JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera amici di juza.. Questa volta mi rivolgo ai pellicolari... Se ancora esistono Oggi sono entrato in possesso di una Nikon f70 in ottime condizioni regalatami da un parente con 28-80mm.....domani vado a comprare le pile così la potrò accendere sperando che funzioni Era da tempo che volevo provare una macchina fotografica a pellicola e questo è stato un segno del destino Ora essendo totalmente acerbo di questo mondo mi sono posto subito il problema di quale pellicola scegliere e dove fare sviluppare i rullini....Lascerei stare solo per il momento lo sviluppo in proprio. Ricapitolando... Quale rullino mi consigliate? A chi mi rivolgo per lo sviluppo che me le digitalizzi pure? Insomma qualsiasi consiglio vogliate darmi è il ben accetto...
Infatti non c'è un senso Zary, quantomeno non un senso logico. In compenso c'è un senso pratico dovuto al fatto che è l'unico modo per riuscire ad avere una stampa da una diapositiva.
@Alesrog E' già partita la solita campagna di dissuasione a colpi di cavilli...
Dai retta a un fesso (come me) Dato che hai uno zoom il primo pensiero è "mettici una 400 iso" che sia a colori o in B/N Mentre in B/N c'è abbastanza scelta con il colore sei meno fortunato... sono rimaste solo la Fuji Xtra e la Kodak Portra... * Però se scatti con una buona luce anche le "solite" 200 iso sono ok...
Per lo sviluppo e la scansione falle fare (almeno all'inizio) da un minilab... metti in conto che non tutti lavorano come dovrebbero, soprattutto sulle scansioni (in genere sono a bassa risoluzione...) Probabilmente con un po' d'esperienza tu stesso riusciresti a fare di meglio... tienilo a mente per il futuro.
Se poi vedi che ti piace son sicuro che imparerai a sviluppare per conto tuo per poi fare il grande passo (risolutivo per la qualità) della stampa casalinga (e non parlo di stampanti ma di ingranditori)
Ah... scaricati il manuale d'uso della F70 che è una delle macchine più complicate da settare che esistano.
*Io qui parlo di negativi.... le dia non le prendo in considerazione dato che hanno per scopo la proiezione e che prevede almeno un proiettore ed un telo oltre ad uno spazio adeguato. E non tutti hanno voglia di attrezzarsi in questo modo.
Il senso di tutto ciò è che non ho mai avuto niente a pellicola (sarebbe il primo rullino che compro) non è che posso comprare tutto l'ambaradan per sviluppare e stampare in formato A4 in proprio per vedere se la macchina funziona e se la cosa mi piace/interessa. Così ho pensato di trovare qualcuno che mi sviluppa il rullino e me le digitalizza. Le guardo le condivido e se ce n'è qualcuna che mi piace la stampo. Non ci credo che non esiste qualcuno che lo fa.
Infatti... Non fasciarti la testa... vai dritto e prova... Qua si aspettano che tutti partano da livello Ansel Adams e si dimenticano di quando il rullino se lo facevano mettere su dal fotografo...
Ohhh Lorenzo grazie ho anche un 50 e un 85 F1,8 e un 28 F2,8 manuale che uso su digitale... Il manuale c'era nella borsetta e ho già iniziato a leggerlo Quindi dici che mi devo trovare un laboratorio sul territorio? Non esistono online a cui spedire? Mi sarebbe parecchio più comodo perché quello più vicino che conosco è a 50km
@Zary Il senso della pellicola, rispetto al digitale, e' dovuto ad una curva piu' morbida nelle alte luci. Il digitale clippa i bianchi in modo brusco, la pellicola raggiunge il bianco in modo piu' graduale.
Intanto dove abiti? Fossimo vicini ti potrei consigliare... Poi, fammi controllare che vedo se la F70 ha limitazioni con gli obiettivi manuali (mi sembra di no ma provo subito...)
Edit: Ok, la F70 con gli Ai e Ai-s funziona in Priorità Diaframma (A) e in Manuale (M) Inoltre c'è il telemetro elettronico nel mirino (> O <) Completa compatibilità con gli AF (per forza, sono i "suoi") mentre con gli obiettivi G è possibile usarla in Program (P) e in Priorità Tempi (S)
Abito in Toscana, tra Arezzo e Siena... Il 50 è AF, L'85 è AFD il 28 AIS però sigma...vabbè ma a me interessa il 50 e l'85.. Se i miei figli me lo consentono oggi vado a comprare le pile
Cavolo... Toscana anch'io... ma diametralmente opposto (Massa)... Il Sigma ci va lo stesso! Usalo... Se capito dalle parti di Firenze ti avverto?...potremmo fare un uscita insieme. (Ci vado due tre volte l'anno... Ho degli amici tra Prato e Campi....) Se vedi che la usi, poi le pile prendile ricaricabili (le CR123 sono tra le poche che si trovano anche ricaricabili)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.