JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sto provando per la prima volta la delta 400, è un pò un ripiego dalla tmax visto i costi alti di quest' ultima, ho letto che ha la stessa tecnologia a grana tabulare della kodak e mi sono incuriosito, come la trovate? consigli, pareri, feedback? ps. sto esponendo a 200 per poi sotto-sviluppare, in parte perchè con la luce del periodo mi basta ed avanzano come iso e ancora per contenere gli alti contrasti che spesso si generano con la forte luce estiva.
La Kodak tendenzialmente chiude meno le ombre, ma toccherebbe fare tante prove e con esposizioni/sviluppi diversi per poter dare un giudizio certo. Sono entrambe pellicole tabulari con comportamento analogo. Se vuoi risparmiare sulle tabulari ti consiglio la formapan 200
La Delta Ilford è una delle mie preferite (insieme proprio alle T-Max)... La 400 l'ho sempre esposta a 400 ma sovraesporre di uno stop non è poi così sbagliato...
@PierPier : io mi trovo molto bene davvero, perchè ha una gamma di prodotti molto ampia: non te le posso descrivere tutte perchè sarebbe lungo, ma ti invio un link, puoi scaricare la documentazione completa. Ti dico solo che spazia da: Infrarosso 400 che copre sia la gamma visibile (per foto normali) sia l'infrarosso coi relativi filtri 400 e 80 a grana finissima (nate per fotografia aerea) una Orto e una PAN 25 a grana ultrafine una 200 meravigliosa: anche questa spinge un pò nella gamma infrarosso, analoga alla SFX 200 di Ilford e poi le normali 100 e 400. Costano circa il 40% in meno delle equivalenti Kodak e Ilford (beh le Ilford costano meno di Kodak e il divario scende) Risultati ottimi davvero QUi hai la gamma intera : www.puntofoto.it/public/news_pdf/47.pdf
Ho usato tantissimo la delta 400 negli anni dell'analogico. Le specifiche parlavano di pellicola a grana tabulare. Io la usavo esposta a 400 ASA e la sviluppavo in Tmax per 8 minuti e 30 secondi a 20°
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.