| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:24
In questi giorni ho cercato, sia nel web che nei negozi, dei decoder DVB-T2 HEVC da installare tra un mese sulle TV di alcuni parenti, anche anziani, ma uno servirà pure a me in attesa di un futuro acquisto smart. Non ho cercato la funzione registrazione, che non mi interessa. La cosa che più ho notato è la scarsa ergonomia dei telecomandi e l'assurdità di certi aspetti software. Il telecomando "ideale" a mio parere dovrebbe avere queste caratteristiche: - Poter essere programmato per comandare con tasti separati anche la TV almeno in due funzioni: ON-OFF e AV (per poter scegliere eventuali altre periferiche collegate). - Tastierino numerico standard, ovvero con lo 0 sotto all'8, e con numeri ben leggibili - Tasti per Canali e Volume + - di forma verticale, ben visibili e di dimensioni "comode" Chi progetta questi dispositivi dovrebbe infatti tenere conto di quali sono i tasti più usati, in modo da renderli più grandi ed evidenti. Tutte le funzioni secondarie possono invece avere anche tasti più piccoli, purché con scritte leggibili. Purtroppo i telecomandi che soddisfano queste richieste sono pochi, anzi io ne ho trovato uno solo, comune a i-Zap e Diprogress che mi pare siano più o meno lo stesso decoder e con leggere differenze. L' i-Zap , che ho acquistato qualche giorno fa, funziona bene, a parte due caratteristiche davvero pessime . - La funzione FAV sarebbe comoda, perché dà l'accesso a un menu con i canali preferiti. Ma se ne possono scegliere solo 8 e di difficile programmazione e uso. Selezionando i "favoriti" infatti i canali vengono attribuiti alle posizioni "Favorito 1", "Favorito 2", ecc. ma i nomi poi non compaiono automaticamente. Bisogna quindi scrivere il nome uno per uno usando il tasterino sullo schermo. Ma la complicazione non è tutta qui. Per selezionarli bisogna poi scorrere all'interno dell'elenco cliccando su quello scelto, poi premere "Exit" per far scomparire l'elenco.Ma non è finita, per uscire e tornare all'uso del normale tasterino numerico bisogna rientrare nei FAV e scorrere l'elenco fino in fondo fino a trovare la posizione "Full TV List". Assurdo, ma fortunatamwnte la funzione FAV non è essenziale, potendo escludere dalla lista canali tutti quelli inutili. - Purtroppo quando è nella funzione Radio ha una orrenda e fastidiosissima schermata bianca con logo i-Zap gigantesco, non sopportabile se si sta ascoltando qualsiasi programma radiofonico. Molti altri decoder, che ho subito scartato, hanno telecomandi con tasti numerici piccoli, con lo 0 a destra del 9, oppure con sequenze di lettere a fianco dei numeri (che così risultano molto piccoli). Mi sono chiesto a cosa possano servire in un decoder quelle lettere che ricordo nelle tastiere di vecchi cellulari. Oppure hanno i tasti per Volume e Canali minuscoli e disposti in modo poco ergonomico, o usabili esclusivamente con le frecce attorno a OK. Alla fine ho acquistato anche un Diprogress DPT203HD , che nella Radio ha una schermata nera con logo piccolo, molto meglio anche se sarebbe stato preferibile nessun logo. l'iZap lo darò a un parente che non ha bisogno della radio. Il Diprogress tra l'altro ha anche la presa RF Loop e l'uscita Audio Digitale , che l'i-Zap non ha. ———— Ho poi cercato un telecomando universale adatto a una persona anziana con problemi alla vista. Anche per questo utilizzo lo volevo con due tasti di ON-OFF, uno per la TV e uno per il decoder. Il primo nome che viene in mente è Meliconi , ma non ho trovato quello che cercavo. Al Comet mi è stato proposto il Control 2.1 , ma prima di acquistarlo ho cercato online il manuale di istruzioni. Mi è sembrato scritto e impaginato graficamente in modo assurdo. E dire che da trent'anni lavoro al computer con software di modellazione 3D, quindi dovrei essere abituato al linguaggio “tecnico”. Dal manuale di un telecomando come quello io mi aspetto la spiegazione semplice, passo per passo di come si fa a programmare i due dispositivi, invece qui trovo istruzioni che sembrano disposte a caso e che vanno cercate prima qui poi là, senza un ordine logico. Mancano poi le spiegazioni su cosa sia il tasto PP. Inoltre non ha due tasti ON-OFF, bisogna