| inviato il 31 Luglio 2021 ore 22:50
Salve,qualcuno di voi fa color grading? Vorrei qualche suggerimento sul workflow...una volta che ho fatto il color grading in PS e voglio tornare in Camera RAW nel pannello HSL per affinare il risultato conviene duplicare livello ed andare in filtro Camera RAW? Perdo qualità in questa maniera? Ho notato che anche se apro come oggetto in PS dopo che unisco i livelli posso solo usare filtro CR da qui il dubbio |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 1:10
Non dovresti perdere qualità se nel passaggio da camera raw a ps non hai convertito in qualcos'altro.. quindi penso che puoi tranquillamente usare filtro camera raw. Cosa diversa sarebbe se tu dopo aver fatto grading su ps salvassi un jpg e poi aprissi questo su filtro camera raw .. così perderesti qualità. Ma se fai: - camera raw - ps - camera raw Dovresti rimanere sempre sullo stesso raw in teoria. Però aspettiamo che confermi qualcuno più esperto di me. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 8:38
Prima di portare il file in crw fai in questo modo Crea un livello unito Convertilo in oggetto avanzato Poi portalo in crw Fai quello che ti serve Fatto. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 15:03
Unica attenzione che ACR lavora sul file RAW mentre il filtro CR lavora sul file rasterizzato di PS. Se il grading in PS è un worklow fatto con strumenti non distruttivi (che non rasterizzano l'immagine tipo i livelli di regolazione o i metodi di fusione o gli oggetti e i filtri avanzati... ) allora trasferendo da ACR in PS come oggetto avanzato puoi continuare a lavorare in ACR sul file RAW (quindi lavori sul livello di sfondo per modificare il risultato finale di n layer sopra). Se il workflow prevede strumenti o azioni che rasterizzano l'immagine allora non puoi più lavorare sul file RAW (quindi in ACR) ma puoi lavorare solo col filtro CR. Idem se non vuoi lavorare sul livello di sfondo ma su layer successivi usi il filtro CR. Spero di non aver creato più confusione... |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 15:25
Indietro non si torna... Quando converti il RAW in CR e vai verso PS, al RAW iniziale non ci torni in nessun modo. Il Filtro CR in PS ha un'interfaccia simil-CR ma non lavora nello stesso modo perché non sei più su un RAW. Sei già su un'immagine RGB derivata dal RAW originale. Il metodo correttamente suggerito da Vio, cioè un livello Sfondo (il RAW uscito da CR) e sopra livelli di regolazione oppure layer che non sono derivati da Sfondo, ti consente volendo di riaprire il RAW in CR, farne una nuova versione e sostituirla a Sfondo. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 13:15
In pratica faccio color grading tramite un livello curve che poi unisco in unico livello, va bene o devo salvare in altra maniera? (Tipo unire in nuovo livello oggetto avanzato,se esiste) conviene poi copia e lavorare nuovamente quella in CR e poi unire in unico livello una volta tornati in PS? Avevo provato dopo CR ad aprire come oggetto avanzato, così faccio livello curve/grading e poi riapro CR però quando unisco i livelli mi dà livello normale non oggetto avanzato |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 14:48
L'importante è che ti sia chiaro che quando hai convertito il RAW in Camera RAW e passi in Photoshop, qualsiasi ritorno in Camera RAW non ti riporta nella condizione iniziale di lavoro sul RAW. Perché ormai stai lavorando su un'immagine derivata dal RAW. Questo ti mette nella condizione di poter ancora senz'altro intervenire, ma non con la stessa libertà che ti dà il RAW originale. Se esporti da CR in PS e poi in PS lavori con un livello di regolazione Curve sopra il livello Sfondo, allora puoi tranquillamente all'occorrenza creare in CR una nuova versione della conversione dal RAW e sostituire questa versione allo Sfondo che hai in PS, mantenendo il livello curve che già avevi. Alla fine ti conviene salvare in psd mantenendo i livelli separati per eventuali futuri cambiamenti. Tieni anche conto che il lavoro sulle tre curve separatamente che fai in PS lo puoi fare anche in CR. Non ci sono però i diversi metodi di fusione e le maschere di livello. Le ultime versioni di Camera RAW hanno anche una funzione che si chiama Color Grading, meno accurata. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 14:58
