| inviato il 02 Agosto 2021 ore 16:56
Ciao a tutti, ho una Lumix GX80 e da diverso tempo uso Luminar 3 per editare i file RAW. Questo programma non mi ha mai convinto al 100%, sia per la sua lentezza che per i risultati non sempre facili da ottenere. Mi chiedevo quali fossero i programmi a vostro giudizio migliori per le Lumix, escludendo Lightroom e tutti quelli con abbonamento perché preferirei un acquisto singolo. Quali mi consigliate di provare? Grazie a chi vorrà rispondere! |
user207512 | inviato il 02 Agosto 2021 ore 17:00
DxO photolab 4. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 17:07
non faccio post ma solitamente per un uso amatoriale dicono che il SW proprietario vada più che bene |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 17:15
Photolab 4 ma la versione Elite Aspetta che sia in sconto del 30 %, succede spesso durante l'anno (Sennò al black Friday va anche al 50% se non ricordo male) |
user19933 | inviato il 02 Agosto 2021 ore 17:53
Silkypix 10Pro, senza dubbio alcuno da parte mia. Fino al 31 agosto scontato del 55%, puoi farci tutta la postproduzione sopra in ambiente RAW al massimo del dettaglio. Riconosce in automatico la tua Panasonic e pre-imposta i migliori valori di demosaicizzazione a seconda di iso ecc... Cmq è tutto personalizzabile. Ti da anche tutti i picture style che hai in macchina per i tuoi jpg (così puoi affinare il file, volendo, partendo da quei profili). silkypix.isl.co.jp/en/ 30 giorni prova gratuita, va su tre computer (PC/Apple), no abbonamento. Esiste anche una versione limitata alle sole fotocamere Panasonic, che costa meno avendo un database più piccolo delle lenti, ma poi non si aggiorna. Meglio acquistare la versione "full" e "pro" scontata, eventualmente. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:09
bella domanda! i software per la postproduzione ormai sono più importanti della fotocamera stessa. grazie alle nuove tecnologie di riduzione rumore basate su ai, anche fotocamere vecchie riescono a migliorare moltissimo per non parlare dei profili di correzione delle lenti siccome anche io sono un fotoamatore e non posso permettermi un abbonamento adobe ho sperimentato svariati software e sono giunto alla conclusione che il più completo è DXO PHOTOLAB 4 VERSIONE ELITE (che include deepprime, il tool per il rumore). costa qualcosa oltre 100 euro a seconda che lo prendi con vari sconti, black friday etc... ma poi ti durerà almeno 4-5 anni prima di diventare obsoleto. se non oltre. l'unico problema che riscontro in dxo è che i profili colori sono veramente brutti. e qui la storia diventa complicata perchè o ti compri dei profili custom (RAMIEL) oppure la faccenda è difficile da risolvere ciao |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:20
Grazie a tutti! Proverò sia Silkypix che DXO per vedere quale dei due mi piace di più. Devo dire che la riduzione rumore mi interessa il giusto perché molto di rado vado oltre ISO 800, mentre mi interessano tanto i colori che il programma permette di ottenere e altre cose come ad esempio la capacità di rimuovere le AC e di rendere nitido il file senza snaturarlo. Luminar 3, per dire, ha una correzione delle AC che é addirittura inferiore alle correzioni in camera e in termini di colori e nitidezza non brilla neanche rispetto a software molto basici come Photoshop Express. Il rischio di avere un file dall'aspetto troppo "digitale" é alto, bisogna stare attenti e lavorare di fino per ogni scatto, cosa che fa perdere fin troppo tempo. Con la pratica ho imparato a conoscerlo e riesco ad ottenere buoni risultati ma non c'é mai stato feeling. |
user19933 | inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:27
Per quello che hai scritto vedrai che Silkypix10 PRO ti lascierà a bocca aperta. Ma prenditi il tempo di provarlo bene perché è meno intuitivo di un Luminar di sicuro. Le AC le rimuove alla grande, i colori sono molto buoni ma hai svariati profili tra cui scegliere (quelli originali della tua Pana o quelli offerti dal programma) e quanto a nitidezza/pulizia rumore ha una console di strumenti che non esaspera i risultati ma bilancia molto "naturalmente" i risultati. Il suo grande limite è che non può lavorare su più livelli e fonderli con diversi metodi, come un Photoshop, Affinity, ecc... ma per lo sviluppo dei RAW in senso puramente "fotografico" è un gran software. Eventualmente esporti il RAW in TIFF16bit e passi a programmi di manipolazione più specifici, le volte che serve. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:31
Io uso molto i livelli in Luminar, ad esempio per gli occhi nei ritratti o per il cielo nei paesaggi. Se non é possibile fare lo stesso in Silkypix temo che non potrei usarlo come unico programma, ma lo proverò lo stesso dedicandogli un po' di tempo! |
user19933 | inviato il 02 Agosto 2021 ore 18:45
Lo puoi fare ma in modo diverso. C'è un pannello per le correzioni locali, con molte funzionalità, per fare modifiche anche molto precise su occhi, pelle, cielo, ecc... Il punto è che essendo un programma mono-livello e lavorando sul RAW a volte diventa poco agevole se si cercano effetti speciali in stile Photoshop. A quel punto io ad esempio faccio così: prima elaboro il RAW su Silkypix10Pro all'80% del lavoro che voglio fare, poi esporto il TIFF e vado a terminare la postproduzione o su Affinity o su Luminar, che uso anche io per le rifiniture. Silkypix rimane un "demosaicizzatore" con catalogo foto alla fin fine, a cui man mano hanno aggiunto sempre più strumenti post produttivi anche molto buoni ma è un programma "vecchia scuola". Comunque prova, rispetto ad aprire un RAW direttamente su Luminar 3 dovresti notare una differenza di dettaglio e limpidezza della foto molto importante. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 19:37
Io per olympus uso DxO per la gestione degli alti iso di deep prime e la semplicità d'uso, ma con nikon uso CaptureOne che ritengo superiore per nitidezza e resa colore e inoltre gestisce i livelli. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:28
valuta anche di comprare usato un lightroom 6 su ebay secondo me LR è il migliore. ma come detto l'abbonamento è insostenibile per chi lo usa una volta o due al mese però gli strumenti di LR x raddrizzare e di correzione sono i più semplici e più belli infine tra i vari software è quello che ha di base i colori che mi piacciono di più se vuoi approfondire il discroso dei colori devi leggerti qui cobalt-image.com/ ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |