RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noleggio X-Rite i1Studio per profilare carta fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Noleggio X-Rite i1Studio per profilare carta fotografica





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 10:49

Salve
ho da poco acquistato una sonda della X-Rite (i1 Display Pro) e l'ho usato per calibrare i miei monitor, ma purtroppo con questa sonda non è possibili profilare le stampanti.
Ci vorrebbe una sonda X-Rite i1Studio che volendola acquistare costa 450 euro.
Ho una stampante Epson Eco Tank 8550 e sto acquistando diversi tipi di carta fotografica e fine art ma purtroppo non tutte hanno i profili per la mia stampante.
Ecco perchè mi è venuta l'idea di noleggiare la sonda i1Studio da chi l'ha acquistata per alcuni giorni in modo che possa profilare le carte che mi interessano.
E' ovvio che la cura sarà massima!!
Ovviamente potrei noleggiare e/o prestare la mia sonda, anche perchè questo tipo di attrezzatura non si usa tutti i giorni.
Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 20:39

Ciao ho la i1studuo ma non l'affitto

Comunque la tua domanda sorge presumo perché non trovi profili canned per le carte che vuoi usare per la tua stampante

Quella stampante ha degli inchiostri che non sono adatti a stampe con carte fine art
Difficile che i maggiori produttori publichino profili per carte fine art per quella stampante
E non dipende dal fatto che è una dye
Per esempio si trovano i profili per la xp15000 che è anche lei dye ma usa altri inchiostri

Ti consiglierei di stare sulle carte rc di epson e usare i profili che ti hanno fornito con la stampante
Se esci da quel recinto rischi di avere risultati deludenti sia come qualità che come durata a prescindere dalla profilazione
Gli inchiostri dye venduti nelle bottiglie sbiadiscono velocemente e su carte fine art ancora di più
Parlo degli originali. Con i compatibili è ancora peggio.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 22:27

Mi pare di aver già detto in un'altra discussione che il problema del presunto sbiadimento degli inchiostri non mi tange, sia perchè le foto sono mie e sia perchè al massimo le regalo ad amici e parenti.
Sto usando sia i profili forniti con la stampante che altri profili provenienti da profilazione fatte da altri utenti.
Inoltre vista la grande varietà di carte fotografiche e fine art sono certo che qualcuna di queste sia molto simile alle carte epson e quindi i relativi profili potrebbero essere usati.
E' ovvio che la condizione essenziale è avere il monitor calibrato ed eventualmente creare profili del monitor sulla base dei profili delle carte.
Credo inoltre che non appena la diffusione di questa stampante sarà importante molti produttori di carta fotografica realizzeranno gli appropriati profili.
Ho trovato inoltre dei profili di carte fotografiche per una stampante Epson praticamente uguale alla mia (ET-1800) ma non ho ancora capito se è la stessa con un'altra sigla per un'altro mercato oppure è diversa per via degli inchiostri che impiega.
Qualcuno ha più dettagli su questa ET-1800?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 7:30

Se non ti interessa la durata non capisco perchè vuoi stampare su fine art.
La differenze fra un carta photo e una fine art è la durata del supporto.
Ad esempio la resa appena stampato tra una baritata e una foto glossy la vedi solo guardando da vicino.
Il gamut che hanno è molto simile e la lucentezza pure.

Se ti interessano le fine art perchè vuoi una carta opaca con una texture marcata puoi provare con una PPD fine art che costano poco e fare un po' di prove con vari profili per carte opache.

Non credo che molti produttori pubblicheranno profili per la ET8550 per il fatto che non ne ho trovati neanche per la ET7550 che è che è stata sostituita dalla 8550 e che c'è già da anni.



avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 12:54

non penso che la 8550 non sia adatta per la fineart, non so che carte usi, ma prova a scrivere ai produttori (alcuni rispondono)
vedi questo


ha fatto altri video sulla 8550, sconsiglia alcune tipologie di carte per questa stampante e spiega il perché

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 13:05

Si prova a chiedere a Keith ne sa parecchio di stampe e ti risponde sicuramente
A me ha insegnato un mucchio di cose.

Però non chiedergli i profili se no si incazza... MrGreen
Lo scrive sempre sul suo sito.
Lui consiglia di sperimentare perché dice sempre che la resa della carte cambia moltissimo da stampanate a stampante e non si possono fare discorsi generali.

Se sei proprio deciso per fine art controlla bene anche lo spessore limite della tua stampante e che la carta che vuoi usare sia compatibile.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 14:12

Ho già scritto a Keith e mi ha sollecitamente risposto inviandomi anche una mezza dozzina di profili da lui eseguiti.

Purtroppo non sono inerenti alle carte che ho acquistato, e che mi devono ancora consegnare, ma qualche prova la farò e mi confronterò con Keith.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 14:25

www.photoactivity.com/public/comersus6f/store/comersus_viewItem.asp?id


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 14:30

Conosco già questo tipo di servizio ma con una sonda adeguata c'è più gusto ed alla fine dopo circa 7~8 profilature si risparmia!!
Grazie in ogni caso

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:35

@ Ti consiglierei di stare sulle carte rc di epson e usare i profili che ti hanno fornito con la stampante
Se esci da quel recinto rischi di avere risultati deludenti sia come qualità che come durata a prescindere dalla profilazione
Gli inchiostri dye venduti nelle bottiglie sbiadiscono velocemente e su carte fine art ancora di più
Parlo degli originali. Con i compatibili è ancora peggio
non mi risulta sia cosi'.sul sito epson che qui gia' qualcuno ha pubblicato ci sono la durata in anni se esposte aperte sotto vetro e in archivio,si parla di tanti anni.....molti.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:58

Il Pescatore
Condivido e tralaltro è più di un mese che una foto stampata per errore giace sul mio impianto hi-fi e si beccano la luce solare diretta.
Ebbene non vedo alcuno sbiadimento e/o scolorimento.
In ogni caso attendo altri profili da Keith non appena li esegue e continuerò a stampare molte delle mie foto, specie quelle che si vendono maggiormente sui siti di microstock!!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:43

Peuceta ma tanto per capire dove vuoi parare quali sono ste carte fine art che hai già ordinato?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 23:31

Giovanni ho ordinato una decina di fogli delle seguenti carte:
INNOVA FibaPrint Baryta (A3+)
INNOVA FibaPrint Semi-Glazed (A3+)
Prestige Pearl3 E 295g (A3+)
Prestige Giclée Matte Canvas 100% Cotton 380g (A3)
Prestige Aquarelle 100% Cotton Natural White 315g (A3+)
Una bella spesa ma che mi procurerà tanta applicazione.



avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:53

Marche non comunissime il che complica ancora di più la ricerca dei profili e anche delle review
Ti hanno fatto dei buoni prezzi immagino

Io di solito prima di procedere ad acquisti massivi compro i sample pack per fare delle prove.
Con poca spesa ti porti a casa 5 tipi di carte
Perché la resa delle varie carte cambia molto da stampante a stampante.

Presumibilmente le più complicate da gestire per te saranno la aquarelle e la glicéé matte.
La più facile la perlata.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 15:09

Infatti Giovanni quello che hai scritto è vero, ed è per questo che profilare la carta con la mia stampante sarebbe il massimo.
Keith mi ha mandato i profili icc di una carta simile alla Pearl3 ed alla Baryta per la sua ET-8550.
La prossima settimana inizierò a stampare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me