| inviato il 23 Luglio 2021 ore 14:29
Mi sono fissato per prendere un manuale economico da 35 mm. Facendo un giro sulla baia ci sono molti vintage che costano quanto un neewer o un 7 artisan o poco meno: Minolta, Danubia, etc. Secondo voi ha un vero vintage |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 19:17
Dipende cosa prendi Il minolta e buono anzi tutti i minolta sono buoni Il danubia un cesso Però tieni presente che sono ottiche pensate per l'analogico e non a tutti piace quella resa. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 19:41
Grazie Zary. Ho un rokkor 58 e un 50 F2 (ed altri) che sono fantastici. Anche per nitidezza. Io ci farei street. Sinceramente preferisco spendere la stessa cifra per un Minolta in buone condizioni che prendere un nuovo che magari mi delude. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 19:46
Come detto sopra i Minolta sono buoni Io ti consiglio un 24mm per la street che con il fattore crop diventa un 35mm |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 9:05
Zary.. ho già focali più corte, anche un vivitar 28, e un 30 Meyer gorlitz. Vorrei proprio un normale su aps-c |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 9:06
Pierino... È da un po'che mi tento qualche Pentax, anche e soprattutto a vite. Ma sono cari... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:08
Riki non sapevo avessi altre ottiche Se riesci a trovare il minolta 50 1.2 o 1.4 sono fantastici Però il prezzo....... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:34
@ zari , si ho anche un 135 rokkor f3.5(quello col paraluce estraibile) con la lente posteriore da pulire e un 45 seconda versione (quello un po' meno pankake). I 50 super luminosi sono sicuramente fantastici. Magari più avanti. Il Minolta f/2 è comunque davvero buono, niente da invidiare a ottiche moderne. Ma alla fine se devo fare un ritratto uso ovviamente il 58. Ho qualcosa in galleria |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:48
Tempo fa acquistai su Amazon, per puro sfizio ed avendo letto recensioni confortanti, il 7Artisan 35mm f0,95 e poi il Meike 35mm f1.4. il primo a circa 260 euro, il secondo, cogliendo una offerta, a 90 euro. Posso dire che mi piacquero entrambi (poi restituiti perchè ho venduto la Fuji). L'unico "difetto" è la ghiera diaframmi senza scatti, ma per il resto li ho trovato più comodi che utilizzare ottiche vintage, tenuto conto dei tre centimetri di qualsiasi adattatore. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:52
Grazie Sauron per il parere... Certo la questione adattatore è da valutare. Il K&f pesa solo lui 100 g mi sa, è allunga molto qualsiasi lente. I diaframmi senza scatti per me sono un po'una rottura perché di solito cambio senza guardare. Grazie. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:59
Rikifoto, posso certamente spingermi a consigliarti il Meike (ben recensito anche su Amazon), stante il rapporto prezzo qualità e la possibilità di restituzione, se compri da Amazon. Inoltre, la lente è lunga circa tre centimetri e così la fotocamera resta quasi "tascabile". Ripeto, la cosa che può dar fastidio è la ghiera diaframmi, che si può spostare con facilità perchè è decliccata, ma ci si abitua |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:01
@sauron be'... Se poi non mi va posso anche restituire... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:35
Ho provato anche il 7artisan 35mm f0,95 versione sony aps-c, la cui versione fuji costa 270 euro su Amazon. A questo prezzo ci penserei, perchè la ricordo nitido chiudendo un pò il diaframma, ma lo stop in più regala uno sfocato ben più soddisfacente. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:00
Boooh. Ho molto vintage con belle aperture e bokeh, tipo il rokkor 58 1 4. Non so quanto convenga spendere tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |