| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:43
Buondì, ieri stavo facendo un video a dei lampadari. Avevo usato un vecchio zoom Zeiss, tenevo le alte luci al limite senza bruciarle. Nelle ultime riprese l'ho cambiato con un 50mm, stessa terna di esposizione, e mi accorgo ora di aver bruciato abbondantemente le luci. Vabbè, lunedì le rifaccio. Ma per evitare altre situazioni simili vorrei avere un'idea della trasparenza dei miei obiettivi. Qui se non conoscete la differenza con f stop www.thomasgraziani.com/t-stop-e-f-stop-lenti-cinema Già ho imparato a non mischiare obiettivi di marche diverse che cambiano il bilanciamento del bianco e contrasto (nei video è bene impostare tutto correttamente da subito per correggere il meno possibile in post). Quindi vorrei montare un obiettivo per volta e capire quanta luce passa. Come posso fare? Ho una macchina, un color checker grigio, non ho un esposimetro. Ne trovo uno a luce incidente? Oppure pensavo: faccio due foto con tutti gli obiettivi, a due valori: tutt'apertura e f/8 che sono quelli che uso di più. Scelgo un obiettivo come default, il 50mm. In Camera Raw vario l'esposizione e porto il grigio allo stesso valore per tutti. Segno per ogni obiettivo la differenza dal default. Può funzionare? Non ho con me gli obiettivi se no lo farei già ora. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:59
Guarda come si sposta l'istogramma..... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:03
Sì, ma devo avere valori definiti per poi compensare eventualmente con gli Iso ogni volta che cambio obiettivo |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:38
Forse non capisco.. Ma se fotografi una scena creata per il test con luce costante... fai 2 scatti con la stessa coppia t/f e poi sovvraponi gli istogrammi .... La compensazione per renderli uguali e' quanto devi aggiungere/togliere Si cosi e' empirico ma si dovrebbe riuscire...... credo |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:10
@Maurese per risalire a T puoi sfruttare Brightness Value sotto EXIF. Prendendo nota anche del tempo effettivo. Funziona per la stessa macchina (quindi con una certa ISO uguale a se stessa). Per minimizzare l'influenza della taratura dell'esposimetro, meglio usare spot sullo stesso punto. Se metti in cloud un raw tuo si possono dettagliare i passaggi. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:04
Con cosa giri ? Io di solito mi regolo con lo zebra. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 0:49
Makmatti, A7R2 adesso, avrei potuto stare attento ma non l'ho fatto. Ma mi era capitato anche di avere molta differenza di luminosità tra un obiettivo Canon e uno Contax Zeiss con le stesse impostazioni. Vorrei avere un idea di come funzionano i miei obiettivi, così da sapere cosa scegliere, e a cosa stare attento. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 1:02
Valgrassi, ho capito il ragionamento, ti manderò un file! Grazie |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 1:06
“ Forse non capisco.. Ma se fotografi una scena creata per il test con luce costante... fai 2 scatti con la stessa coppia t/f e poi sovvraponi gli istogrammi .... La compensazione per renderli uguali e' quanto devi aggiungere/togliere Si cosi e' empirico ma si dovrebbe riuscire...... credo „ Ok, ora ho capito che intendevi. Sì, più o meno così, ma invece dell'istogramma su una scena disordinata userei un contagocce su cartoncino uniforme, così al centro i valori R,G,B sono confrontabili. È come usare solo una linea dell'istogramma, non tutta la scena. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:07
Se vuoi capire le differenze tra obbiettivi si può fare. Ma se si usa lo zebra pattern. Basta poi farli collimare.l, per avere una esposizione omogenea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |