di 1/250s, mentre su quelli con sensore aps-h si poteva arrivare a 1/300s o addirittura 1/500s, con la 1d (per via del sensore ccd). La sincronizzazione ad alta velocità è un palliativo per scendere al di sotto del tempo di x-sync. In tali condizioni, se il flash emettesse un singolo lampo, ci si troverebbe con una banda nera nella foto, dato che le tendine dell'otturatore coprirebbero il sensore. Pertanto, il flash emette una serie di lampi a elevata frequenza. Il rovescio della medaglia è che la potenza massima si riduce drasticamente (si perdono almeno due stop), e la situazione peggiora tanto più si riducono i tempi di scatto. Il flash diviene quindi meno efficace anche nel congelare gli eventuali movimenti del soggetto, per cui si deve valutare quale sia la soluzione più indicata, in base alle condizioni di illuminazione, distanza dal soggetto e impostazioni di scatto. Si possono utilizzare più flash per ovviare al problema, tuttavia per aumentare la potenza di x stop, rispetto a uno speedlite singolo, servono 2^x flash, per cui la crescita è esponenziale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |