RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Portatile, tenere e aggiornare il Mac Pro o acquistare un Mac Air M1?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Portatile, tenere e aggiornare il Mac Pro o acquistare un Mac Air M1?





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2021 ore 16:21

Attualmente posseggo un MacBook Pro 13 mid 2012. Inizia ad essere un po lento seppur io lo usi solo come web content e per navigare sul web.
Sono indeciso se spendere 150-200 euro per cambiare l'Hdd (mettere un SDD?da 256) e raddoppiare la ram (da 4 a 8 gb) o cacciarne?970 e prendere in offerta il nuovo macbook Air 13 con il processore M1 di cui se ne parla bene recuperando un po' di soldi vendendo il vecchio...
consigli?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2021 ore 16:28

Prendi l'M1.

Un 2012 mi sa che è agonizzante e il prossimo sistema se lo scorda. Piano piano inizieranno a non supportarci più le applicazioni e via così.

Imho spendi oggi (ma non capisco perchè quella cifra, non sei in grado di farlo tu?) ma poi ti trovi una macchina comunque di 9 anni.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2021 ore 17:05

Gianpietro se ti fai due conti tra Ram e HDD se lo facessi io spenderei 70-80 euro in meno:..ma poi dovrei re installare tutto ecc ecc

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2021 ore 17:24

Perché re-installare? Fai un clone con carbon copy sull'ssd. Chiaro se conti il tuo tempo è meglio farlo fare forse Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:12

Per l'uso che ne fai, basta un ssd è un po' di ram.
Dell'M1 non te ne fai nulla. ;-)
Prendi crucial, prezzi umani e buona compatibilità.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:26

dell'M1 guadagneresti sicuramente in portabilità (pesa meno), schermo (che è un altro pianeta), e sopratutto autonomia. l'Air M1 che uso congiuntamente a mia moglie sta acceso 13-15 ore prima di arrivare al 15%.
la cosa incredibile è che quando voglio usarlo per lavorarci i file da 80MB dell mia a7riii non fa una piega nemmeno agganciato al monitor 4K.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2021 ore 18:15

Preso M1 in offerta da Unieuro (Euro 977).
Mac Pro venduto a 250...
speriamo di aver fatto una scelta buona....

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2021 ore 11:15

congratulazioni!

facci sapere...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 12:03

Per me e per l'attività che hai descritto hai fatto bene.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 12:30

Ovviamente prime imprssioni...la macchina è velocissima. Si accende instantaneamente. Ma ovviamente il termine di paragone è col vecchio Mac (e col fisso Windows)... tastiera meno comoda a mio avviso. Monitor invece di un altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:02

Domanda per gli utilizzatori di Macbook Air.
Io lo utilizzo per adesso sempre connesso al monitor esterno da 27" e hub USB collegato per LAN e HD/USB pen drive esterni.
La batteria ha una buona autonomia, ma non mi sembra di avere una durata intorno alle 10 ore.... decisamente meno. Però a mio parere potrebbero essere le connessioni esterne (monitor, HD, ecc.) che sicuramente non sono "gratis" in termini di consumi.
La mia batteria ha appena fatto 4 cicli di carica.
Che ne pensate?


avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 20:51

Beh ovviamente credo che sia cosi
Ma poi tieni conto che nelle impostazioni ci sono diversi parametri da settare per il risparmio... spegnimento monitor, luce tasti, ecc ecc
Hai dato un'occhiata?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:35

Beh, una cosa che ho scoperto proprio qui sul forum è che se il Mac non è alimentato (quindi lo adoperi esclusivamente con la sua batteria) non puoi chiuderlo perché in tal caso perdi il segnale HDMI che va al monitor esterno. Se è alimentato allora nessun problema. Questo sinceramente mi sembra una grossissima stronz... perché penalizza sicuramente l'autonomia della batteria. Quindi in altre parole, la massima autonomia ce l'hai solo se adoperi il MacBook come portatile vero e proprio e senza connessioni esterne aggiuntive.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 23:30

È normale che l'autonomia massima si raggiunge nelle condizioni per cui è nato un portatile… la mia non è una battuta!!!

Noi l'iPad Pro lo usiamo tutto il giorno per disegnare e creare sketch con molti livelli e con file di grosse dimensioni. Anche in queste condizioni la durata delle batterie è inferiore a quando lo usiamo in trasferta per discutere sui disegni, navigare e prendere appunti.

Anche sul sito ufficiale mettono in evidenza come hanno ottenuto i risultati di durata e hanno creato una pagina per i suggerimenti: Test condotti da Apple nell'ottobre 2020 utilizzando MacBook Air di pre?produzione con chip Apple M1 e GPU 8?core, configurati con 8GB di RAM e unità SSD da 512GB. Il test di riproduzione di film sull'app Apple TV misura la durata della batteria durante la visione di contenuti HD a 1080p con luminosità dello schermo impostata a 8 tacche dallo zero. La durata della batteria varia a seconda dell'uso e della configurazione; vai su apple.com/it/batteries per saperne di più.


avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 9:40

#Loris78
Hai fatto un ottima scelta.
Hai una macchia aggiornata con un processore di ultima generazione. Con un maggior investimento ragionevole, considerando quanto hai ricavato dal vecchio portatile ed il costo risparmiato per il suo upgrade.
Per chi si avesse un vecchio Mac fisso o MacBook e non volesse affrontare la spesa per un nuovo pc comunque l'opzione di un upgrade non va trascurata. L'incremento di prestazioni sostituendo il vecchio HD meccanico con un SSD ed incrementando la RAM è stupefacente. Se si riesce a farlo da soli con l'aiuto di qualche tutorial la spesa è contenuta. Se non si hanno particolari esigenze può valere la spesa. Ho da poco upgradato un vecchio Mac late 2013 ed è rinato. Occorrevano oltre 2 minuti e mezzo per avviare la macchina ora si avvia in meno di 10 secondi. Programmi di foto ritocco girano agevolmente mentre prima arrancavano. Gira anche Da Vinci risolve che prima si impiantava. Ovvio che per lavori su file pesanti, filmati 4K o 8k sarà necessario passare a macchine più performanti, ma almeno per ora è utilizzabile per lavori meno impegnativi e per l'uso quotidiano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me