| inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:31
La prossima pellicola dovrà essere scelta in base alle esigenze. L'approccio è diverso rispetto al digitale... Ci devi pensare prima... |
user33434 | inviato il 07 Agosto 2021 ore 9:33
Tranquillo che 2 stop in sovraesposizione li dovrebbe reggere. Fai presente al lab che hai esposto a 100 e vedrai che non ci saranno problemi. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 10:09
Che dire Hardy... premesso che viste le mie esigenze le pellicole le faccio sottoporre a inversione, ovviamente direi, devo però aggiungere che con le Rollei mi trovo davvero molto bene proprio perché il supporto trasparente risulta essere quello più adatto all'inversione Finora ho adoperato: RPX 25, ORTHO 25, RPX 100, Superpan 200 e Retro 80 S. Ognuna ha le sue peculiarita ma in comune, ripeto, hanno tutte una tenuta all'inversione eccellente anche se, va detto, sotto questo aspetto la RPX 100 è la meno perfetta. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:38
“ Fai presente al lab che hai esposto a 100 e vedrai che non ci saranno problemi.;-) „ Dipende... non credo abbia sovraesposto tutto il rullino... Se ne ha sovraesposto solo una parte io lo farei sviluppare normalmente. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:20
I costi pellicola sono veramente esagerati. Non mi informavo da tanto tempo non utilizzandole piu da 6/7 anni, ma una pellicola invertibile costa più di una scheda di memoria! Incredibile. Ho guardato il catalogo di Fotomatica Treviso che spesso utilizzavo anche per l'archiviazione stampe e negativi ( e che uso ancora oggi per i classificatori per le stampe A3 e A3+) e una Provia costa sui 15veuro, le Velvia superano i 20. Il bianconero Ilford FP4 in pacchi da 10 rullini viene sui 70 euro, poco più. Forse convenienti le bobine da 30 metri. Però è incredibile: tra negative,sviluppo, chimici, carta ecc, una stampa costa decisamente più di una stampa.fatta da me con stampante inkjet anche con carta di pregio come Canson. Fino pochi anni non era cosi per niente |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:30
" Il Fotoamatore" che una volta era economico il bianconero 36 pose lo vende a 7,5 euro più la spedizione. Le dia non ne parliamo. Amazon peggio ancora...Capisco le pellicole scadute quasi per...disperazione. Una volta le tenevo in frigo prima , ma SOPRATTUTTO dopo averle esposte e se erano anche appena scadute, le gettano via. Ora ho letto di pacchi scaduti nel 1985. Un orrore! |
user33434 | inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:35
Dipende... non credo abbia sovraesposto tutto il rullino... Avevo capito che l'intero rullo fosse sovraesposto. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:39
Paolo, quindi un rullino di diapositive con sviluppo ti viene oltre 30 euro? Una volta si diceva che su 36 foto la media di decenti era il 10%, cioè il famoso " 3 su 36"; a momenti una foto veramente buona ti costa 10 euro! Incredibile davvero! |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:15
“ Avevo capito che l'intero rullo fosse sovraesposto. „ Se non ho letto male diceva che qualche volta gli è comparso "hi" (salutava? ) Certo, se fosse tutto sovraesposto andrebbero accorciati i tempi di sviluppo. @Claudio Le pellicole BN si trovano anche a meno senza troppi decadimenti di qualità... di recente ho fatto un ordine di Agfa APX da Fotoimpex e mi sono costate circa 5€ al pezzo compresa spedizione... A prezzo decente ci sono anche le Adox. Non compro FP4 e HP5 perchè non mi sono mai piaciute troppo... però vorrei che le T-Max costassero un po' meno... Altrimenti Foma. Io di solito compro le bobine da 17 o da 30mt. Lì risparmi... però con le Foma non sono mai riuscito ad avere un negativo che mi entusiasmi. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:47
Si si solo le prime dieci foto, poi mi sono accorto e ho chiuso il diaframma I filtri colorati li usate? |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:55
Io mai... ma in certi casi un filtro giallo o rosso possono aiutare nei ritratti (il filtro giallo) e rendere più drammatico un cielo azzurro (quello rosso)* Se il cielo è troppo chiaro o slavato il filtro è inutile. * Si parla di BN, ovvio... |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:03
Lorenzo, mi sembra un buon risultato nelle foto postate. Molto gradevoli. Tranne, per i miei gusti , nei cieli in cui la grana mi da un po' fastidio come se digitalizzando sia stata applicata una maschera di contrasto non selettiva ma generalizzata anche sui cieli dove non era utile.. Ma forse si poteva far qualcosa in scansione o dopo la digitalizzazione in post. Lo scanner usato su negativi o stampe? E lo scanner aumenta di suo la nitidezza? |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:08
Purtroppo un cielo slavato è una tragedia sia per il bianconero che per il colore, sia per la pellicola che per il digitale. Qualcosa si può fare ma niente di proprio esaltante |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:43
Paolo, quindi un rullino di diapositive con sviluppo ti viene oltre 30 euro? Una volta si diceva che su 36 foto la media di decenti era il 10%, cioè il famoso " 3 su 36"; a momenti una foto veramente buona ti costa 10 euro! Incredibile davvero! Purtroppo si caro Claudio. Alla fine, centesimo più centesimo meno chiaramente, con la Velvia devi mettere in preventivo un euro a fotogramma. A cercare bene, e con una discreta dose di fortuna, qualche rullino scaduto da due o tre mesi lo puoi trovare a un 15 o 20% in meno, altrimenti di euro ce ne vogliono circa 25 a rullino, cui aggiungerne dieci di sviluppo ovviamente... chiaramente è una speculazione vergognosa. E con l'inversione del Bianco & Nero si paga pure qualcosa in più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |