| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:09
Salve, come da titolo chiedevo se qualcuno sa indicarmi siti dove poter fare caccia fotografica in Romagna e Marche grazie |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:03
Nelle Marche la Sentina nei pressi di San Benedetto; non sempre si fanno gran bottini però. Questo tra l'altro è periodo non felicissimo di caccia fotografica. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:10
grazie, anche se lontano ( io abito a Pesaro) terrò presente il suggerimento. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:15
qual'è il periodo migliore per andarci? Primavera? |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:18
Se sei di Pesaro un suggerimento te lo darei. Lungo tutto l'Appennino, non soltanto marchigiano, sono presenti pozze di abbeveraggio degli animali. Magari per l'anno prossimo (in agosto spesso non c'è acqua) cerca di individuarne una, poi presentati al proprietario del fondo e chiedigli il permesso di piantare un rudimentale capanno con ramaglie del posto. Ci sarà chi ti dirà di no ma non tutti. Di recente con il gran caldo di quei giorni mi si è presentato di tutto, una decina di specie. L'esempio più classico in questo forum è dato dalla famosa pozza abruzzese del Gran Sasso; la stessa cosa. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:38
Grazie del prezioso suggerimento |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 14:28
Dopo di che il sito deve restare un tuo personale segreto ; so che altrove chi arriva alla sua postazone non più segreta non riesce neanche a parcheggiare . |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 14:29
Per il periodo alla Sentina manda un mp all'amico Antino che ne sa più di me. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 15:58
Grazie Contatterò Antino |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:43
In romagna non so, ma nelle Marche posso indicarti la zona dei Sibillini (parco nazionale) che già prima del terremoto del 2016 era pieno di animali di tutte le specie: Cervi, camosci dell' appennino (reintrodotti da pochi anni), caprioli cinghiali, faine, volpi, donnole, martore, poiane, falchi pellegrini, fagiani, si fagiani!! istrici (una svernò l'intera stagione nel mio garage che lasciavo socchiuso proprio per questo), e ripeto cinghiali che all'imbrunire venivano addirittura a grufolare sotto le quercie e il castagno che c'erano sull'aia, dico c'erano perchè nel 2016 il terremoto distrusse quasi tutte le case, la mia compresa, e in 5 anni la natura si è quasi ripresa quello che le abbiamo tolto.. insieme ad essa penso gli animali che sicuramente saranno aumentati; In un laghetto nella frazione di Valfornace (Camerino) mi dicono abbiano preso dimora cigni selvatici venuti chissà da dove... Per dirti...una volta che non frequentammo casa per più di un mese mia moglie prese un accidente aprendo il portone perchè un barbagianni piccolino era entrato dal camino e le era quasi finito addosso, ovviamente lo rimisi immediatamente in libertà. Quanto ad attraversamenti di strada da parte di cinghiali, caprioli e cervi non ti dico, l'ultima volta due o tre mesi prima del terremoto una cerva con piccolino, ma mica tanto piccolino mi traversarono la strada pochi metri avanti in pieno giorno, per fortuna andavo piano se no sai che botto! Anni prima, mio figlio piccolo, eravamo fermi in un sentirero in montagna a fare colazione e un capriolo maschio bello grosso ci traversò sereno e tranquillo lo stradello..non si era accorto di noi! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:50
Grazie mille. Naturalmente hai tutta la mia solidarietà ( per quello che può servire) per quel maledetto terremoto del 2016 !!! Ciao Walter |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:56
Grazie! proprio maledetto. Comunque la zona descritta è quella del Parco Nazionale dei Sibillini, nei comuni di Fiastra e Valfornace (ex Pievebovigliana)..credo non avrai a pentirti... |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:07
Grazie di nuovo. Ciao Walter |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |