JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eccoci… Se volete continuare Io mi fermo però !! Ora sono in riflessione se fare o no sto passo..!! O prendere una Richo III tenere la XT4 con il nuovo xf181.4 o Q2
Ho riaperto io perchè arrivati a un punto che mi interessava si è arrivati alla 15
@TommasoDf
“ C'è poco da inorridire, ma solo da godere. MrGreen Io prima della Q2 avevo (in realtà ce l'ho ancora ma non lo uso) uno Zeiss Distagon 28 2.8 su A7C. Ma non è più pratica la tracolla, davanti alla panza? Vedi la scena, alzi e scatti. In verità il laccio non l'ho mai provato però. „
Come ti trovavi? Ho visto che come alternativa ci sarebbe il Voigtlaender 28mm f2 VM perchè nativo Sony c'è solo il Sony ma non mi pare sia gran che
@TommasoDf ho visto ora che avevi la A7C con un 28mm vintage come la paragoneresti rispetto alla Leica Q perchè alla fine mi sa forse è addirittura più piccola la A7C
user207512
inviato il 27 Luglio 2021 ore 7:16
Rieccomi, tanto per nutrire una scimmia che non posso mantenere.
“ Come ti trovavi? Ho visto che come alternativa ci sarebbe il Voigtlaender 28mm f2 VM perchè nativo Sony c'è solo il Sony ma non mi pare sia gran che „
Io ho scelto quello perché volevo un obiettivo manuale (sia messa a fuoco che diaframmi) ma di ottima fattura e qualità. E posso garantire che lo Zeiss è così. Me l'hanno consigliato qui i soliti ragazzacci :) Guarda qui:
In effetti lato 28 mm non c'era molto di nativo in casa Sony. Il Voigtlander che menzioni tu me l'hanno consigliato in effetti ma i costi sono ben più alti.
E' comunque brutta. Nel senso che è una ragefinder moderna anonima. Una x-e x100 o una zfc gli danno una pista sotto questo aspetto, non parliamo poi della leica. A sto punto preferisco la sigma fpl, sempre esteticamente parlando.
Vale o non vale la Q2? dipende da cosa si cerca e cosa ci si aspetta dalla fotocamera e sopratutto cosa si vuol fare ... dirlo in senso assoluto è complicato
Perdonate l'off topic, intervengo al volo sulla a7c. L'ho avuta per un po' e non male per nulla, il mirino è un po' piccolo ma abbastanza usabile, ovviamente chi ci lavora per ore potrebbe avere problemi, ma per uscite veloci va abb. bene. Per quanto è piccola fa impressione (è una a6000 più doppia in pratica). Ci ho montato il mio macro da 100mm da circa 700gr... scomoda, va usata con ottiche piccole e se si vuole anche portabilità corte per metterla in borsello, se si monta già qualcosa di più grande perde di senso e tanto vale prendere una a7/Nikon Z/Canon R.
Eccomi, pronto a rispondere alle domande su Q2, se qualcuno ha bisogno di esperienze d'uso e non leggende.
Io la uso sia per piacere che per lavoro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.