JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come ti hanno già detto avrai una decisa sottoesposizione. Se può servirti la regola dei filtri è che un filtro di colore X schiarisce gli oggetti del suo colore e scurisce quelli di altro colore...
dipende dal filtro giallo, ossia dalla frequenza di taglio! I produttori seri forniscono dei grafici da cui ricavare quanto e quali frequenze (ossia colori) tagliano, qui ad esempio il catalogo Hoya hoyafilter.com/download/document/5b20d948a61c6.pdf dove trovi i grafici verso la fine. Analoga documentazione viene fornita per esempio da B+W. Oppure è semplicemente insito nella sigla: R60 è così un filtro rosso con taglio a 600nanometri, O56 è arancio con taglio 560 nanometri e Y48 sarebbe un filtro giallo con taglio a 480nanometri. Combinando quanto sopra con le rispettive sensibilità cromatiche della pellicola (di cui parimenti si trovano volendo i grafici) si può prevedere il risultato. NB: la frequenza di taglio è quella in cui la trasmissione della luce è ridotta al 50%, ossia uno stop
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.