JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve.Ho comprato un Canon 50mm 1.1.8 FL per una Canon FT QL . L'ago dei diaframmi resta fisso ,cioè non si muove propprio quando aziono la leva dei diaframmi.Il che impedisce l'allineamento con l'ago dei tempi.Ho chiesto di restituire il Canon FL.Ho fatto bene? Grazie a chi mi vorra' rispondere.
L'ago dei tempi scatta in perfetta sintonia con il tempo impostato.E' l'ago col cerchietto (ago dei diaframmi ) che resta fisso se cerco con la ghiera dei diaframmi di allineare i due aghi.In poche parole ,non c'è link tra obiettivo e macchina. Comunque ho restituito l'obiettivo proprio stamattina. Il sistema FL e quello FD si equivalgono sulla Canon FT QL .L'unica differenza tra i due è che il sistema FD è dotato di AUTO che su di una Canon FT QL non puo' essere usato.Pertanto un FD sulla FT OL è sprecato.
Ciao, scusa ma il cerchietto è un riferimento fisso, non è mobile. In pratica hai un solo ago che reagisce sia al comando dei tempi che a quello dei diaframmi. Regolando uno dei due valori devi semplicemente portare l'ago in corrispondenza del cerchietto. Che l'obiettivo sia FL o FD non fa differenza.
Beh, se hai un ago che si sposta coi tempi e uno (col cerchietto) per i diaframmi, allora non hai una FTql ma una FTbQL , reflex successiva che in questo caso usa gli obiettivi FD (dotati di leva per la simulazione del diaframma impostato).
Nel caso di lenti FL, da usare solo all'effettiva apertura di lavoro (stop-down), devi premere l'apposita leva di chiusura diaframma, in questo caso la lancetta con il cerchietto dovrebbe spostarsi tutta i basso e regoli l'esposizione usando solo l'altra lancetta, regolando finchè non si posiziona sull'indice apposito (la lineetta orizzontale in basso, come in questa immagine i8.photobucket.com/albums/a28/RachelR-UK/Cameras/FTBstopdownmetering.j
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.