JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto facendo i miei primi esperimenti di focus stacking in macro. Oggi ho unito 27 scatti a un piccolo fiore ottenendo questo risultato: (tralasciamo il lato artistico... per ora e concentriamoci sulla parte tecnica )
Come si può vedere sul contorno esterno ci sono aloni viola e vorrei capire da cosa dipendono dal momento che:
ero al chiuso e il soggetto non si è mosso per il vento. La fotocamera non è stata mossa. L'avanzamento è stato uniforme di 0.5mm nei limiti del possibile con una slitta da una quarantina di euro però tutta in metallo e il cui unico scorrimento è avanti/indietro. La messa a fuoco era bloccata e non è variata dal primo all'ultimo scatto. Per scattare ho usato un telecomando. Nè l'obiettivo nè la macchina hanno lo stabilizzatore.
Ovviamente a ogni avanzamento l'area di messa a fuoco avanza però il soggetto diventa anche un filo più grande dello scatto precedente ed è qui che cadono i miei sospetti... però penso che un software fatto apposta ne tenga conto e compensi la cosa,
Lo stesso risultato lo ottengo con Affinity Photo che con altri software in prova... sempre aloni sul contorno esterno.
Perchè? Suggerimenti? Grazie mille a chiunque voglia darmi qualche dritta
Direi che andrebbero riviste un po' le luci, troppo forti sui petali viola e le parti bruciate hanno contribuito a fare quell'alone bianco, poi non so bene la grandezza naturale del fiore ma non mi pare sia un 1:1 per cui forse 27 scatti sono anche tanti e con una pdc da diaframmi non esagerati ci arrivi con meno, ora sui sw ho poca conoscenza, uso solo helicon e in base al soggetto non sempre lo stesso sistema va bene, A-B-C vanno provati con vari raggi e lisciature, per ultimo se come si diceva non servissero tanti scatti prova e tenere tutto fermo e agire su varie messe a fuoco, lo puoi fare manualmente o tramite sw (helicon remote o simili ) i corpi macchina recenti che hanno la funzione stacking fa esattamente quello,
una volta era procedura bandita mentre ora che c'è a menu è valore aggiunto quanto indispensabile, fatto assai divertente.
Gli aloni intorno ai bordi dipendono dal sw usato e dal tipo di algoritmo che usa, a volte sono inevitabili e vanno eliminati ritoccando il risultato dello stack. Per stack a rapporti inferiori a 1:1 credo si ottengano risultati migliori (=meno aloni) variando la messa a fuoco piuttosto che usando la slitta micrometrica. Poi la slitta deve essere davvero micrometrica, cioè deve garantire avanzamenti ridotti e costanti. Poi nella tua foto ci sono anche zone non perfettamente a fuoco segno che o l'avanzamento non è stato uniforme o sei partito troppo avanti. Per fare stack del genere uso l'app qdslrdashboard sullo smarphone, imposto i punti iniziale e finale della messa fuoco, il numero di scatti e via. Il sw effettua gli scatti, poi su pc li unisco con Zerene. Se non c'è vento e non si muove nulla i punti da ritoccare sono pochissimi. In questa ad esempio ho solo dovuto ritoccare le ragnatele:
Obiettivo Sony 50mm f/2.8 macro 1:1 usato con apertura f/4. L'immagine è stata ottenuta con Helicon usato in modalità "media ponderata" che è quella che ha prodotto meno sbavature. Il resto dei parametri sono rimasti al default. Ora che me lo fate notare le parti molto esposte sono più sbavate delle parti più in ombra, come se la luce diventasse qualcosa di "solido" che inganna il software. Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.