RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Weegee un fotografo americano di cronaca degli anni tra i '30 ed i 50'a New York


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Weegee un fotografo americano di cronaca degli anni tra i '30 ed i 50'a New York





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2021 ore 11:50

E' un fotografo di cronaca che ha segnato negli anni sino ai '50 la cronaca nera di New York,. Poco conosciuto, ma se volete inteessarvi andate su Nadir Magazine e troverate un interessante articolo di Paolo Ghisetti

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2021 ore 16:57

Beh dai, poco conosciuto proprio no. Grazie della segnalazione comunque

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2021 ore 17:42

E' meno conosciuto di HCB (per cui bastano le iniziali) e di altri; ma non del tutto negletto.

Ricordo che alla mostra "Venezia '79. La fotografia" gli era stata dedicata un'intera stanza; e anche un intero capitolo sul catalogo.

Ha anche ispirato il film "Occhio indiscreto"; del 1992, diretto da Howard Franklin.
Weegee, che qui è stato rinominato Leon Bernstein (Bernzy), è interpretato da Joe Pesci.


Grazie della segnalazione anche da parte mia.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2021 ore 20:14

Beh non ho detto fosse negletto, però indubbiamente e immeritatamente viene considerato un fotografo particolare e forse di 2° piano già per il fatto di fotografare quasi sempre con la Graflex e molto raramente con una fotocamera 24x36 (135), mentre non solo come dice giustamente Roberto P. ha ispirato anche dei film, non solo quello citato,il cui protagonsta sostanzialmente era lui e la sua vita... ma fu consulente, se non ricordo male, anche del regista (scusate ma non ne ricordo il nomeSorry) del film "il dottor Stranamore".

Essendo mio padre buonanima, giornalista, ricordo vagamente che intorno agli anni '50, fece una intervista a Weegee.. e a casa parlò con mia madre raccontando qualcosa sulla malavita NewYorkese, frutto dell'intervista.
Ero piccino, 12/13 anni forse, e solo dopo molti anni capii che si riferiva senz'altro a Weegee..pochissimi anni dopo uscì un film che impressionò molto me e i miei amici per il contenuto molto crudo e, in Italia incomprensibile... (Io e i miei amici dicemmo che era una americanata...Triste) quel film era "l'uomo dal braccio d'oro" con Frank Sinatra....

La storia di Wegee mi ricorda molto la storia di Tazio Secchiaroli, fotografo poco conosciuto...ma che inconsciamente creò il personaggio di "paparazzo" nel film di F.Fellini "La dolce vita", divenuto poi fotografo di scena di Fellini stesso e fotografo personale di Sophia Loren... che ebbi la fortuna già "giovanotto" di conoscere e frequentare personalmente. Weegee documentò la cruda e sanguinaria cronaca americana, mentre Tazio Secchiaroli documentò la cronaca di un periodo italiano irripetibile e cioè la dolce vita...quella vera....;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2021 ore 21:57

Ho appena letto la pagina di Wikipedia a lui dedicata. Notevole! Cool
Le sue foto sono di grande impatto.

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2021 ore 22:04

... ma fu consulente, se non ricordo male, anche del regista (...) del film "il dottor Stranamore".


Con Google ho trovato questo:

www.pariolifotografia.it/news.php?idx=21&pg=490#.YQb7f44zZeU

Faccio un copia incolla:

"... Weegee è stata forse la figura che ha dimostrato in modo incessante la maggiore inventiva nel panorama della fotografia americana. Il suo nome divenne letteralmente leggenda, tanto che il regista Stanley Kubrick (...) arrivò ad affermare, riferendosi ai primi anni della sua carriera – quando film come Il bacio dell'assassino oppure Rapina a mano armata rispecchiavano suggestivamente il clima delle metropoli americane – che una delle fonti della sua ispirazione era proprio il fotografo Weegee. Kubrick lo volle infatti come consulente per le riprese nel 1958 del film Il dottor Stranamore."

Del resto Kubrick, prima di darsi al cinema, da giovanissimo lavorò come fotoreporter a New York per la rivista Look:

www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2018/04/19/news/stanley_kubrick-19

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 11:41

Sono nato negli anni '40 in cui la sua "carriera" era già lanciata ma, per me e i miei compagni di giochi, per tutti forse, l'america era quella dei western già a colori, quella dei musicall spettacolari con miti come Fred Astaire, Ginger Rogers e altri grossi calibri, delle macchine enormi e bellissime (per noi), insomma l'America cui non si poteva nemmeno pensare ci fossero poveri, delinquenza, assassini, malavita e Mafia...
Anche il film "furore" tratto dal romanzo di J. Steinbeck sulla tragedia dei contadini americani degli anni appena prima della IIWar, non era frequentemente proiettato nelle sale dei cinema di Roma, figuriamoci in quelle delle piccole cittadine o dei paesini... erani i frutti della "guerra fredda" e della "coortina di ferro, come le battezzo W. Churchill...

l'America che ci veniva presentata era l'Eldorado in tutto e per tutto, per cui Weegee, gli omicidi e quant'altro non erano conosciuti.. Ho detto prima che appena appena mio padre, giornalista, ebbe modo di conoscere Weegee presentato peraltro solo nel salone della Sala stampa estera... e a cui i quotidiani dell'epoca credo abbiano dato molta poca risonanza...mio padre venne inviato, credo, perchè parlava discretamente l'inglese essendo stato prigioniero per 5 anni in South Africa...(forse è per questo che l'inglese lo mastico...quasi niente...)MrGreen comunque anche per me Weegee rimase uno sconosciuto fino a diciamo 30/35 anni fa...La politica dell'epoca era quella che da ambo le parti disegnava i nemici come brutti e soprattutto cattivi...I Russi descrivevano gli occidentali, americani in primis, come decadenti (non nel senso che avessero 10 denti...!MrGreen scusate la battuta cretina...le donne occidentali depravate e un pò mig****tte, e gli americani dicevano dei russi che erano ignoranti, culturalmente incolti, morti di fame, le donne basse, grasse e baffute...credete, non sto esagerando...mentre invece, uno storico corrispondente da Mosca della RAI, collega di mio padre, sulle donne russe era di ben altro parere ;-)

Un altro fotoreporter, però italiano che diffuse in Europa e forse nel mondo la dolce vita è Tazio Secchiaroli, (paparazzo) semisconosciuto...cui varrebbe la pena di dedicare qualche riga...ma questo è un altro discorso e non è detto che se mi andrà gli dedicherò un 3d perchè lo meritaSorrisoimho

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 11:50

Roberto P: non conoscevo la rivista...forse è rivista di "quartiere"?

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2021 ore 12:55

Sulla rivista Look Wikipedia in italiano è molto stringata, tuttavia menziona Kubrick:

it.wikipedia.org/wiki/Look_(periodico)


Più esaustiva la voce in inglese:

en.wikipedia.org/wiki/Look_(American_magazine)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me