| inviato il 03 Agosto 2021 ore 10:30
Salve a tutti. Mi presento sono Gabriele. Volevo un vostro parere sulla scelta del nuovo corpo dopo tanti anni passati con la mia cara ma ormai vecchiotta Nikon D90. Fondamentalmente ricerco un corpo che mi soddisfi sia in fotografia che buone riprese video. Sono rimasto colpito inizialmente dalla nuova S5 casa Panasonic per la resa dei colori sia in foto che in video. Per non parlare del prezzo molto conveniente. Diciamo che il mio budget non vuole superare oltre i 2500/2700 max. Sicuramente la sua concorrente, come già letto milioni di volte, è la A7III però mi sembra un filino sotto a prestazioni totali. L'unica che mi fa un pò cambiare idea è la versione R della Sony. Sicuramente il mio scopo è ottenere una macchina che mi faccia lavorare a 360° il più possibile, in base alle richieste di lavoro che possono essere compleanni, eventi, matrimoni e soprattutto crearmi dei documentari personali. Aggiungo inoltre, importantissimo, la mia passione per l'astronomia e dunque fare astro-paesaggistica. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 11:48
Ti parlo della Sony perché io ho quella. Per restare su quel budget potresti prendere una A73 o una A7R3 con il Tamron 28 75. Tieni però presente che a settembre verrà presentata la A74, per cui se puoi spettare meglio, così valuti anche il nuovo modello... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 11:57
La A7III è superiore rispetto a Panasonic nel comparto AF, per quel poco che ho provato io della ottima S5, Panasonic è grandiosa nel comparto video, mentre la parte fotografica si equivalgono. Con quel budget io andrei sicuramente su A7RIII, comparto foto ai massimi assoluti. Anche sullo stellato si comporta molto bene, io la usavo insieme all'ottimo ed economico Samyang 14mm. Lo zoom di Tamron è un'ottima soluzione come tuttofare di qualità. A me piacciono le macchine con tanti Mpixel, per cui personalmente, non c'è gara fra A7III e A7RIII, il dettaglio che offre quel sensore, le altre due macchine non lo possono eguagliare. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:04
Sono quasi sicuro di aspettare. C'è una fonte ufficiale sulla presentazione della IV a settembre? Come dicevo già, ovviamente la R ha una marcia in più per qualità. Invece per i video come si comporta? Sempre rispetto alla a7III. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:10
io valuterei prima le focali da prendere ed in base alle scelte fatte poi sceglierei corpo macchina ..altra valutazione da fare è capire in che direzione estendere in seguito il corredo perchè se ho poi un parco ottiche adeguato dove guardare è meglio che restare al palo e poi dover cambiare direzione. Qualche anno fa la mia valutazione è partita da due obiettivi valutati sul campo: lo Zeiss 24-70 f4 per Sony e Zeiss 55mm...una volta decisi questi visto che erano unici senza contropartita di altri marchi (nel mio caso Sony ma non sto dicendo che debba essere la tua scelta) la mia scelta è ricaduta sulla A7iii oggi ho un corredo costruito intorno a questa scelta iniziale. Se parti dalla macchina senza valutare gli obiettivi ... potresti ritrovarti impantanato. Spesso guardiamo al corpo macchina ma dimentichiamo che è solo un mezzo da utilizzare per guardarci dentro e che sono le ottiche a fare la vera differenza. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:14
per il discorso dell'astro-paesaggistica sottolineo che non conosco la S5 ma che sulla A7iii hanno sistemato il problema denominato "STAR EATER" tramite firmware e che sempre nello stesso firmware hanno implementato una funzione che si attiva con un tasto programmabile che serve per agevolare la messa a fuoco delle stelle...quindi funzionalità specifiche...cosa poi replicata su RIII e RIV |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 13:18
Sono d'accordo con te Mairotto. Considerando già che il tamron è un giusto compromesso per il "tutto fare", due saranno altri obiettivi che prenderò successivamente per le mie esigenze: un grandangolo e un fisso. Questa cosa dello star eater non la conoscevo. So che sulla S5 ha giusto questa opzione di live composite consigliata per una fotografia notturna. Sono un po' indeciso. Anche su questa fantomatica A7iv che forse presenteranno a settembre... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 15:06
Con il tuo budget potresti considerare anche una A9 usata. |
user206375 | inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:14
io le ho avute entrambe anche se per poco tempo ma la s5 è una macchina molto più moderna e per video è ottima. la sony a7iii ha af migliore e parco ottiche. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:25
Dipende cosa devi farci. Imho lato video le due sony citate soffrono un po' rispetto a macchine più recenti. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:43
Se ti interessano anche i video le sony non sono paragonabili rispetto a Panasonic o anche le ultime canon ad esempio. Solo la A7s3 e forse la A1 sono migliorate. Devi pensare a che compromesso vuoi: sony 8bit 4.2.0 Panasonic 10 bit 4.2.2 La differenza è enorme, se per caso devi aprire un po' le ombre, non c'è storia. Lato obiettivi invece sony ha il vantaggio di avere un sistema aperto con molti produttori di terze parti quindi alla lunga più economico per dotarsi di un buon corredo. Come macchine la A73 ha una certa età ma è ancora buona, fotograficamente. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:24
Grazie per i consigli a tutti. Ciò che mi ha spinto sulla serie S, in particolare per la s5, sono i 10 bit. Solo in rete si può vedere la netta differenza con gli 8 bit. Volevo sapere da voi ma soprattutto per i possessori della S5 se sul campo fotografico funziona bene...il funziona bene significa che non devo avere problemi su questioni legati all'af ( ho visto che in sostanza anche in af-s si comporta molto bene rispetto ad altre ). Non vorrei prendere la S5 solo per farci video ma utilizzare foto-video sulla stessa bilancia. A73 mi convinceva fino a qualche mese fa. la tecnologia avanza purtroppo |
user206375 | inviato il 04 Agosto 2021 ore 11:03
Dipende dalle tue esigenze. A me della s5 dava fastidio l'evf e il tracking ma come con tutte le macchine usandole si impara a rendere i "difetti/limiti" meno influenti. E i 10bit nlog servono se fai color grading/correction |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 11:30
@Lele Le clip se non le trovi in rete, dove le puoi trovare? Che tipo di video fai? Prova ad andare in un negozio e provale. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 11:32
“ E i 10bit nlog servono se fai color grading/correction „ bè ma da una serie di clip girate, chi è che non le importa in una timeline e ci fa un po' di color/esposizione etc? Mi sembra il minimo. E la differenza la vedi, in gamma dinamica, ombre, luci etc. Serve? A molti no, ma se incominci ad usare certe cose poi ti accorgi che ti rendono la vita più semplice. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |