| inviato il 27 Luglio 2021 ore 16:32
Ciao a tutti, premetto che possiedo un ottimo Tokina 50-135 F/2.8 che uso su Nikon D7200 con cui mi trovo molto bene, unica pecca l'A/F in alcuni casi non velocissimo perché usa il motore del corpo macchina. Recentemente mi è capitato di fare delle foto alla luna o in circuito automobilistico ed il 50-135 mi è rimasto un po' corto... guardando il mercato, considerato il costo dei vari zoom tele con buona apertura, mi sono messo a cercare delle "vecchie" lenti fisse ed ho trovato delle discrete offerte relative a: - Nikon AF 300mm f/4 IF ED - Tokina AF 300mm f/4 AT-X Entrambe sono lenti progettate oltre 20 anni fa quindi mi attendo ottima qualità costruttiva, buone prestazioni ottiche, velocità A/F non ai massimi livelli, tuttavia, visto i prezzi compresi tra 250/300 euro, credo che il gioco valga la candela... Il Nikon è sempre quello della casa madre ed è anche più diffuso... ma la rarità del Tokina (della cui qualità sono davvero soddisfatto, visto l'eccellente 50-135) mi intriga molto... quale mi consigliate? |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 16:53
Nikon! |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 17:35
Non conosco il tokina ma ho il Nikon che uso su d7200. Molto nitido da f8 a salire, a f4 non spacca il pixel. AF con presa di forza della fotocamera: non una scheggia ma ci ho comunque preso uccelli in volo. Costruttivamente molto solido! E lavora anche bene con tubi di prolunga. Visto il prezzo non posso che consigliarlo |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 9:52
Grazi per le risposte. Ho dato uno sguardo alle caratteristiche tecniche dei due obiettivi e queste sono le mie osservazioni: - il Nikon è stato prodotto dal 1987 al 2000, mentre il Tokina dal 1992 al 2001, quindi è abbastanza evidente che il secondo sia il clone del primo; - il Tokina ha dimensioni leggermente più contenute: è qualche centimetro più corto e di diametro inferiore; anche il peso è più contenuto con uno scarto di circa 200g; - il Tokina ha la lente da 77mm con tappo in plastica, facilmente sostituibile in caso di smarrimento, mentre il Nikon ha un tappo di pelle, forse un po' meno pratico; - il Nikon ha un porta filtro interno da 39mm e questa cosa non mi entusiasma molto, non tanto per il filtro in sé, ma perché temo che quella feritoia possa agevolare l'ingresso della polvere all'interno del barilotto (parliamo sempre di lenti in circolazioni da oltre 30 anni); - il Nikon ha un limitatore A/F che il Tokina non ha, su questo punto francamente non so esprimermi perché se l'assenza del limitatore fosse dovuta ad una maggior velocità della messa a fuoco vincerebbe il Tokina, ma se la velocità fosse sostanzialmente la stessa allora forse sarebbe meglio il Nikon. Probabilmente i 5 anni in meno che ha il progetto Tokina rispetto al Nikon si vedono nei piccoli dettagli che ho indicato (dimensioni, peso, filtro esterno, ...) e sarei tentato di fare sperimentare il Tokina. In casa Nikon mi ispira più il successivo AF-S che però costa più del doppio e non so quanto il mio utilizzo ne giustificherebbe la maggior spesa. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 10:07
Tieni conto però che sopra al 300 f4 af-s si piazzano solo i rispettivi fratelloni 2.8 e otticamente quello leggero Vr PF non arriva al precedente, l'ho preso nel lontano 2006 e ancora funziona bene, regge bene il TC 14Ell conservando un buon autofocus, ha una messa a fuoco minima da 1,5 metri assai comoda e ha ghiera diaframmi. Se non carissimo cercalo è un vetro riuscito molto bene. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 10:18
Nikon AF-S 300 f/4 D IF ED + TC14EII (eventualmente TC17EII)... tutta la vita. Confermo quanto detto sopra da Saro. Veramente nitido senza aberrazioni e distanza minina di soli 1.45 m... puoi farci anche macro (come visibile nella mia galleria) con RR 1:2,7... con il TC14EII arrivi a RR 1:1,9 e con TC17EII vai a 1:1,6. In pratica senza esagerare hai un RR di 1:2. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:04
Ci sono diversi 300 F4 Nikkor. Attenzione a non fare confusione con le sigle che si assomigliano. Il 300 che indica SaroGrey è prodotto dal 2000. Non te lo vende nessuno a 250/300 euro. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:39
Si fosse trattato del 300/4 AF-S ti avrei consigliato il Nikkor, trattandosi invece del 300/4 D IF-ED, ottica francamente tutt'altro che epocale, potrei propendere per il Tokina che oltretutto è un AT-X. Onestamente non so cosa consigliarti, se non di spenderci il meno possibile. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:52
Il RR del 300/4 af-s è di 1:4 comunque. In ogni caso, avendolo avuto, non posso che consigliarlo: vale tutti i soldi a cui si trova usato. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:10
Per il 300 Af-S prodotto dal 2000 in poi servono circa 600 euro, se ben tenuto anche di più; quello che avevo visto io (e che ora é già stato venduto) era la versione precedente: AF-IF prodotta dal 1987. Il Tokina invece l'ho trovato a circa 280 euro spedito, ma proveniente da paese extra UE, quindi temo che mi possano applicare IVA e costi doganali, facendo lievitare il prezzo. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:55
Alla fine tutto dipende dall'uso che si prevede di farne. Per un uso saltuario puoi tranquillamente prendere sia il Tokina che il Nikkor IF D, ma se intendi farne un uso sia continuato che impegnato il mio consiglio è di scegliere senza indugio l'AF-S |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 13:13
“ Ci sono diversi 300 F4 Nikkor. Attenzione a non fare confusione con le sigle che si assomigliano. Il 300 che indica SaroGrey è prodotto dal 2000. Non te lo vende nessuno a 250/300 euro. „ Il AF-S 300 f/4 D IF ED che possiedo è la seconda serie prodotta dal 2004 fine produzione 2020..... si trova attorno ai 400-500 euro, su RCE non meno di 600. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 19:07
Io mi farei un altra domanda: mi bastano 450 mm equivalenti per le foto che ho in mente? Se si prendi il 300, altrimenti valuterei un 200-500 Nikon, costa di più, però avresti più mm e la comodità dello zoom. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:47
“ Io mi farei un altra domanda: mi bastano 450 mm equivalenti per le foto che ho in mente? Se si prendi il 300, altrimenti valuterei un 200-500 Nikon, costa di più, però avresti più mm e la comodità dello zoom. „ ..e la stabilizzazione. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:00
mi basta e avanza un 300 f/4 non stabilizzato; invece i 1.000 e passa euro che servono per 300mm VR, f/2.8, super-tele vari, ecc. non mi avanzano affatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |