| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:05
***Più fonti concordano: dal villaggio Olimpico trapela la notizia che la nuova R3 potrebbe essere equipaggiata (il condizionale è, ormai, d'obbligo) da un sensore da 24 megapixel*** Come oramai noto Canon ha consegnato ad alcuni fotografi professionisti che si occuperanno di seguire le Olimpiadi di Tokyo alcuni esemplari della EOS R3 la macchina che la stessa Casa Biancorossa descrive sul suo sito come: " La nostra nuova fotocamera mirrorless ad alta velocità e dalle prestazioni elevate segna una nuova era per i fotografi naturalistici, sportivi e giornalistici, nonché per i filmmaker più creativi ".
 24 megapixel ne farebbe una macchina iper specialistica e destinata - viste le sue caratteristiche di velocità e AF - a sostituire le varie Serie 1dx (I, II e III) che, come ci ricorda il buon Signessuno sul suo interessantissimo 3d, hanno ancora un loro pubblico ed eccellono ancora in ambito motorsport. Alcuni rimarranno delusi da un sensore così "poco" risoluto, altri saranno contenti perchè questa risoluzione è perfetta per mille utilizzi, insomma, il modno è bello perchè popolato da varie esigenze. Mi sembra però chiaro che qui stiamo parlando di una macchina dedicata ad una fetta di mercato ben precisa ed identificabile. L'annuncio ufficiale resta confermato a settembre 2021. Fonti: www.canonrumors.com/multiple-mentions-put-the-canon-eos-r3-sensor-reso www.canonwatch.com/canon-eos-r3-now-rumored-to-have-24mp-resolution/ www.canonrumors.co/rumors-canon-eos-r3-may-feature-with-a-24mp-full-fr PS Ovviamente i fotografi che utilizzano la Canon EOS R3 sono soggetti a un NDA ( Nondisclosure agreement = accordo di non divulgazione) e, di conseguenza, non sono autorizzati a pubblicare immagini a piena risoluzione o a fornire ulteriori informazioni oltre a quelle già disponibili. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:46
Madonna, che silenzio c'è stasera [cit.] |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:53
alcuni, secondo me, saranno contrariati dai 24 megapixe, penso che è una resa che rende questa macchina davvero specialistica e non una all around! |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:56
“ Esatto axl… secondo me la storia del nome r3 (prima r1) è plausibile… Così come penso che la a1 doveva chiamarsi a9ii, ma per mancanza di concorrenza, Sony ha ripiegato sulla stessa macchina, migliorando alcuni aspetti che una ammiraglia non può non avere… Secondo me si vede anche dal fatto che non hanno messo il doppio slot uguale, per castrarli in qualche modo, ma essendo Comunque una macchina veloce che sta in mezzo tra la r5 e la r1, ci può stare costi circa mille e 500 euro in più rispetto alla r5 è altrettanto in meno, rispetto alla r1… Tra l'altro almeno che non facciano un sensore gs, cosa potranno mai fare su una ipotetica r1, oltre al doppio slot uguale, una batteria più prestantE?? I megapixel sicuramente!! „ Pit ti rispondo qui, spero leggerai Allora, sì condivido il tuo ragionamento e in particolare questi due passaggi: “ Comunque una macchina veloce che sta in mezzo tra la r5 e la r1, ci può stare costi circa mille e 500 euro in più rispetto alla r5 è altrettanto in meno, rispetto alla r1… „ Sono anche io di questo parere e (mi auguro e spero) che Canon non spari un prezzo troppo alto per questa R3. “ Tra l'altro almeno che non facciano un sensore gs, cosa potranno mai fare su una ipotetica r1, oltre al doppio slot uguale, una batteria più prestantE?? I megapixel sicuramente!! „ Esattamente, è anche il mio pensiero! La R1 avrà risoluzione monstre , 8k in un corpo "grande" e con AF (se possibile) ancora più prestante di quello della R3. Ma non penso che la vedremo prima della della fine del 2022. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 11:58
Ciao Axl... beh per Canon ed i miei colleghi la vera allround sono proprio i 20/24 mpx non di più.... (purtroppo). |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:06
La segmentazione di Canon è inderogabile. Altri la chiamano castrazione mentre in realtà sono scelte tecniche ben precise che vanno a cogliere quello che serve nel settore dove questo modello verrà commercializzato. Basta pensare alla serie M. Ci sono mille critici nei confronti di questa serie, ma nonostante ciò, un milione l'hanno comprata. |
user216612 | inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:07
Quindi neanche questa sarà la nuova macchina di Antonio |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:14
“ Ciao Axl... beh per Canon ed i miei colleghi la vera allround sono proprio i 20/24 mpx non di più.... (purtroppo). „ Certamente, ad ogni fotografo le sue esigenze, l'ambito motorsport è molto, molto specifico ma altrettanto affascinante. Le tue esigenze le ho, invece, ben chiare, Canon d850 , vero? |
user1036 | inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:29
Certo senza ben conoscere le intenzioni di Canon è anche difficile dire qualcosa di sensato. Mi sembra che per ora Canon abbia un assortimento che si sta ampliando ed è difficilmente paragonabile con prodotti Sony o Nikon, questo per caratteristiche e pricing. Mi sembra un'evidente scelta commerciale, che se ripagherà lo saprà in termini di profitto, solo Canon. Non faccio avifauna e quindi fatico a comprendere le esigenze di questa fotografia L'impressione che ho è che Canon dividerà le sue top di gamma come fatto con le serie 1 prima della 1Dx. Quindi la R1 potrebbe essere una macchina da 50/60 mpx, o anche di più, non per forza veloce come la R3, ma in linea con la R5 o giù di lì. Per me tra 20 e 30 mpx sono tutte valide, avevo saputo che come risoluzione sarebbe stata vicina alla 1Dx3, intendendo un arco tra 20 e 25 mpx, poi sono uscite le indiscrezioni che parlavano di 30, io mi sono taciuto, ma ero perplesso avendo visto di cosa fosse capace e che quindi i 30 mpx non erano nelle sue corde. Poi tutto può accadere, ma come qualcuno ha detto potevano essere presenti in giro diversi muletti da confermare, anche se a me sembrava una R3 definitiva e funzionante bene come nessun'altra EOS prima! |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 12:57
Credo che sarebbe la scelta più giusta per il tipo di fotografia cui è destinata. Attualmente 24 mpx su full frame è il numero perfetto, se non si hanno esigienze specifiche. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:04
Se fosse realmente da 24 la riterrei una scelta ancor più sensata visto la sua chiara ed evidente destinazione che è quella dei pro. Non mi sorprenderebbe vedere una tenuta ad alti iso da paura |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 13:37
Pratico avifauna con una 1DX MKIII e purtroppo, spesso e volentieri, i 20mpx mi stanno molto stretti, pur utilizzando un 600mm... Ovviamente la priorità va data alla tenuta ad alti ISO, ma mi auguro vivamente che sia un sensore da 30mpx almeno... (35 sarebbe ottima, se riuscisse ovviamente a mantenere gamma dinamica e tenuta ISO eccellente) Per quanto riguarda la futura R1 (se mai ci sarà), spero che non esagerino "al contrario", ovvero una badilata di mpx (85 sarebbero assurdi; i 50 della Alpha 1 ora sono già "al limite" secondo me), abbassando notevolmente la tenuta ad alti ISO... Per ora sono tutte voci... quando verrà presentata, vedremo cosa salterà fuori |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 14:21
Ma cosa cambia da 24 a 30? |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 14:22
Una macchina non è solo il sensore. A parte il BG integrato dovrebbe sovrapporsi come caratteristiche alla A9III che avrà un sensore da almeno 24 megapixel, video 4K e 30 fps. A quel punto salvo super novità la R1 dovrebbe sovrapporsi alla A1 .... che già si trova agevolmente a 6.400.00,00 Euro e in autunno non mi stupirei sui 6.000,00. Rimanendo in casa Canon complessivamente non resta preferibile la R5 ? Guardiamo sul campo l'AF (altro jolly per una macchina specialistica). Secondo me le varie 1DX erano specialistiche per necessità. Non c'erano reflex da 14fps e sensori da 40 megapixel. Oggi è possibile avere velocità e megapixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |