JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, Covid permettendo dovrei partire fra non molto per le isole Faroe ed ho un dubbio sulla focale migliore da portarmi dietro: ho sia il Nikon 80-400 che il Sigma 150-600 Sport, visto che quest'ultimo è decisamente più pesante e soprattutto ingombrante dell'80-400 e visto che oltre alle Faroe avrò modo di fare un po' di turismo più classico zaino in spalla per città e aeroporti, sono indeciso se viaggiare zavorrato o più leggero.
Per chi è stato su quelle isole: quanto è effettivamente utilizzata la fascia 400-600mm?
I corpi che avrò dietro saranno Z6 (quindi FF) e D500 (APS-C).
Beh io porterei l'80-400mm,considerando le dimensioni, e che a 600mm con la d500 ci arrivi.... Se ti servira' di più non so... non conosco le Faroe....
Di sicuro umide e fresche. Per il resto potrò rispondere al rientro.
Per Alvar: sì, ho un 1.4x dovesse servire, ma avendo anche il Sigma se i 600mm dovessero essere utili piuttosto spesso chiaramente preferirei portare quello.
Per Marco Costa: solo per sapere, parli per esperienza diretta o come consiglio "generico"? Grazie!
Qualcosa dovrebbe esserci ancora. Su Mykines le pulcinella dovrebbero essere rimaste, quantomeno lo spero (dovrei stare là fra una decina di giorni). Tra l'altro quest'anno stanno facendo lavori di manutenzione al ponte per il faro... Vedremo.
Purtroppo prendere ferie prima di agosto è abbastanza proibitivo per me quindi mi devo accontentare.
Ciao Balza, sono appena tornato proprio dalle Faroe ... dando un'occhiata alle foto che hai in galleria (veramente notevoli, complimenti) ti direi di viaggiare più leggero e portare l'80-400. Io, faccio principalmente naturalistica e avifauna e avevo su il 500 f4 su FF, che è bastato per la maggior parte dei casi: solo raramente ho montato il moltiplicatore 1.4x. Se dovessi avere bisogno di "più mm" monta l'80-400 sulla D500 e vai sereno, gli animali sono decisamente più confidenti che in Italia
Altro aspetto da non sottovalutare, l'80-400 è infinitamente più comodo e adatto per i paesaggi che ti troverai di fronte
Io avevo un 400 moltiplicato ed è andato bene, anche a Mykines. Secondo me il Sigma è un po' pesante nelle escursioni. Per Mykines ti conviene prenotare la barca o l'elicottero in anticipo. Quando siamo andati noi, altri che non avevano prenotato hanno dovuto rinunciare (periodo pre-Covid).
Alle Faroe i 400mm sono più che sufficienti. Sulla D500 sei a posto. A Mykines le pulcinelle per quanto sono vicine fra un po' le fotografi con il grandangolo . Per il resto, preparati a pioggia e nebbia
Balza, non mi porrei nemmeno il dubbio: il sigmone è un vero macigno nello zaino, dovendo andare parecchio in giro. Secondo me il maggior avvicinamento non "vale" la tortura. In questi casi la leggerezza (sia pur relativa) aiuta a godersi il viaggio!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.