invece “ premere velocemente e ripetutamente ” il tasto col logo Meliconi per selezionare TV o STB facendo accendere una spia rossa o verde, e poi si usa l'unico tasto ON-OFF. Molto complicato da spiegare e da usare per una persona anziana. L'alternativa poteva essere il modello Speedy 2.1 BIG , ma l'ho subito escluso per la assurda disposizione dei tasti numerici in due colonne, che condivide con il Pratico 2.1 . Ho pensato “ ma a chi può essere venuto in mente un ordine simile? ” Tutti sono abituati al tastierino standard e ormai i gesti delle dita sono quasi automatici nel premere i tasti coi numeri. Così ho escluso anche questi. Alla fine ho acquistato su Amazon un Seki Easy Plus , che ha il tastierino standard e due pulsanti on-off. PERFETTO! La programmazione è semplicissima e l'ho fatta in non più di tre minuti: tenendo premuti contemporaneamente i tasti AV e Vol- si accende una spia rossa, a quel punto si può programmare un tasto alla volta, premendo quello desiderato sul telecomando Seki (si spegne la spia rossa), e poi subito dopo quello che si vuole accoppiare dell'altro telecomando (si riaccende la spia rossa), poi si passa al successivo. Più semplice di così... Del telecomando della TV ho tenuto solo ON-OFF sul tasto rosso, e tutti i neri li ho assegnati ai comandi del decoder. Ho assegnato al tasto AV > TV/Radio, all'asterisco > INFO, a TXT > EPG. I tasti sono grandi, comodi e visibilissimi anche per chi ha problemi di vista, e rispondono immediatamente alla pressione. Mi è piaciuto tanto che ne ho comprato subito un altro.
 |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 11:52
Hai fatto una buona scelta , ma come sempre accade alle persone previdenti sei rimasto vittima del terrorismo mediatico , sono cinque anni che stanno rimandando , confondendo la fascia che utilizza di più il Tv in casa ovvero gli anziani , forse è anche ora di finirla , tu come la vedi ? . un saluto Silvano |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 12:14
Ok, vedo che dai primi di settembre è stato rinviato a metà ottobre per alcuni canali, e gli altri... si vedrà. Ma comunque il passaggio ci sarà perché chi ha acquistato a caro prezzo le frequenze che devono liberarsi le vorrà avere a disposizione. Quindi il decoder sarà necessario, prima o dopo. Io il Diprogress lo sto già usando con soddisfazione, visto che la TV non riceveva i canali HD, mentre col decoder lo posso fare. Non solo, ne ricevo altri che con la sola TV non vedevo. L'i-Zap lo darò a mia sorella quando sarà il momento. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:35
Non avevo proprio preso in considerazione le funzioni smart in un decoder. Quando mi servirà prenderò una smart TV, ma non prima di un anno. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:10
Dipende dal TV che uno ha già. Se è un bel pannello che funziona bene e che magari si sente anche bene, ma datato, allora un decoder smart può essere la soluzione ottimale. Se è una innohit primo prezzo allora meglio buttare tutto. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:30
Telefunken 28" economica. Per questo ho rimandato l'acquisto di una smart tv a quando la "transizione" sarà conclusa. Inoltre in casa non ho internet, quando voglio collegarmi uso il cellulare collegato con un vecchio MacBook Pro. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 23:19
Grazie per i telecomandi, interessante disanima ! Io mi son preso questi giorni un buon vecchio e pesante plasma Panasonic da 50 pollici a 50 pippi da chi lo ha cambiato per un 4k da più di 60. E' pure full hd. Quando servirà mettero un decoder. |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 8:51
Makmatti “ Grazie per i telecomandi, interessante disanima ! „ Tieni presente che la mia ricerca era al momento finalizzata a decoder da installare a casa di parenti poco avvezzi a cose tecnologiche o anziani. Poi sarà il mio turno. Se dovessi decidere di fare come te (vecchia TV grande a poco prezzo + decoder) probabilmente non mi fisserei sugli stessi aspetti. Prima di traslocare tre anni fa, avevo un decoder TivuSat che funzionava benissimo, potrei anche riconsiderare questa opzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |