JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque, a prescindere da quello che si racconta nel forum certe ottiche kit (soprattutto con focale estrema tipo il 20-60) sono buone ma a patto di un diaframma un po' chiuso, sicuramente il sigma 28-70 f2,8 va meglio anche se per avere boost di nitidezza dovrai comunque chiudere a 3,5-4, per avere ottiche f2,8 a tutta apertura nitide al massimo credo ci riescano solo le lenti top tipo il 24-70mm f/2.8 S Pro, ma alla fine è una regola che vale per tutti i marchi, lo dico da persona che su reflex aveva il 24-70 LII Canon, attualmente però preferisco lenti meno prestanti ma più leggere, poi semmai si chiude leggermente il diaframma, per la maggioranza delle persone ha più senso. Per cui il Sigma 28-70 è sicuramente un compromesso ideale (io ho il tamron 28-75 e va parecchio meglio del Sony 28-60 soprattutto a tutta apertura), ma in molti usi potrebbe bastarti il 20-60 leggermente chiuso.
Puo' essere che hai beccato un limone...la mia e' abbastanza nitida. Il 24-105 e' un pelo piu' nitido, ma onestamente troppa nitidezza da problemi di moire'
Qua ci sono degli esempi col 20-60mm sia tutto aperto che chiuso
Perché non sopporto gli zoom, a meno che non stiano ad estremi banda. Poi in realtà la s1, mi piace usarla un po' con le lenti manuali, anche vintage. Il suo stack sottile rende giustizia alle leica. Sia R che M.
Io non credo sia una questione di esemplare fallato ma di qualità attesa, per qualcuno può andare bene la nitidezza per altri meno, certo questo tipo di lenti migliorano molto chiudendo anche più di uno stop, le più performanti o i fissi richiedono meno il diaframma chiuso per per performare in nitidezza. Se cerchi bookeh e nitidezza aggiungi dei fissi al sistema.
La mia copia del 20-60mm è sufficientemente nitida anche a TA (che per ragioni di luce e di contesti utilizzo quasi sempre a TA), non impasta nulla. Secondo me dal 28-70mm di Sigma non puoi aspettarti grandi miglioramenti specialmente a TA, è sempre uno zoom economico. Certo, hai il vantaggio che parti da un f2.8 e puoi chiudere a f4/5.6 per avere una nitidezza migliore. E poi è una lente che costa 900€ contro i 200€ del 20-60mm preso in kit. al posto tuo, prenderei il 28-70mm e mi terrei il 20-60mm per le focali più corte. A 20mm chiudendo il diframma il 20-60mm è uno spettacolo.
“ Secondo me dal 28-70mm di Sigma non puoi aspettarti grandi miglioramenti specialmente a TA, è sempre uno zoom economico. „
Ma di quale 28-70 2.8 Sigma parliamo? Perché i due in commercio ora e per L-Mount non rispondono nemmeno da lontano a questa descrizione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.