Ale Z il tuo discorso ha senso perchè il filtro camera raw lo puoi aprire anche su un file jpeg, quello che non mi è chiaro è questo: appena apro PS da Camera Raw, quel file ha ancora tutte le stesse informazioni di un Raw? Se non è così quante informazioni ho perso? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 15:15
Riprendo il mio post precedente e in parte quello di Ale Z... Il mio WF in PS (indipendentemente dal Color Grading) l'ho strutturato in modo non distruttivo utilizzando: - lo sfondo come oggetto avanzato; - i livelli di regolazione (tonalità/saturazione, bilancamento colore, miscelatore canale, correzione colore selettiva...e le immancabili curve sui singoli canali); - le maschere (di livello, di luminosità/tonalità/saturazione); - i metodi di fusione; - il "fondi se" (che per me è una opzione imprescindibile...) I livelli di regolazione affiancati da maschere di livello e da uso consapevole di metodi di fusione e fondi se, forse in modo non immediato come il pannello HSL di CR ma ti consentono di ottenere risultati molto simili (se non forse più accurati) mantenendo un flusso linare senza rasterizzare i livelli e quindi reversibile e/o modificabile in qualsiasi momento. Detto questo, se vuoi approfondire l'argomento, sul tubo esistono una enormità di tutorial gratuiti da cui attingere qualche conoscenza. Mi permetto di consigliarti, perchè mi sembra che le basi le abbia buone, Blake Rudis (f64 Accademy) che affronta, tra i tanti argomenti e in un inglese comprensibilissimo, il color grading sotto molte sfaccettature e con strumenti diversi, facendo anche confronti tra i vari strumenti. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 15:25
“ quel file ha ancora tutte le stesse informazioni di un Raw? Se non è così quante informazioni ho perso? „ Non è tanto una questione di informazioni perse, ma di come le informazioni salvate nel raw vengono utilizzate quando si genera un file tiff o jpeg. Bisognerebbe fare un po' di teoria dell'immagine digitale ma diventa un discorso lungo. Considera ad esempio che il file RAW non ha in origine un punto di bianco, cioè non ha un WB (quello che si vede all'apertura viene impostato per default leggendo i metadati nel file). Avrai sperimentato che mentre lavori nel convertitore puoi modificare radicalmente il bilanciamento del bianco, arrivando a fare correzioni o effetti che su un'immagine tiff o jpeg ti puoi scordare per ampiezza e precisione. Questo perché nel jpeg/tiff i tre valori RGB di ogni pixel possono essere modificati, ma certamente non possono essere portati al di là del minimo di 0 e del massimo di 255. Nel RAW invece ogni pixel è rappresentato da un unico valore che va da 0 a 2^14 e il colore viene generato dall'algoritmo di demosaicizzazione rispetto ai parametri impostati da te. Un discorso analogo si potrebbe fare sul recupero luci/ombre. Per questo sarebbe sempre opportuno mantenere quanto più possibile il workflow della postproduzione all'interno del software di conversione, che produce l'immagine solo al momento dell'output. Ed è per questo che i convertitori si sono via via sempre più specializzati. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:43
Quoto |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:47
Posso chiedere cosa cambia aprendo un raw da Lightroom invece che da camera raw e poi ps? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:20
Lightroom e Camera RAW sono basati di fatto sullo stesso motore di conversione RAW. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:03
Capito grazie, chiedevo perché posseggo solo ps con camera raw e sono indeciso se prendere Lightroom per iPad. Se apri un raw da Lightroom te lo apre in camera raw come ps e poi lo esporti su Lightroom dopo averlo lavorato? O in questo caso fai tutto da Lightroom? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:28
Mi inserisco da appassionato di post! Quindi in sostanza meglio fare tutto il lavoro principale in Camera Raw (o Lightroom, o atro convertitore raw) e poi rifinire in Photoshop. Due domandine...la curva di contrasto (la classica curva ad S per esempio) è meglio farla in CR o su Photoshop? E la grana? Io di solito applico la grana in CR a fine lavoro riportando il file da PS a CR. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |